Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Tangenti Eni e Finmeccanica. Ostellino: non è corruzione ma lobbying

Per l'editorialista: "L’errore consiste nell’operare secondo regole che non tengano conto della realtà. È sbagliato non distinguere fra Politica Economia e Etica"

Redazione
05/03/2013 - 18:26
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo l’ambasciatore Sergio Romano, un’altra illustre penna del Corriere della Sera, Piero Ostellino, scrive un articolo controcorrente sulle vicende delle presunte tangenti a Eni e Finmeccanica.

In un articolo apparso oggi sul Corriere, Ostellino scrive: “Prendiamo i casi di Finmeccanica e dell’Eni. I responsabili delle due aziende sono inquisiti per (supposta) corresponsione di tangenti in alcuni affari internazionali. Il reato è previsto dalla legge sulla «corruzione fra privati». È una legge sbagliata perché ciò che essa codifica come «corruzione» è, in realtà, l’azione di lobbying – compreso l’utilizzo di «incentivi» materiali, nei confronti di qualcuno della controparte, moralmente non proprio esemplari – che l’ufficio preposto alle relazioni esterne di qualsiasi azienda esercita regolarmente. L’estensione della nostra legge sulla «corruzione fra privati» alla legislazione dei Paesi stranieri con i quali le nostre due aziende erano in affari è non solo paradossale – perché l’affare in corso è andato, o rischia definitivamente di andare, in fumo – ma è, anche e soprattutto, pericolosa, né è giustificata da legislazioni estere analoghe, perché, in un mondo economicamente globalizzato, ma non interamente legalizzato, scoraggia lo straniero a fare affari con le nostre aziende nel timore di finire sotto la mannaia di una legislazione e di una magistratura così poco realiste. Scrive Machiavelli: «Un uomo che voglia fare in tutte le parte professione di buono, conviene ruini infra tanti che non sono buoni. Onde è necessario a uno principe, volendosi mantenere, imparare a poter non essere buono, e usarlo o non l’usare secondo la necessità». Il Principe, dunque, non celebra la malvagità, ma la dà per scontata, e dice che i mezzi sono da considerarsi «onorevoli», diciamo noi «utili», in relazione all’«evento della cosa», cioè al risultato. Insomma, l’autentica moralità consiste nella «gerarchia dei fini» che si vogliono perseguire; non è neppure vero che «il fine (in Machiavelli) giustifica i mezzi», come vuole la vulgata popolare, bensì che è il fine, moralmente, realisticamente e laicamente ponderato, che giustifica di volta in volta se stesso. L’errore consiste nell’operare secondo regole che non tengano conto della realtà. È sbagliato non distinguere – come suggeriva, invece, realisticamente e saggiamente, il liberale Benedetto Croce – fra Politica Economia e Etica (tre dominii dell’uomo, differenti), facendo di ogni erba un fascio, e astraendo dalla molteplice realtà effettuale che è, poi, il terreno sul quale operano l’uomo politico e quello d’affari”.

LEGGI ANCHE:

L'ad di Eni, Claudio Descalzi

Il Green Deal «sta creando la morte nel sistema industriale»

10 Luglio 2021

Per fortuna non è venuta giù la «valanga di merda»

10 Giugno 2021
Tags: enifinmeccanicamachiavellipiero ostellinotangenti finmeccanica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ad di Eni, Claudio Descalzi

Il Green Deal «sta creando la morte nel sistema industriale»

10 Luglio 2021

Per fortuna non è venuta giù la «valanga di merda»

10 Giugno 2021

Rieducazione Barilla per tutti (se va bene)

16 Luglio 2020
venezuela maduro petrolio

Il Venezuela è in ginocchio e Maduro rinuncia alla sovranità petrolifera

12 Febbraio 2020
Greta Thunberg al summit Onu sul clima

Come smontare in poche parole gli “impegni dei grandi del mondo” contro la Co2

24 Settembre 2019

Chiose a margine dello “scandalo Finmeccanica”

24 Maggio 2019

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist