Quasi mille islamici sono rifugiati a San Porfirio, dove «l'amore tra cristiani e musulmani sta crescendo». Intanto la guerra continua nella Striscia, come testimonia padre Hernandez
Secondo Marek Halter l'antisemitismo di oggi è in tutto uguale a quello di ieri: «Prendersela con gli ebrei, accusarli di ogni male, renderli un capro espiatorio»
Monsignor Tomasi, osservatore vaticano all'Onu, condanna «l'uso sproporzionato della forza» da parte dello Stato ebraico e «il lancio di missili verso la popolazione» da parte di Hamas
Finché ebrei e arabi giustificheranno i propri atti senza giudicarli alla luce delle loro conseguenze, nessuna soluzione sarà possibile. La lezione di Izzeldin Abuelaish, medico palestinese che ha perso tre figlie per le bombe israeliane
Navy Pillay, Commissario per i diritti umani, lancia un duro monito ai due fronti della guerra: «Israele potrebbe aver commesso crimini di guerra e Hamas attacca i civili in modo indiscriminato»
Più di 500 persone sono morte dall'inizio dell'operazione "Protective Edge" 13 giorni fa. Per lo scrittore israeliano «i terroristi proteggono se stessi, non la popolazione. La vita umana non conta»
I dirigenti di Hamas «vivono al sicuro nei loro nascondigli, lasciando il popolo solo sotto i bombardamenti israeliani», accusa la stampa egiziana. Per i sauditi «il sangue degli abitanti di Gaza è diventata una merce di scambio»
Dopo le poche ore di cessate il fuoco di oggi, si apprende di una trattativa al Cairo per uno stop definitivo: Israele avrebbe firmato, ma i jihadisti di Gaza rifiutano. Peres chiede scusa per l'uccisione dei tre bambini palestinesi in spiaggia
Israele aderisce al cessate il fuoco a condizione che Hamas rinunci al lancio di missili e smilitarizzi la striscia di Gaza. L'organizzazione terroristica rifiuta la tregua per alzare la posta dell'accordo