Eutanasia. Il Belgio condanna a morte anche l’obiezione di coscienza
Approvate le modifiche alla normativa sull'eutanasia. Del consenso di pazienti, medici e strutture sanitarie, il paese non sa più che farsene
Approvate le modifiche alla normativa sull'eutanasia. Del consenso di pazienti, medici e strutture sanitarie, il paese non sa più che farsene
La revisione della legge per depenalizzare l'aborto propone di incriminare chiunque provi «in qualsiasi modo» a dissuadere una donna dal sopprimere suo figlio
Uno dei più importanti medici palliativisti italiani legge alla luce della letteratura e dell'esperienza scientifica la sentenza della Corte costituzionale sul suicidio assistito
È una buona sentenza quella sul suicidio assistito? La Consulta era tenuta a pronunciarsi così? E i giudici cattolici? Domande di un lettore, risposta di Alfredo Mantovano
Sul suicidio assistito occorre evitare l'errore compiuto con la legge 194, dove l'obiezione di coscienza precluse ai medici obiettori ogni contatto con le donne, e rese i non obiettori dei meri esecutori di aborti
Netta presa di posizione della Federazione dei medici: «Se il suicidio assistito diventa un diritto della collettività, allora sia socialmente e non medicalmente assistito. Il vero problema sono le inadempienze dello Stato sulla palliazione»
La presa di posizione di Filippo Anelli, presidente della Federazione degli Ordini dei medici: «Esistono alternative al dare la morte, e noi siamo i custodi della vita»
Il National Maternity Hospital di Dublino cerca un anestesista e un'ostetrica, ma il bando istituzionalizza la discriminazione verso gli obiettori di coscienza: «È richiesto praticare aborti»
Solo in 200 si sono iscritti nelle liste dei medici di base disposti a interrompere una gravidanza. Intervista alla dottoressa Fiona O'Hanlon: «L'aborto non è un atto come un altro, non si può fare in ambulatorio»
Il presidente ha firmato la legge. Sarà possibile interrompere la gravidanza «per qualunque motivo» fino alla 12esima settimana. Se i medici vorranno sottrarsi, dovranno indirizzare le donne verso un altro dottore abortista
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70