Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

C'è una strana specularità nel trattare il ciclo mestruale e la gravidanza come problemi di salute pubblica, là dove per “problemi” si intende sempre e solo lo “stigma”, il “senso di colpa" e il "disservizio"

Caterina Giojelli
24/05/2022 - 6:23
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto
Il ministro dell’Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell’aborto (foto Ansa)

Dopo il reato d’intralcio all’aborto, in Spagna si sono inventati l’aborto senza prediche. Siccome sono innumerevoli i bambini usciti sani, salvi e ancora in pancia dalle cliniche dopo che madri titubanti, vulnerabili eccetera, sono “inciampate” in un impresentabile antiabortista (rivedersi Juno, la ragazzina che, dopo averne incontrato uno, invece di uscire dalla clinica abortiva con la pancia vuota e il preservativo al lampone in mano, torna a casa col suo bambino – che, diamine, ha già le unghie), il ministero per le Pari opportunità di Irene Montero marcia spedito per abbandonarne il più possibile nella clinica che «puzza da anticamera di dentista» (sempre Juno).

Non è un film: non bastava l’idea di introdurre nel codice penale da 3 mesi a un anno di detenzione per chiunque si riunisca in prossimità delle cliniche a fare il prolife – cioè a pregare, agitare cartelli, far banchetti e distribuire volantini che dicono cose impresentabili in modo impresentabile tipo «tuo figlio ha già le unghie» –, un nuovo reato da iscrivere alla voce “molestie” e che fa a cazzotti con la libertà di espressione e riunione costituzionalmente garantita in Spagna: Montero ora vuole che il feto in discarica ci finisca senza patemi d’animo.

Aborto senza perdere tempo e denaro

E così, nel disegno di legge di riforma dell’aborto appena approvato da governo Sánchez, tutte le ragazze di 16 e 17 anni potranno abortire senza dirlo ai genitori. E senza pensarci un attimo: la bozza elimina per tutte i tre giorni di riflessione obbligatori e solo chi ne farà richiesta potrà ricevere informazioni su cosa significa abortire. Nessuno dovrà inoltre perdere tempo e denaro: i centri sanitari distribuiranno la pillola del giorno dopo gratuitamente, in tutti gli ospedali pubblici sarà possibile abortire e chiunque si appelli al quel diritto costituzionalmente garantito chiamato obiezione di coscienza verrà schedato in appositi registri per permettere alle donne di non «perdere tempo con gli obiettori» (sic, il Fatto quotidiano).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Lo stigma dell’obiezione di coscienza

Lo abbiamo scritto tante volte: da quando abortire è un diritto (non lo è, ma tant’è) si può dubitare di tutto, fare del dubbio una religione spianando la strada a leggi sull’autodeterminazione di genere, eutanasia e suicidio assistito, ma dubitare dell’assolutismo dell’autodeterminazione no: vietato parlarne se non per promuovere, vietato ascoltare campane diverse, si torna all’orizzonte Zapatero (era stato Rajoy nel 2015 a cambiare la norma inserendo la necessità di una autorizzazione dei genitori per i minori), si propone una idea di gravidanza pari a quella di un male da prevenire e curare. Saranno gratis le pillole anticoncezionali di ultima generazione e il farmaco per limitare i danni (il costo attuale nelle farmacie spagnole della pillola del giorno dopo è di circa 20 euro), e chiunque interrompe una gravidanza potrà poi godere di un periodo di congedo per malattia.

E poiché, come va ripetendo Montero, «il diritto dei medici all’obiezione di coscienza non può essere superiore al diritto di scelta delle donne», la nuova legge formalizza il ruolo di capro espiatorio dell’obiettore e rende manifesta ragione di biasimo pubblico la coscienza individuale (cosa «cattiva, inaccettabile, illegale e ingiusta», denunciava pochi mesi fa il Consiglio generale dell’ordine dei medici, ricordando che «la garanzia che un’offerta del sistema sanitario nazionale sia disponibile e accessibile, trascende la sfera individuale, si articola attraverso le reti sanitarie e ha come protagonisti i dirigenti, anziché i medici»).

Le mestruazioni dolorose

Per l’applicazione della nuova legge è stato previsto uno stanziamento pari a circa 104 milioni di euro, 23,8 milioni per l’unica cosa che di tutta questa riforma ha fatto notizia in Italia: l’introduzione del congedo mestruale. La Spagna diventa il primo paese in Europa a stabilire che le mestruazioni dolorose rientrano nel novero delle cause di invalidità temporanea, e che come tali la donna potrà disporre di alcuni giorni di riposo al mese certificati da un medico e interamente retribuiti dallo Stato.

Per combattere la “povertà mestruale” saranno inoltre distribuiti prodotti gratuiti in istituti, carceri, centri per le donne, centri civici, centri sociali o organizzazioni pubbliche; per insegnanti, funzionari carcerari e dipendenti pubblici saranno inoltre attivate iniziative di formazione in “educazione sessuale e mestruale”. Come spiega il Post, il testo verrà sottoposto al parlamento con procedura d’urgenza, e trattandosi di una legge organica relativa all’attuazione dei diritti fondamentali e delle libertà pubbliche, a differenza delle leggi ordinarie per essere approvata richiederà la maggioranza assoluta del parlamento.

Assorbenti e pillole per l’aborto

Assorbenti e pillole abortive, malattie invalidanti e aborti senza pensieri: c’è una strana specularità nel trattare il ciclo mestruale e la gravidanza come problemi di salute pubblica, là dove per “problemi” si intende sempre e solo lo “stigma” e il “senso di colpa”: da un lato c’è il pieno riconoscimento materiale di un dolore fisiologico per molte donne in età fertile, dall’altro la corsa ad eliminare e nascondere qualunque motivo di sofferenza legata al “disservizio” delle interruzioni di gravidanza.

È questa l’unica dimensione del dolore riconosciuta all’aborto: non c’è più nulla di tragico e immorale nello sbarazzarsi di un bambino, ma nell’intralciarne l’uccisione sì. Osannata al grido “archiviamo il tabù “ mestruale, la riforma spagnola arriva paradossalmente a cementare il tabù dell’aborto e lo stigma della coscienza: qualsiasi persona o pensiero possa dare adito all’idea che interrompere la gravidanza sia meno di un bene viola l’ortodossia di partito. E come tale finirà schedato in un apposito registro.

Tags: Abortoobiezione di coscienzaspagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pedro Sanchez sotto attacco in Spagna

Non c’è da stupirsi se la Spagna non vuole più Sanchez

31 Maggio 2023
Esultano a Madrid, in Spagna, dopo la vittoria schiacciante alle elezioni Ayuso, Feijoo e Martinez-Almeida

Terremoto politico in Spagna: Sánchez si dimette, Ayuso trionfa

30 Maggio 2023

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Isabel Diaz Ayuso, presidente della regione di Madrid (Ansa)

Amministrative Spagna. Popolari in vantaggio col “problema” Vox

27 Maggio 2023
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist