Mentre gli Usa condannano la pessima gestione delle tensioni da parte di Pristina, Pechino e Mosca appoggiano la richiesta di Belgrado di tutelare i serbi nel paese balcanico
Rassegna ragionata dal web su: i 19 paesi che chiedono di unirsi al tavolo con Cina e Russia, Roma verso l’abbandono dell’accordo con Pechino sulla Nuova Via della seta, la difficile successione al vertice della Nato
Basterà una mail per scoprirsi coscritti. Così Kiev e Mosca corrono ai ripari dopo aver perso rispettivamente 150 mila e 220 mila uomini in un anno. L'Ucraina spera nella controffensiva di primavera, ma gli Usa sono scettici
Il paese nordico ha votato sull'economia, non sull'appeal progressista della premier uscente che tanto piaceva all'estero. E ha scelto centrodestra e sovranisti
Dall’Europa all’Africa all’Atlantico, Roma e Parigi si sono sempre beccate sulla scena internazionale. Non saranno gli attriti di oggi a far saltare una cooperazione a cui i due paesi sono di fatto condannati
A Pechino non interessa spingere Mosca verso una ritirata strategica dall’Ucraina: la guerra è un affare per la Cina, che in chiave antiamericana vuole guidare la costruzione di un nuovo ordine internazionale in cui la Russia è sempre più lontana dall’Europa
Due indagini, pubblicate da Nyt e Die Zeit, scagionano Russia e Usa, puntando il dito contro l'Ucraina. Per il Times la Nato sa tutto, ma non vuole rivelare chi ha sponsorizzato l'attacco. Restano ancora tanti dubbi
«Siamo in una situazione di stallo e nessuno cerca la via diplomatica. Per fare passi avanti anche noi dobbiamo riconoscere i nostri errori. Dividere il mondo in democrazie e autocrazie è pericoloso». Intervista ad Aldo Ferrari, storico, docente alla Ca' Foscari ed esperto dell'Ispi
Dovrebbe essere possibile attraverso la radio, internet e altri sistemi far penetrare poco a poco in Russia “controinformazioni” appropriate su più vasta scala