Una mostra a Perugia sullo stil novo del Duecento umbro racconta la svolta radicale impressa all’arte dalla testimonianza di fede e di vita di san Francesco
Si riunisce a Milano dopo oltre cinque secoli una mirabile compagnia di testimoni esemplari dell’ineguagliata arte di Piero della Francesca. Un evento da non perdere
A 40 anni dalla sua pubblicazione, una mostra celebra il capolavoro di Eugenio Corti e le sue sfide di sorprendente attualità alla mentalità contemporanea
Le opere di Guida e Manazza in una potente mostra sul mistero dell’Incarnazione e della Resurrezione tra le mura romaniche del battistero di Agrate Conturbia (Novara)
Franco Nembrini presenta la mostra che racconta la Divina Commedia e il Dante profeta, capace di indicare una speranza anche nei gironi bui dell’inferno
Esposti a Padova “Le bianche scogliere di Rügen” e altri quattro capolavori del maestro del romanticismo classico. Il pittore tedesco sa spingere lo sguardo a perdersi nella lontananza, ma senza rinunciare a fissarsi su ogni dettaglio. Perché ovunque è la permanenza di Dio
Così dall’atelier del gesuita sloveno e dalla Sacred Art School di Firenze si diffonde uno stile di racconto della fede realistico e comprensibile, ma trasfigurato con sensibilità attuale
Così, anche grazie a Caravaggio, la donna che nella Bibbia decapita il tiranno Oloferne finì al centro dello scontro tra cattolici e luterani. Una mostra a Roma
Una mostra a Milano racconta 13 opere sociali attraverso le foto scattate da altrettanti senza tetto. Invisibili a cui la macchina fotografica ha restituito la dignità e la potenza dell’espressione