Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Foto

Sorpresa, l’arte sacra sa ancora “parlare”. Le scuole di Rupnik e Grossi Gondi

Così dall’atelier del gesuita sloveno e dalla Sacred Art School di Firenze si diffonde uno stile di racconto della fede realistico e comprensibile, ma trasfigurato con sensibilità attuale

Pippo Corigliano
20/03/2022 - 6:20
Foto
Un particolare del mosaico della cappella Redemptoris Mater in Vaticano. Autore Marko Ivan Rupnik e collaboratori
Vetrata della basilica di San Giovanni Battista al Collatino di Paola Grossi Gondi
I cinque misteri gaudiosi del Rosario di Paola Grossi Gondi
Formella della Via Crucis di Paola Grossi Gondi
CondividiTwittaChattaInvia

Il tema dell’arte sacra, e più precisamente dell’arte liturgica, è di scottante attualità. Grazie a Dio si continuano a costruire chiese e luoghi di culto e il tema dell’arte raffigurativa continua a destare un’attenzione particolare in un periodo come il nostro che non ha criteri precisi vigenti.

Si possono fare degli esempi e, fra i tanti, emerge quello dell’arte ormai affermata di padre di Marko Ivan Rupnik. La data cruciale è il 1999. In quell’anno, con l’Atelier dell’arte spirituale del Centro Aletti, padre Marko Rupnik conclude in Vaticano il rinnovo a mosaico della cappella Redemptoris Mater del Palazzo Apostolico, affidatogli dal papa Giovanni Paolo II. D’ora in poi, l’arte di Rupnik sarà impegnata in un rapporto dialogico tra l’iconografia della tradizione orientale e la sensibilità artistica della modernità occidentale, unite in particolare nella tecnica del mosaico. Ormai sono innumerevoli le opere d’arte legate a questa scuola. (Fig. 1)

Un particolare del mosaico della cappella Redemptoris Mater in Vaticano. Autore Marko Ivan Rupnik e collaboratori

Per formare nuovi artisti è nata a Firenze, con l’incoraggiamento dell’arcivescovado, un’internazionale Sacred Art School che ha tenuto per la prima volta a Roma una mostra di giovani artisti di tutto il mondo presso i musei di San Salvatore in Lauro con inizio il 20 marzo di quest’anno. La mostra ha avuto come ospite l’artista Paola Grossi Gondi, il cui stile raffigurativo rappresenta per la scuola un esempio simbolico.

La Grossi Gondi riprende il tema di un’arte realistica facilmente comprensibile, ma trasfigurandola con sensibilità attuale. La sua opera più imponente è il complesso di vetrate della basilica di San Giovanni Battista al Collatino, che si estendono per più di trecento metri quadrati distribuiti lungo tutta l’architettura della chiesa. Sono rappresentate le scene della vita di san Giovanni Battista. (Fig. 2)

Vetrata della basilica di San Giovanni Battista al Collatino di Paola Grossi Gondi

L’opera della Grossi Gondi continua con altre rappresentazioni di arte sacra ma si estende anche al campo più domestico dell’arte religiosa. Un esempio fra questi sono i cinque misteri gaudiosi del Santo Rosario che sono rappresentabili con misure cangianti per vari scopi. In queste rappresentazioni i personaggi del Vangelo sono ben riconoscibili ma hanno una capacità espressiva simbolica fuori dal comune. (Fig. 3)

I cinque misteri gaudiosi del Rosario di Paola Grossi Gondi

Lo stesso si può dire di una Via Crucis disegnata in bianco e nero. Il pianista Michele Campanella l’ha proiettata mentre eseguiva la Via Crucis di Liszt al San Carlo di Napoli, all’Accademia di Santa Cecilia a Roma e al Teatro dei Rozzi di Siena. (Fig. 4)

Formella della Via Crucis di Paola Grossi Gondi
Tags: artecristianesimoGiovanni Paolo IImostre
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
Aula di scuola

Idee per un progetto educativo alternativo all’omologazione della scuola postcristiana

29 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023
Copertina degli atti del convegno di CL sulla scuola del 1976

Ragioni per una presenza visibile dei cattolici nella società

1 Settembre 2023
meeting mostra parole

Meeting. Il segno curvilineo di Strazza e l’annaffiatoio di Giulia

26 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist