Ha arrestato Totò Riina ed è stato a un passo dal boss mafioso Messina Denaro. Il generale Mario Mori racconta come vive un uomo dello Stato. Dalla guerra tra i carabinieri del Ros e la procura di Palermo a quella cultura del sospetto tutta italiana che rende impraticabile ogni operazione segreta
"Aspettando giustizia". Ci vediamo venerdì 21 settembre, 18.30, sala della Provincia, via Corridoni 16, Milano. Non mancate: con noi, il generale Mori, Farina, Del Turco, Brigandì e Antonio Simone
21 settembre, ore 18.30, Milano. Tempi organizza un incontro con il generale Mario Mori, Ottaviano Del Turco, Matteo Brigandì, Renato Farina, Lodovico Festa. E con la partecipazione (straordinaria) del nostro amico recluso a San Vittore
Il 3 settembre '83 il generale Dalla Chiesa fu ucciso dalla mafia. Tempi.it ripropone l'intervista esclusiva rilasciataci da Mori: «Ci spingeva a studiare tutto del nemico, persino il vocabolario»
Chi sono i principali protagonisti, i testimoni e gli imputati dell'inchiesta sui presunti accordi Stato-Mafia? Esiste davvero il papello? Quante verità e quante bufale si possono già contare? Qui trovate tutte le risposte.
Coltiva il "bernoccolo" per la trattativa sin dai tempi del processo Contrada, salvo cambiarne di volta in volta i protagonisti. E dopo il caso con il Quirinale, esce di scena facendo spallucce
Lunedì su La7 è andato in onda un dibattito sui presunti accordi occulti del '92: ospiti in studio Nicola Mancino, Pino Arlacchi e Claudio Martelli. Che sono stati anche protagonisti di numerose autosmentite.
L'ultimo libro del colonnello Angelo Jannone è un taccuino fedele delle indagini e degli incontri di un carabiniere in azione tra la Sicilia e il Veneto negli anni Novanta.
Intervista a Emanuele Macaluso, accusato di essere il ventriloquo del Quirinale in merito alla trattativa Stato-Mafia «Si pubblicano intercettazioni prive di valenza penale solo per gettare fango sul presidente»