Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’abc della Trattativa, compendio ragionato sull’indagine del secolo

Chi sono i principali protagonisti, i testimoni e gli imputati dell'inchiesta sui presunti accordi Stato-Mafia? Esiste davvero il papello? Quante verità e quante bufale si possono già contare? Qui trovate tutte le risposte.

Chiara Rizzo
28/07/2012 - 8:34
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Da anni i giornali dedicano pagine e pagine alla Trattativa Stato-Mafia. Ma quanto sanno in realtà sanno veramente di cosa si tratta e chi sono i suoi personaggi chiave? Ecco una guida per orientarsi tra date, personaggi, papelli e passaggi chiave.

Ciancimino Vito. Ex sindaco di Palermo e ex assessore ai lavori pubblici all’epoca del Sacco dei Corleonesi. Nel ’93 viene confermata in Cassazione la sua condanna al maxiprocesso per associazione mafiosa. Nel dicembre ’92 è intanto arrestato per il pericolo di fuga. Nel gennaio ’93, interrogato dalla procura di Palermo, spiega di essere stato in contatto dall’agosto ’92 con i carabinieri per aver cercato di aiutare a rintracciare il covo di Totò Riina. In vita non ha mai parlato di patti occulti o trattative tra Stato e Mafia.

Ciancimino Massimo. Figlio di Vito Ciancimino, detto “Junior” dalla stampa, è condannato per il riciclaggio del “tesoro” del padre nel dicembre 2008. Massimo è il primo testimone chiave a parlare di trattativa, a partire da un interrogatorio a Palermo il 7 aprile 2009. Cambierà numerose versioni, ma non ha mai ancora consegnato l’originale del papello ai pm. Nell’ottobre del 2009 consegna però alcune fotocopie del documento (vedi papello). Il 30 dicembre 2009 la sua condanna per riciclaggio in appello viene ridotta in virtù della collaborazione con la procura. Nel febbraio 2010 parla per la prima volta al processo Mori a Palermo. In aprile scrive un libro con Francesco La Licata, il bestseller don Vito, che è causa di uno scontro tra le procure di Palermo (che lo ritengono attendibile) e quella di Caltanissetta (che non gli crede). In ottobre viene intercettato dalla squadra mobile di Reggio Calabria mentre a Verona scambia 100 mila euro con assegni per 70 mila euro con Girolamo Strangi, esponente della potente ‘ndrina Piromalli. In quello stesso mese a Palermo, Ciancimino accusa anche l’allora capo del Dis, Gianni De Gennaro, di aver avuto un ruolo nella trattativa. A Gennaio 2011 De Gennaro lo querela, e in aprile viene arrestato dalla procura di Palermo per calunnia. Ma visto che nel suo giardino di casa vengono trovati anche 13 candelotti di dinamite, all’accusa si aggiunge quella di detenzione di esplosivi. Nel 2011, intercettato in carcere mentre parla con la moglie, Junior ammette candidamente di aver consegnato ai magistrati qualche «patacca». Oggi è uno degli indagati per la trattativa.

LEGGI ANCHE:

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022

Mori Mario: Generale dei Carabinieri, ha fondato nel ’90 il Ros e, tra l’altro, ha coordinato le indagini che hanno condotto alla cattura di Totò Riina. Tra il ’91 e il ’92 avvia, insieme all’allora capitano Giuseppe De Donno, un’indagine sul sistema degli appalti gestito dalla mafia in Sicilia, “Mafia e appalti”. L’inchiesta è seguita anche da Giovanni Falcone e in seguito da Paolo Borsellino: il 20 luglio ’92, giorno dopo la strage di via d’Amelio, la procura di Palermo (pm Guido Lo Forte e Roberto Scarpinato) chiede l’archiviazione dell’inchiesta Ros che viene accordata, sotto il silenzio mediatico assoluto, il 15 agosto del ’92. Dal ’98 Mori è il comandante del Ros, poi dal 2001 (e fino al 2006) dirige il Sisde. Nel 2005 si apre il primo processo in cui è imputato (insieme al capitano “Ultimo”) per la mancata perquisizione del covo di Riina: l’anno seguente sono assolti perché i fatti non costituiscono reati (sentenza mai impugnata). Nel 2006 si avvia il processo per la mancata cattura di Provenzano, che poi sfocia con le indagini sulla trattativa. Mori dichiara da sempre di aver avuto solo colloqui investigativi con Vito Ciancimino, dall’agosto ’92, insieme al capitano Giuseppe De Donno. Ora è indagato per la trattativa.

Trattativa. Esistono diverse versioni sul patto occulto. La più celebre è quella riportata da Massimo Ciancimino ai giudici: ma le versioni sono numerose e in costante modifica. Anche sul significato attribuito alla parola, le versioni dei testimoni sono discordanti.

Trattativa/1. All’inizio, Junior sostiene che il patto stato mafia sia intercorso tra il padre Vito e gli ufficiali dei carabinieri Mori e De Donno, ma a partire dal giugno-luglio ’92. Paolo Borsellino sarebbe morto perché la ostacolava. Secondo Junior il padre fa da intermediario con Riina, che presenterebbe allo Stato un papello di richieste per consegnarsi.

Trattativa/2. Nelle versioni successive (a partire dalla seconda metà del 2009), Junior sostiene che oltre ai carabinieri per lo Stato trattava un certo “Signor Franco”, uomo dei servizi deviati. Inoltre per la mafia, al posto di Riina, in un secondo momento l’interlocutore della trattativa sarebbe stato il boss Bernando Provenzano.

Trattativa/3. Nel 2010 compaiono nuovi protagonisti. Per lo Stato ci sarebbero quindi: Mori, De Donno, il Signor Franco e due politici, gli ex ministri Nicola Mancino e Virginio Rognoni. A partire dal ’93-’94, invece, secondo Junior al posto di don Vito subentra Marcello Dell’Utri.

Signor Franco. Uno dei principali protagonisti della trattativa. Forse si chiama invece «Carlo. Non lo so se si chiamava Franco o Carlo, ma assicuro che un nome lo aveva», come dice Junior ai pm di Palermo durante gli interrogatori. Misterioso agente dei servizi segreti ancora mai identificato. A maggio 2010 Junior lo riconosce nella foto pubblicata da un giornale. Viene smentito: l’uomo indicato è un dirigente della Bmw. Prende buca anche al secondo tentativo: in luglio 2010, Junior lo riconosce nel volto di Moshe Gross, ex console israeliano. Gli accertamenti investigativi lo rismentiscono clamorosamente. Infine Junior indica Gianni De Gennaro come uomo vicino al signor Franco.

Papello. Sarebbe secondo l’accusa la prova principe della Trattativa e conterrebbe le richieste della mafia allo Stato, tra cui “l’abolizione del 41 bis” ma anche “la defiscalizzazione della benzina in Sicilia come ad Aosta”. Ciancimino ne consegna in più occasioni diverse fotocopie. Nel settembre 2010 una perizia della polizia scientifica per i pm esclude però che nessuno nel ghota mafioso, da Riina a Provenzano, passando per Bagarella, sia effettivamente l’autore del papello (lo escludono i riscontri calligrafici. La stessa perizia esclude che anche i pizzini dattiloscritti di Provenzano consegnati da Junior ai pm siano effettivamente del boss, per l’incompatibilità tra le macchine da scrivere). Ad oggi i periti non hanno ancora rintracciato l’autore.

Contropapello. Documento consegnato in fotocopia ai pm da Junior. Poiché don Vito, secondo Junior, avrebbe considerato “minchiate” le richieste contenute nel papello di Riina da presentare allo Stato, le avrebbe riviste e riscritte in un secondo documento. Secondo la perizia della polizia scientifica presentata ai pm nel 2010, tuttavia, se in questo caso la calligrafia è certamente quella di don Vito, la fotocopia del contropapello risale a epoca più recente (forse il 2001). Secondo il pentito Giovanni Brusca, il papello inoltre sarebbe stato un foglio protocollo di due pagine. Quello in mano ai pm è una pagina A4.

Photoshop. Un blogger, Enrico Tagliaferro, è il primo a dimostrare nel suo libro Prego dottore! che Massimo Ciancimino abbia compiuto dei “copia” e “incolla” della grafia del padre, per montare con Photoshop le fotocopie di alcuni documenti consegnati ai pm e spacciati come prove della trattativa. Una seconda perizia presentata al processo Mori, stavolta dei Ris dei Carabinieri per conto della difesa, conferma che molti dei documenti (una lettera a Fazio per esempio, dove si parla della trattativa) presentati da Ciancimino come prova ai pm, e sempre in fotocopia, siano in realtà frutto di manipolazioni recenti grazie a Photoshop.

Datazione del papello. Se per la procura di Palermo e Ciancimino il papello risale al giugno ’92, il blogger Tagliaferro con un’accurata indagine ha dimostrato che ciò sarebbe impossibile. Nel papello infatti si parla dell’abolizione del 41 bis. Ma il provvedimento per il carcere duro, avviato nel giugno ’92, tecnicamente all’epoca si chiamava “306”, mentre sui giornali si parlava di “isolamento duro”. Il 41 bis è un termine che entra in uso successivamente al 20 luglio, e quindi il papello necessariamente dovrebbe, se esistesse davvero, essere postumo a quella data.

Pubblici ministeri:


Antonio Ingroia: 
Procuratore aggiunto di Palermo, in procinto di partire per il Guatemala. Di lui si racconta che fosse il pupillo di Paolo Borsellino (non esistono dichiarazioni specifiche del giudice in vita da citare purtroppo). Nel ’93 interroga con Giancarlo Caselli a Rebibbia Vito Ciancimino, che gli dice chiaramente di aver incontrato Mori e De Donno dall’agosto ’92, ma non parla assolutamente di trattativa. Il primo a usare questo termine, è proprio Ingroia, nella requisitoria del processo Contrada del ’96: «Saranno altre indagini a svelare la trama di quel patto scellerato». Le apre lui stesso l’anno successivo, il ’97, con l’indagine su Mori e Ultimo per la mancata perquisizione del covo di Riina. Prende un buco colossale e al processo nel 2006 Mori e Ultimo sono assolti perché il fatto non costituisce reato: la mancata perquisizione in realtà fu inizialmente solo ritardata e con l’avallo del capo di Ingroia, Caselli. Ingroia non si arrende e apre un nuovo processo a Mori, ma per la mancata cattura di Provenzano a Mezzojuso: peccato che il suo teste principale, Michele Riccio, si confermi un «bugiardo ontologico» (definizione del tribunale di Brescia), e in aula carabinieri (Antonio Damiano), dirigenti della Dia (Pappalardo), magistrati (Giuseppe Pignatone) testimonino che Riccio in realtà a Mezzojuso non c’è andato per arrestare Provenzano e che parlò genericamente di piste per l’arresto di Provenzano, ma mai arrivava a nulla di concreto. Ingroia non si arrende di nuovo e apre l’inchiesta sulla trattativa (2009): la data genericamente usata da spartiacque nella storia della giudiziaria italiana coincide con le prime dichiarazioni di Massimo Ciancimino alla trasmissione Annozero di Michele Santoro e appunto al pm Antonio Ingroia.

Politici:

 

Martelli Claudio. Ex Guardasigilli (nel 1992), volle Falcone come direttore del dipartimento Affari Penali del ministero di Grazia e Giustizia. Sulla trattativa è uno dei principali testimoni, ma ha assunto diverse posizioni sul tema: «Liliana Ferraro mi comunicò che il capitano De Donno le aveva riferito che Vito Ciancimino aveva una volontà di collaborazione che si sarebbe attuata se avesse avuto delle “garanzie” politiche. Liliana Ferraro gli rispose molto opportunamente di riferire subito al magistrato Paolo Borsellino. Confermo che Ferraro stessa poi ne ha parlato con Paolo Borsellino» (intervista ad Annozero, 7 ottobre 2009). «Intuii che Borsellino sapesse della trattativa fra Stato e boss per fare cessare la stagione delle stragi e di recente me lo ha confermato Liliana Ferraro» (stralcio di deposizione di Martelli ai pm riportata da Repubblica, 15 ottobre 2009). «Se solo avessi avuto sentore di una trattativa di un pezzo dello Stato con un pezzo della mafia avrei fatto l’inferno e l’avrei denunciato pubblicamente» (deposizione in aula, processo Mori, 6 aprile 2010). «Ricordo perfettamente di averne parlato con il Ministro degli Interni Mancino lamentandomi del comportamento del Ros» (ai pm di Palermo, novembre 2011). «Non ricordo se parlai con il ministro Mancino del fatto che il Ros cercasse una sponda politica per le sue condotte. Verosimilmente il Ros cercava solo di tutelarsi. Avevo saputo dalla dottoressa Ferraro che aveva riferito a Borsellino del suo incontro con il capitano De Donno. Non ho mai comunque posto in connessione questo fatto con la strage di via D’Amelio» (confronto con Mancino davanti ai pm di Palermo 11 aprile 2011). «Mi sono convinto che la trattativa non era l’eccezione ma la regola. Trattativa è termine riduttivo: fu convivenza, coabitazione tra lo Stato e la mafia» (a Mentana su La7, 16 luglio 2012). «La parola trattativa è impropria e comunque non ho mai immaginato che ci fosse un tavolo a cui sedevano di qua i mafiosi di là lo Stato e si mettessero a negoziare, questa è una visione ridicola» (a Mentana, stessa trasmissione, poco dopo).

 

Tags: antonio ingroiaClaudio MartellimafiaMario Morimassimo cianciminopapelloTotò Riinatrattativa Stato-MafiaultimoVito Ciancimino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
Il generale dei carabinieri Mario Mori in una foto del 2018 (Ansa)

Mario Mori: bisogna fare piena luce sulle stragi di mafia

7 Novembre 2021
Il premier dell'Olanda, Mark Rutte

«L’Olanda è un narco-Stato». E Rutte finisce sotto protezione

29 Settembre 2021
La corte d'assise di Palermo

La trattativa stato-mafia era una boiata pazzesca

24 Settembre 2021
Cannabis marijuana

Quante balle nei cannoni di chi vuole legalizzare la cannabis

17 Settembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist