Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

“Eroi silenziosi”. Storie di caffè notturni, sigarette e uomini sempre pronti a obbedire

L'ultimo libro del colonnello Angelo Jannone è un taccuino fedele delle indagini e degli incontri di un carabiniere in azione tra la Sicilia e il Veneto negli anni Novanta.

Chiara Rizzo
10/07/2012 - 8:47
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Il volo Az 734 da Roma Fiumicino atterra sulla pista di Punta Raisi, l’aeroporto di Palermo: un uomo osserva fuori dall’oblò il sole deciso di un primo pomeriggio, i colori netti del mare e degli oleandri rosa nei vasi di coccio a terra. Poche righe per raccontare tutta la Sicilia, dagli affascinanti chiari e dai malinconici e terribili scuri. Si apre così Eroi silenziosi, l’ultimo libro del colonnello dei carabinieri Angelo Jannone (edizioni Datanews), appena presentato a Milano dall’autore insieme al generale dell’Arma Mario Mori, al procuratore nazionale nazionale antimafia Roberto Pennisi (con i quali Jannone ha lavorato in passato), e ai giornalisti Pietro Colaprico, Alessandro Sallusti (qui a sinistra in foto durante l’incontro) e l’attore Alessandro Sparacino, che ha letto alcuni brani del testo.

In otto capitoli il libro dipana le storie vere dell’autore e delle persone incontrate lungo il suo percorso professionale. Ha un primo raro pregio, Eroi silenziosi: non si attarda mai nella consueta retorica. È solo un taccuino fedele e semplice, di incontri e avventure. Piuttosto è un libro che sa di caffè notturni e sigarette, odora di adrenalina per un’indagine e di una pizza sul mare con i colleghi, in una pausa di serenità, e trasuda l’olezzo di carta sulla scrivania del giudice burocrate che spesso blocca un’indagine per paura.

È il 1989 quando il neo capitano Jannone atterra a Punta Raisi, destinato alla Corleone patria di Totò Riina e compari: lì conosce un mondo nuovo anche tra i suoi stessi sottufficiali. Sono infatti uomini dalla battuta pronta e abituati ad aggirare gli ostacoli delle scarse risorse con un pizzico di furbizia: sono loro, ad esempio, che gli allestiscono un alloggio in una struttura abusiva della caserma. L’odore del caffè, compagno del lavoro notturno, emerge prepotente proprio nelle righe sulla prima indagine corleonese: Jannone e i suoi, dopo alcune peripezie, arrivano infatti a mettere sotto controllo i telefoni delle cognate dell’inafferrabile boss Riina. Un’indagine serrata che porta i carabinieri a un passo dall’individuare il nascondiglio del Capo dei capi, prima che Jannone venga improvvisamente trasferito a Catania. In quelle pagine fa capolino il primo dei silenziosi eroi protagonisti, Giovanni Falcone, descritto però in modo semplice in tutta la sua umanità, antipatia compresa (Jannone ricorda il primo approccio, inizialmente freddo e scostante). Alla presentazione milanese del libro, quelle righe sono state accompagnate anche dal ricordo personale di un altro protagonista di quegli anni, il generale Mori, che con Falcone, come con Paolo Borsellino, lavorò fianco a fianco in un clima di grande fiducia. Mori ha così ricordato come i due giudici rappresentassero due anime della Sicilia: «Falcone e Borsellino avevano due personalità complementari e indisgiungibili» ha ricordato. Falcone, che inizialmente appariva appunto freddo e stratega, ma poi si rivelava cordiale e dalla battuta vivace, secondo il generale incarnava l’anima spagnola della Sicilia: Borsellino invece, dalla verve più vulcanica e dalla frase fin troppo schietta, ha incarnato l’anima araba. «Anche per questo – ha raccontato Mori – Borsellino ha iniziato a morire quando Falcone è stato ucciso: mancava una parte di quel suo essere, la parte dell’amico dall’anima spagnola con il quale era cresciuto umanamente e professionalmente».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Odorano di Malboro rosse le pagine di uno dei capitoli dedicati alla Calabria: fumano quelle sigarette gli appuntati Fava e Garofalo prima di essere freddati dalle ‘ndrine sulla Salerno-Reggio nel ’94. Forse davvero, come immagina Jannone in una delle poche concessioni alla fantasia narrativa, Fava e Garofalo prima di morire avranno parlato delle mogli e dei figli e di un invito a cena per l’amata pepata di cozze: sono eroi silenziosi, ma prima ancora uomini, la cui morte lascia inquieto il giovane capitano Jannone, che subito si tuffa nell’indagine sugli assassini. Sanno di fumo anche le righe dedicate all’allora pm Roberto Pennisi (oggi alla Dna), descritto con «l’elegante sigaretta sempre in mano». Pennis, è uno dei magistrati dipinto come caparbio e curioso, ma anche disponibile e concreto, ben diverso dal collega Nicola Gratteri, lavoratore instancabile con il «difetto di vedere trame ovunque». Sanno di sigarette anche i ricordi dell’amicizia che nasce tra Jannone e lo stesso Pennisi, pronto a rispondere nel cuore della notte, in mutande, al giovane capitano, che non lascia i dubbi professionali dietro la porta dell’ufficio. Sono storie così quelle di Eroi silenziosi, tremendamente semplici e umane. È un libro che racconta di uomini, «carabinieri pronti sempre ad obbedire», che senza saperlo si rivelano anche eroi.

Tags: 'ndranghetaAngelo JannoneEroi silenziosiGiovanni FalconemafiaMario Moripaolo borsellinoRoberto Pennisi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni incontra Don Maurizio Patriciello nella chiesa di San Paolo Apostolo, nel Parco Verde di Caivano, Napoli, 31 Agosto 2023 (Ansa)

E se don Patriciello fosse un prete, e basta?

5 Dicembre 2023
Una cinquantina di manifestanti davanti al Palazzo di Giustizia di Milano per un presidio in solidarietà di Alfredo Cospito e contro il regime di 41 bis, Milano, 24 marzo 2023.ANSA/MOURAD BALTI TOUATI

C’è un giudice a Milano (la triade mafiosa chissà)

27 Ottobre 2023
Bandierine dell’Italia e degli Usa

I fili diversi che rinsaldano il legame tra Roma e Washington

27 Luglio 2023
Giovanni Falcone

Falcone e il concorso esterno. Al netto delle manipolazioni della sinistra giudiziaria

21 Luglio 2023
Giorgia Meloni e Carlo Nordio

Sulla giustizia una cosa per volta per favore

18 Luglio 2023

Berlusconi è morto, la gogna mediatico-giudiziaria contro di lui no

14 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist