La riforma del Rdc e l'aiuto per le famiglie disegnati dal governo Draghi rischiano di rivelarsi dei flop. «Tutto dipenderà dalle agenzie di collocamento». Parla Francesco Seghezzi, presidente della Fondazione Adapt
Il semipresidenzialismo, Draghi e la collocazione europea della Lega. «Il ministro ha fatto un fior di lettura, chapeau». Intervista al politologo Giovanni Orsina
La sospensione del programma di acquisto emergenziale di titoli, la normalizzazione della politica monetaria e le incognite del Green deal. Intervista all'economista Domenico Lombardi
L'invocazione di un semi-presidenzialismo di fatto da parte di Giorgetti mette a nudo un problema politico drammatico. Il ruolo "monarchico" del capo dello Stato e le manovre per il Quirinale
Ok. La grandissima pecetta Draghi funziona. Ma poi? Siamo sicuri che i rigori dell’inverno italiano non si faranno sentire molto più in anticipo del 2023?
Stabilizzare l'aumento del fondo introdotto dalla Legge di Bilancio 2021 non è un'elemosina ma un atto dovuto alle famiglie di oltre 15mila ragazzi. Un appello a Draghi
Entro Natale il governo deve approvare 19 riforme e altrettanti investimenti. Per ora in Europa garantisce il premier, ma se non arrivano i fatti la luna di miele potrebbe finire
Il Consiglio europeo di ieri ha certificato, ancora una volta, che a Bruxelles vige sempre la massima hobbesiana dell'homo homini lupus. Così l'Ue rischia di andare a sbattere
Klaus Regling, architetto delle regole fiscali europee e capo del Mes, in un'intervista a Der Spiegel invoca la riforma: «Il Patto di stabilità è impraticabile oggi, l'Italia non potrebbe mai rispettarlo. Non ha più senso»