Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Le potenziali minacce per l’economia italiana che arrivano dall’Europa

La sospensione del programma di acquisto emergenziale di titoli, la normalizzazione della politica monetaria e le incognite del Green deal. Intervista all'economista Domenico Lombardi

Matteo Rigamonti
12/11/2021 - 6:23
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Christine Lagarde e Mario Draghi (foto Ansa)

C’è un’incognita che in prospettiva interroga gli osservatori più attenti relativamente alla situazione dell’economia europea e dell’Italia in particolare. E non è l’aumento dei contagi a costituire elemento di sfida nell’attuale congiuntura.

Basta acquisto emergenziale di titoli

«L’economia dell’area euro continua a crescere con forza», ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo che si è tenuto il 28 ottobre a Francoforte. Ma ha anche reso noto che «il Pepp si concluderà a fine marzo 2022». E lo ha detto «pungolata dai giornalisti», fa notare a Tempi Domenico Lombardi, economista ed ex consigliere del Fondo monetario internazionale, dunque non certo seguendo la traccia, preparata da lei o dal suo staff, nell’ambito del suo intervento.

Il Pepp (Pandemic Emergency Purchase Programme) è il programma di acquisto emergenziale di titoli per far fronte alla crisi innescata dalla pandemia di cui l’Italia «ha finora beneficiato in modo significativo», ricorda Lombardi. Roma ha potuto infatti fare affidamento sull’«acquisto, da parte della Bce, sul mercato secondario, di un volume di titoli di stato per un importo pari circa al suo deficit pubblico, dell’anno scorso e anche di quest’anno». L’attesa, sostiene l’economista, «era che il Consiglio direttivo della Bce sarebbe intervenuto entro fine anno con delle linee guida sul futuro del Pepp, invece, con due mesi di anticipo, abbiamo appreso della sua prossima cessazione».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il dibattito sul Patto di stabilità

Da questo inatteso episodio Lombardi deduce che, nel Consiglio direttivo, ci sia già «una maggioranza a favore, non solo della cessazione del Pepp, ma anche della normalizzazione della politica monetaria europea». Questo significa «condizioni di rifinanziamento del debito più onerose per l’Italia (infatti lo spread ha già ripreso a crescere) e quindi maggiori pressioni sul deficit: aumentando la spesa per interessi, crescono le pressioni sul bilancio pubblico».

Parallelamente va considerato, ad avviso di Lombardi, che, sempre in sede europea, «si è aperto il dibattito sul Patto di stabilità, congelato a inizio pandemia ma che dovrebbe essere reintrodotto già dal 2023». E non è chiaro come lo strumento con il quale i governi europei controllano politiche pubbliche e di bilancio «subirà revisioni né se saranno sostanziali o di facciata».

Perché questo scenario costituisca una potenziale minaccia per l’economia italiana e quelle di altri stati membri che sono alle prese con un’auspicata ripartenza è presto detto. L’Unione europea infatti, prosegue il ragionamento Lombardi, si sta apprestando a finanziare «una serie di investimenti, già concordati in sede comunitaria, da destinare alla transizione ecologica e digitale che potrebbero avere un effetto benefico e favorevole». Ma chi, come noi, «sta già beneficiando in misura massiccia delle risorse del Recovery fund e di Next Generation Eu, avrà bisogno di poter ricorrere a un deficit più ampio di quanto previsto, per esempio, proprio dal Patto di stabilità». È vero che Lagarde, in quell’occasione, ha anche aggiunto che «la Bce ha dimostrato di poter avere margini di flessibilità nell’acquistare debito», ma i timori restano.

Alla lunga Draghi non basterà

Come se non bastasse poi, oltre all’«affievolirsi del sostegno della Bce» e alla «possibilità che il Patto di stabilità venga reintrodotto senza riforme sostanziali» (fatto che già ci penalizza in quanto «Paese ad alto debito e con un’economia vulnerabile»), c’è un terzo elemento che contribuisce ad alimentare le preoccupazioni relativamente allo stato di salute dell’economia italiana e del bilancio pubblico.

Si tratta – e questo Lombardi lo aveva già messo in luce nell’intervista su Tempi di agosto – del rischio che, per effetto degli impegni presi con il Green Deal, che mira a ridurre sensibilmente le emissioni di anidride carbonica entro il 2030 e a rendere l’Europa entro il 2050 primo continente climaticamente neutro, le imprese si trovino a dover fronteggiare una grave asimmetria nella concorrenza con Paesi come la Cina che questo impegno non vogliono assumerlo. Fatto che, peraltro, è parso evidente durante i recenti lavori del G20 e della Cop26.

Un’ultima considerazione Lombardi la offre in merito al ruolo di garante che spesso è stato cucito sulla figura del presidente del Consiglio Mario Draghi agli occhi di Bruxelles: «La credibilità delle persone è senza dubbio un fattore importante, anche per i mercati, ma alla lunga deve essere sostenuta da azioni concrete. Draghi è certamente in grado di fare una sintesi di tutti questi elementi di criticità e di porli all’attenzione dell’agenda europea; ma poi, ci deve essere, anche in quelle sedi, qualcuno che decida di affrontarli con azioni correttive, forte del mandato politico che la sua maggioranza gli offre oppure no».

Tags: christine lagardegreen dealmario draghiPnrrrecovery fundUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist