Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Cosa voleva dire Giorgetti?

Fanno molto discutere le dichiarazioni del ministro sul ruolo di Draghi e la repubblica semipresidenziale. Interpretazioni

Peppino Zola - Emanuele Boffi
05/11/2021 - 18:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, con il leader della lega Matteo Salvini
Il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, con il leader della Lega, Matteo Salvini

Caro direttore, alcune settimane fa, ti segnalavo che l’Italia si sta trasformando, a poco a poco, in una Repubblica presidenziale, mentre l’attuale Costituzione configura, senza ombra di dubbio, una repubblica parlamentare. E aggiungevo che tutto ciò appare illegittimo, senza una profonda riforma della seconda parte della stessa Costituzione. In questi giorni, si è verificato un fatto molto singolare (che non ha precedenti), che conferma la tendenza in atto, ma con una aggravante che vorrei segnalare ai tuoi lettori.

Il ministro Giancarlo Giorgetti, solitamente molto “equilibrato” e pieno di buon senso, ha proposto, senza giri di parole (unico aspetto positivo dell’accaduto), che l’attuale premier Draghi, alla scadenza prevista nella prossima primavera, venga eletto presidente della Repubblica, perché dal Quirinale potrebbe comunque governare il convoglio chiamato (fino ad ora) Italia. Con tutta sincerità, devo dire che mi sembra una proposta assolutamente illogica e, comunque, anticostituzionale.

Se Giorgetti vuole cambiare il nostro sistema istituzionale in senso presidenzialista o semipresidenzialista, “prima” deve cambiare la Costituzione. Il giochino non può passare attraverso l’elezione al Quirinale di una persona certamente autorevole, ma non fino al punto di potere cambiare unilateralmente la Costituzione vigente, per modificare la quale la stessa legge fondamentale prevede procedure specifiche e certamente non brevi. Vorrei ricordare a Giorgetti che i poteri del presidente della Repubblica sono stabiliti dagli articoli 83-91 della Costituzione e che fra di essi non vi sono i poteri esecutivi, che spettano solo al Governo (mi scuso per dovere dire questa banalità), mentre al Parlamento spetta il potere legislativo ed alla magistratura quello di applicare (non fare) le leggi (anche se Palamara ci ha dimostrato che le mire sono state altre).

LEGGI ANCHE:

immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

In particolare l’articolo 84 stabilisce che «l’ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica»; l’articolo 87 prevede che «il presidente della repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale» (e non una “parte” come capita a chi governa in democrazia); mentre, proprio in vista della sua funzione, l’articolo 90 stabilisce che «il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni». Di fronte a tutto ciò non capisco come il ministro Giorgetti abbia potuto anche solo pensare alla proposta che ha reso pubblica.

Mi preoccupa molto questo problema istituzionale, anche perché mi pare di percepire, da parte di tutti i “grandi” (così detti senza più ironia, mi sembra), il desiderio che i poteri esecutivi vengano allargati il più possibile. Mi sembra che i governi democratici dell’Occidente abbiano, in fondo, una certa invidia della Cina, che riesce ad assumere in pochi giorni (se non ore) decisioni che, invece, impegnano le democrazie per mesi se non anni.

Certamente, occorre rendere sempre più efficienti le democrazie, ma ciò deve avvenire in modo, appunto, “democratico”, senza affidarsi a qualche uomo della provvidenza senza rispetto per le regole vigenti. La prima regola dovrebbe essere questa: se si sceglie un regime presidenziale, allora il presidente deve essere eletto dal popolo e non da altri. Vie surrettizie o scorciatoie sono sempre pericolose per la democrazia.

Peppino Zola

Caro Peppino, tu hai certamente ragione, ma a mio parere la preoccupazione di Giorgetti era un’altra. Mi spiego: quel che tu dici è inappuntabile e fa un po’ ridere (e un po’ piangere) che certi commentatori – vedi Carlo Verdelli -, fino a ieri “adoratori” della Carta (quando c’era da dare addosso a Berlusconi), ora dicano: “La Costituzione dice altro? Amen”.

Tanti buu ma Giorgetti dice il vero: guida #Draghi ovunque lo si metta, Quirinale compreso. La Costituzione dice altro? Amen, almeno finché l’Europa ci finanzierà la ripartenza e i partiti usciranno dal coma. Abbiamo il primo premier multilateral.

— Carlo Verdelli (@CarloVerdelli) November 3, 2021

Però, appunto, Giorgetti ha detto quelle cose per porre un problema tutto politico e, in particolare, tutto interno alla Lega (infatti, come hai visto dal dibattito sui quotidiani, di questo si è parlato nei giorni seguenti).

Per come la capiamo noi, però, è un tema che riguarda il Carroccio (lo spostamento al centro, l’adesione al Ppe, l’abbandono di certi toni sovranisti…), ma non solo: riguarda tutti i partiti. E li riguarda tutti perché essi contano sempre meno, scontando un declino che, da Mani Pulite a oggi, si fa ogni giorno e ad ogni tornata elettorale più evidente (e che l’aumento dell’astensione, ad ogni giro, è lì a ricordarci).

Draghi – come lo fu Monti – è un sintomo di questa situazione. Poiché ogni volta, o per i risultati del voto o per i litigi, i partiti non riescono a governare, deve arrivare il cavaliere bianco a risolvere la situazione. È la situazione ideale? Direi di no, ma se guardi la nostra storia recente, è successa già diverse volte.

Per questo, a me pare che il ragionamento di Giorgetti – oltre a tutta la parte sul discorso interno leghista su cui non mi dilungo – sia piuttosto “pragmatica”, come è nello stile del ministro. Volgarizzo tagliando le parole con l’accetta: “Ragazzi, i soldi che arrivano dall’Europa e la nostra credibilità come Paese dipendono dall’autorevolezza di Draghi. Se non c’è lui a garantire, non esistendo al momento alternative credibili, affondiamo. Troviamo un modo per continuare a coinvolgerlo”.

Il semi-presidenzialismo è una boutade per attirare l’attenzione o una vero progetto politico? Sinceramente sulla seconda ipotesi ho dei dubbi (di presidenzialismo e semipresidenzialismo se ne parla da decenni, quindi campa cavallo). Quel che so è che, al di là delle sciocchezze di Verdelli, il problema esiste. Ed è pure bello grande.

Foto Ansa

Tags: giancarlo giorgettiLegamario draghiMatteo Salvini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Elaborazione grafica del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

«Io, traghettatore, dico sì al ponte sullo Stretto di Messina»

8 Marzo 2023
Il presidio seguito dal corteo a Napoli dove la Rete antirazzista, dopo la strage di migranti sulle coste di Crotone in Calabria, ha chiesto le dimissioni del ministro dell'Interno Piantedosi , 28 febbraio 2023 (Ansa)

Lo squallido uso politico della tragedia di Crotone

2 Marzo 2023
Le rovine dell’Hotel Rigopiano colpito da una valanga il 18 gennaio 2017

Rigopiano e l’idea «spaventosa» che un’assoluzione sia «il naufragio della giustizia»

1 Marzo 2023
Un palazzo in fase di ristrutturazione della facciata nel quartiere Santa Lucia a Napoli 20 febbraio 2023 (Ansa)

Rimettere ordine nella giungla del superbonus

21 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist