Oggi assistiamo al declino dell’“etica del dovere” e alla nascita dell’“etica della realizzazione di sé”. È senz’altro un progresso. Ma come ogni progresso, crea nuovi problemi
Jesús Carrascosa imitò quello che aveva fatto don Giussani. Assunse una cattedra di religione e, senza chiedere permessi o avanzare pretese, insegnando, fece un nuovo movimento cattolico in Spagna
Giuliano Salvioni, presidente del Banco farmaceutico Milano, commenta i risultati della 24esima edizione dell’evento e ne ricorda il valore: un grande contributo alla lotta contro la povertà sanitaria, ma prima ancora una «proposta educativa» per i volontari
Tenere viva la dimensione politica e iniziare a esercitare un giudizio vero e condiviso è ancora più importante oggi, soprattutto nelle questioni di maggior conflitto
Il responsabile di Cl Spagna recentemente scomparso nel ricordo dell’amico storico con cui negli anni Settanta “importò” il movimento giussaniano nel paese
È sbagliato contrapporre la dottrina alla pastorale. Don Giussani era molto “aperto” proprio perché era molto ortodosso. I dogmi non sono delle prigioni, ma dei trampolini per introdursi nella Verità
È scomparsa una persona a me cara, che mi introdusse all'impegno politico sin dai tempi dell'università. nel campo della giustizia, tentò sempre di esprimere l’intelligenza della fede
Non è appena un problema di ore e retribuzione: ciò che vale è la presenza di una persona che c’è e non si sottrae alle domande del contesto e di coloro con cui collabora
Un convegno a San Marino sui temi che stavano più a cuore all'arcivescovo di Ferrara scomparso due anni fa. Gli interventi, tra gli altri, di Zuppi, Roccella, Prosperi
Il libro di Francesco Inguanti ricostruisce la vicenda dei primi gruppi di Gioventù studentesca e i successivi sviluppi in Sicilia. Incontro di presentazione il 30 novembre