Io c’ero sia al pellegrinaggio, nel 1986, sia ai primi tormentati vagiti del libro “Sulle tracce di Cristo”. L’iniziativa fu tutta di Amicone, che per primo intuì la rilevanza pubblica del gesto cui avevamo partecipato e la necessità di farlo conoscere
1975-1985: la voglia e la capacità di “esserci” dei giovani ciellini degli atenei della capitale, la loro crescente incidenza pubblica, l’ostilità violenta dell’ambiente, le opere
Un po’ d’ordine nell’ennesima caotica riproposizione di una vecchia disputa che riemerge a ogni vigilia di voto. E che è stata già risolta dagli ultimi tre papi
L'associazione ha festeggiato i suoi primi dieci anni di attività. Incontri, premi, iniziative: segno di una giovinezza gagliarda e aperta a incontrare chiunque. Sono i "giessini della prima ora" che tali sono rimasti
Gli organizzatori dell'evento con Francesco precisano che i documenti pubblicati sul loro sito non sono «programmatici». Bene, anche perché si tratta di contributi "politici" che nulla hanno a che fare col tema trattato
A 25 anni dalla morte, ecco chi era questo medico ciellino ora servo di Dio, un “fenomeno della natura” trasformato fin nel temperamento dall’incontro con l’esperienza cristiana integralmente umana di don Luigi Giussani
A Milano, in una Sant’Ambrogio gremita, si è aperta la fase testimoniale della causa di beatificazione del fondatore di Comunione e liberazione. Le parole dell’arcivescovo Delpini
«Il cristianesimo nasce, nel senso letterale della parola, come movimento», diceva don Giussani durante un viaggio in Terra Santa. Tutto è nato da quei "buchi" in cui l'immaginazione è stata sconfitta da una presenza