Mai il regime comunista di Pechino era riuscito a controllare i suoi 1,4 miliardi di cittadini entrando nelle tasche di ognuno di loro. Adesso può. Grazie a una semplice app e a una buona scusa: la lotta al virus
Fino a che punto ci lasceremo invadere la vita dallo Stato in cambio di sicurezza? Castellani riflette senza complottismi sulla «più grande azione di disciplinamento della popolazione dalla fine della guerra»
Gli aedi del lavoro agile auspicano una società “senza luoghi” dove ci si possa liberare dalle fatiche del vivere. Ma i mesi in lockdown ci hanno mostrato l’esatto opposto: si fiorisce solo in un legame
Impossibile replicare l’esperienza del cinema dal proprio divano. Capito pseudo critici “live”? Appunti su come guardare quel capolavoro di film che è Shining
Le autorità di Pechino hanno imposto a tutti coloro che sono entrati in una farmacia nelle ultime due settimane a sottoporsi a un tampone pena la «revoca del green pass». Così, il controllo della popolazione è assicurato
Appello delle mamme 0-11: «Da mesi gestiamo quarantene improvvise, Dad, ore di coda per i tamponi. Non ci spaventano fatica, sacrificio e fiducia, purché abbiano ragioni»
L'esperto ha detto che per uscire dalla pandemia bisogna «copiare la Cina» ma non sa di cosa parla. La strategia «zero Covid» è fallimentare e spaventosa
Il conteggio dei morti per Covid dichiarato ufficialmente dalla Cina «è impossibile dal punto di vista medico, statistico, biologico, politico ed economico». Applicando al Dragone il modello matematico dell'Economist, Pechino avrebbe truccato i dati: i decessi sono il 17 mila per cento in più
Rassegna ragionata dal web su: i dati della lotta al cambiamento climatico in Germania, le trovate del fronte anti Draghi al Quirinale, il nonsenso di un Mattarella bis e molto altro ancora
Nuova follia della strategia "zero Covid": il 9 gennaio i 4040 studenti dell'istituto Yucai (Anyang) sono stati messi in quarantena lontani dalle famiglie dopo che sono stati scoperti nella scuola nove casi di Covid