Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Con queste regole noi mamme siamo chiuse in casa. Dateci un senso o cambiatele»

Appello delle mamme 0-11: «Da mesi gestiamo quarantene improvvise, Dad, ore di coda per i tamponi. Non ci spaventano fatica, sacrificio e fiducia, purché abbiano ragioni»

Redazione
24/01/2022 - 6:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Ragazza a lezione in Dad

Eccoci. Ci presentiamo. Siamo mamme. Più precisamente mamme con figli nella fascia 0-11.

Tutte noi lavoriamo. Medici, infermiere, insegnanti, economiste, impiegate, ingegneri… Eh già, lavoriamo. E, grazie a Dio, anche i nostri mariti. Avete in mente il primo lockdown? (2020) Le mamme medico e infermiere hanno lavorato gestendo i figli a fatica. Le altre hanno lavorato a casa gestendo i figli a fatica. I padri idem.

Avete in mente il secondo lockdown? (2021) Noi tutte abbiamo lavorato, come pure i nostri mariti. E abbiamo pagato le baby sitter perché stessero a casa coi nostri figli. Lo abbiamo fatto in silenzio. Dicevano che erano misure necessarie, ci siamo fidate.

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022

Da parecchi mesi gestiamo quarantene improvvise. E abbiamo cercato di farlo continuando a lavorare. Tirando fuori risorse ingegnose e dispendiose per non mancare al lavoro, per poter andare chi a scuola dai suoi alunni, chi in ospedale, chi in ufficio.

E lo abbiamo fatto con grande spirito di collaborazione e con caparbietà. Abbiamo cercato di supportare e seguire i nostri figli in Dad. E abbiamo cercato di svolgere il nostro lavoro con gioia, sempre un po’ col timore della mail della scuola che tendenzialmente arrivava alla sera o alla mattina.

Abbiamo fatto code per tamponare i nostri figli quando ci è stato chiesto. E quando i tamponi richiedevano ore di coda.

Poi è arrivato il 2022. La maggior parte di noi ha deciso di vaccinare i figli 5-11 più per motivazioni sociali che per ragioni di salute. Molte di noi non sono neanche riuscite a vaccinarli perché hanno passato un mese in casa per Omicron.

E ora veniamo ad oggi.

La maggior parte di noi o è in casa perché qualcuno dei suoi figli è positivo asintomatico, o perché lei è positiva asintomatica, o perché ha 1, 2 , 3 o 4 figli a casa in Dad dopo che 1 o 2 compagni sono risultati positivi.

Alcuni dei nostri figli hanno fatto un mese a casa e sono guariti (o vaccinati) e dopo pochi giorni di scuola sono stati rimessi in Dad. Per altri 10 giorni.

Questo in fondo è solo un resoconto che probabilmente non riguarda solo noi. E la morale della storia è che la fatica non ci spaventa. Il sacrificio nemmeno. Fidarsi neanche. Iniziamo però a non capirne il senso. E fatica, sacrificio e fiducia senza senso per noi non sono accettabili. Dateci un senso o cambiate le regole.

Cecilia, Chiara, Giorgia, Alessia, Francesca, Lucia, Francesca, Maddalena, Maddalena e Teresa

Foto Ansa

* * *

Vedi anche l’appello dei pediatri di famiglia: “Curiamo le persone, non i tamponi”

Tags: Covid-19dadFamiglialockdown
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

10 Maggio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
scuola dad

Gli studenti italiani non amano la Dad

7 Maggio 2022
Un fotogramma del famoso film di Kubrick, Shining

Shining? No, è la Cina: porte sfondate per scovare i malati di Covid

6 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist