Perché la finanza mondialista sta smontando gli stati sovrani
La riduzione del pianeta intero a piano liscio per lo scorrimento illimitato delle merci passa per l’annientamento degli spazi ove la politica possa governare l’economia
La riduzione del pianeta intero a piano liscio per lo scorrimento illimitato delle merci passa per l’annientamento degli spazi ove la politica possa governare l’economia
Filippo Astone spiega nel libro "La Riscossa": «Basta con la finanza, i servizi e le chiacchiere. Se l'Italia vuole tornare a crescere valorizzi i suoi stabilimenti, operai, ingegneri e tecnici»
Con la concorrenza l'Italia tornerebbe a crescere creando occupazione e lavoro senza oneri per le casse dello Stato. Intervista a Franco Debenedetti e Carlo Stagnaro (Ibl)
«Liberalizzazioni e privatizzazioni per risparmiare 150 miliardi in 5 anni. Poi taglio della spesa pubblica e delle tasse su lavoro e impresa». Intervista al direttore ricerche e studi dell'istituto Bruno Leoni
Intervistato oggi dalla Stampa, Lorenzo Bini Smaghi (ex Bce) spiega che gli Stati europei hanno scelto una via di comodo per evitare di fare quel che davvero serve: le riforme
Nel Decreto liberalizzazioni è previsto uno sconto sui premi assicurativi a chi installerà in auto la famosa scatola nera. Ma nessuno dice che per legge, con il decreto, le Compagnie assicurative potranno non risarcire più i cosiddetti "colpi di frusta", che costituiscono il 50% delle richieste di risarcimento per danni ...
«Si parla di liberalizzare commercio e professioni e lasciamo la scuola ancorata al vecchio?». A parlare a tempi.it è Maria Grazia Colombo, presidente di Agesc, che giudica positivo il lavoro del ministro Profumo e promuove un'idea di autonomia che «spacchi il centralismo e lo statalismo della scuola»
Intervista ad Andrea Ronchi, ex ministro delle Politiche comunitarie: «Monti se la presa con i deboli: farmacisti, tassisti… Bisognerebbe colpire i grandi potentati del gas, dell'energia e liberalizzare l'acqua»
Il decreto è un atto necessario ma non sufficiente. Nella sostanza, sono stati mandati segnali molto chiari e il Governo ha fatto intendere quale sia il suo indirizzo. Ed ora si procederà alla riforma del mercato del lavoro
Per Giorgio Napolitano il decreto è «corposo e incisivo», per il premier Mario Monti potrebbe portare a un aumento di 10 punti di Pil e abbatterà il «costo della vita». Il Cdm durato otto ore non è stato però così unanime come il premier vorrebbe far credere. Tante le divergenze ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70