Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Tagliare le tasse costa, liberalizzare no. Ecco una proposta di riforma “a costo zero” per il governo Renzi

Con la concorrenza l'Italia tornerebbe a crescere creando occupazione e lavoro senza oneri per le casse dello Stato. Intervista a Franco Debenedetti e Carlo Stagnaro (Ibl)

Matteo Rigamonti
29/11/2014 - 3:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Le riforme strutturali veramente utili a rilanciare la ripresa, ma soprattutto a “costo zero” per la collettività, sono le liberalizzazioni». Ne è convinto Carlo Stagnaro, coordinatore del gruppo di lavoro dell’Istituto Bruno Leoni che ha curato l’Indice delle liberalizzazioni 2014, presentato a Roma giovedì scorso alla presenza del ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi. «Ciò che emerge con chiarezza dallo studio è che l’Italia non è certo tra i primi paesi d’Europa per grado di apertura alla concorrenza», spiega Stagnaro a tempi.it, «ma quel che è più preoccupante è che ciò avviene contemporaneamente al fatto che siamo, forse, il paese che sta facendo più fatica tra tutti quelli dell’Unione Europea a uscire dalla crisi; ciò a motivo di una somma di ragioni e di ritardi, di cui la scarsa concorrenza non è che uno tra i tanti».

UN PAESE IN RITARDO. Secondo l’Indice, il paese più liberalizzato d’Europa è il Regno Unito, con un punteggio pari al 94 per cento. Seguono, a pari punti, al secondo posto i Paesi Bassi, la Spagna e la Svezia con il 79 per cento. Sul podio sale anche la Germania al 76 per cento. Chiude la classifica delle liberalizzazioni la Grecia al 58 per cento. L’Italia, invece, è ferma in ottava posizione al 66 per cento, in compagnia di Francia e Danimarca, ma dietro anche a Portogallo, Austria, Belgio, Finlandia e Irlanda.
«A ben vedere, la Germania non è poi così lontana», prosegue Stagnaro, «e condivide anch’essa con il nostro paese la domanda di ulteriori liberalizzazioni; ma noi soffriamo in maniera più patologica i ritardi di una scarsa concorrenza anche per via di una più complessa normativa del lavoro, di una pubblica amministrazione e burocrazia che non funzionano e una giustizia ancora troppo lenta. È normale che, in simili condizioni, il gap da recuperare se non si cambia qualcosa aumenterà sempre più».

LIBERALIZZAZIONI UGUALE CRESCITA. Ciò di cui, tuttavia, non sembrerebbe esserci consapevolezza diffusa, secondo Stagnaro, è che «l’Italia ha solo da guadagnarci a favorire la concorrenza attraverso le liberalizzazioni. Il nostro tessuto produttivo e imprenditoriale, infatti, è tradizionalmente vivo e intraprendente. Puntare sulle liberalizzazioni significherebbe scommettere su di un asset che già c’è e che sicuramente potrebbe garantire opportunità di crescita e lavoro per tutti». C’è un’altro vantaggio insito nella scelta di liberalizzare: «E cioè che si tratta di una riforma “a costo zero”, mentre tagliare le tasse, cosa di cui pure c’è estremo bisogno, comporterebbe un costo in termini di minori entrate per lo Stato».
Conclude, infine, Stagnaro: «Certamente fare le liberalizzazioni non è indolore e nel breve periodo si scontenta sempre qualcuno; ma, se fatte con criterio, non vedo perché non si debbano adottare. L’esperienza insegna che le liberalizzazioni vanno a beneficio della qualità del servizio offerto, come dimostra la pur iniziale liberalizzazione nel settore del trasporto ferroviario, che ha coinvolto l’alta velocità in Italia. Si dovrebbe passare ora a liberalizzare il trasporto pubblico locale, che trasporta la maggior parte dei pendolari».

LEGGI ANCHE:

Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023

L’IMMOBILISMO NON PAGA. «Liberalizzare, come ricordava anche il Ministro Guidi, giova sempre a crescita e occupazione», spiega a tempi.it Franco Debenedetti, presidente dell’Istituto Bruno Leoni, «ma la strategia nel perseguire l’obbiettivo, deve essere duttile. Ci sono temi su cui conviene battere, ben sapendo però che non ci si possono aspettare soluzioni a breve: penso, tra tutti, alla questione Rai: ai motivi politici ora si sono aggiunti anche i problemi economici della crisi del mercato della pubblicità. Proprio per questo bisogna essere “spietati”, se mi passa l’espressione, per fare quale che si può fare subito, men che mai per quello che basta non fare. Per esempio, perché mai i comuni o le regioni devono occuparsi di stabilire i giorni festivi in cui un negozio deve stare tassativamente chiuso? Altro esempio: realizzare una concorrenza vera sull’intera rete ferroviaria è un obbiettivo difficile e lontano. Ma perché si devono usare gli orari appesi dentro le stazioni, oppure l’uso di certe stazioni per ostacolare quel po’ di concorrenza che coraggiosamente cerca di farcela? La concorrenza è un bene che lo Stato è impegnato a garantire: la faccia rispettare anche alle sue aziende».
Per Debenedetti «la stessa cosa vale anche a livello europeo. Il parlamento di Strasburgo vorrebbe che Google venisse spezzata in due, una che gestisce i servizi di ricerca sul web, l’altra che vende spazi pubblicitari ai suoi clienti. Senza avere capito che anche Google, come le carte di credito, le agenzie matrimoniali, le televisioni generaliste, sono mercati a due versanti, in cui l’intermediario connette quanti su un versante, vogliono ricevere un servizio gratis, e quanti sul versante opposto vogliono conoscere le loro caratteristiche per aumentare l’efficacia del proprio marketing. Speriamo che ci sia “un giudice a Berlino”, nel nostro caso qualche politico con la testa su collo a Bruxelles, per evitare simili assurdità».

@rigaz1

Tags: bruno leonicarlo stagnaroconcorrenzafranco debenedettigoogleiblliberalizzazioni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Finale mondiale di scacchi tra Magnus Carlsen e Ian Nepomniachtchi

Gambetto di Google

30 Gennaio 2022

Global Minimum tax-2: chi guadagna e chi perde

25 Agosto 2021
Maxi affissione pubblicitaria per la tecnologia 5G a Bucarest

Tecnologie e buoi dei paesi tuoi

14 Maggio 2021
Annuncio della sospensione permanente del profilo di Trump da parte di Twitter

È ora di affrontare lo strapotere di Big Tech

8 Aprile 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist