Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Liberalizzazioni e RC Auto: Monti fa un bel favore alla lobby delle Compagnie assicurative

Nel Decreto liberalizzazioni è previsto uno sconto sui premi assicurativi a chi installerà in auto la famosa scatola nera. Ma nessuno dice che per legge, con il decreto, le Compagnie assicurative potranno non risarcire più i cosiddetti "colpi di frusta", che costituiscono il 50% delle richieste di risarcimento per danni fisici. Le lobby ringraziano Monti.

Luca De Sio
23/02/2012 - 14:13
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Da qualche settimana si fa una grande pubblicità al decreto liberalizzazioni e alle misure che verranno approvate atte a garantire forti sconti sui premi assicurativi in caso di installazione della famosa scatola nera sulla propria autovettura. Ora, anche volendo credere alle gentili concessioni delle Compagnie assicurative, ciò che preme qui sottolineare è che, stranamente, non si dà notizia con la stessa enfasi di un importante emendamento allo stesso Dl liberalizzazioni, che rischia di rimanere pericolosamente sottaciuto: ci si riferisce alla misura che prevede una “stretta sui colpi di frusta”.

Il testo in corso di approvazione prevede infatti che “le lesioni di lieve entità, che non siano suscettibili di accertamento clinico strumentale obbiettivo, non potranno dar luogo a risarcimento per danno biologico permanente”. In altre parole, i danni – dolori, limitazioni funzionali, ecc. – da colpo di frusta (fenomeno tipico del tamponamento) non saranno più risarciti dalle Compagnie assicurative del responsabile dell’evento. Per espressa previsione normativa. Così, dopo le timide e contraddittorie sentenze di legittimità sulla risarcibilità del danno non patrimoniale, che hanno permesso alle Compagnie assicurative di interpretarle pretestuosamente sino a negare in molti casi il risarcimento del danno morale sulle lesioni micro-permanenti (per tacere poi del danno esistenziale), ora addirittura gli si consente per legge di non risarcire neppure il danno biologico permanente (il danno all’integrità psico-fisica).

Il tutto nell’ottica di una svalutazione della persona e del bene salute che ha ormai definitivamente assunto dimensioni francamente preoccupanti e personalmente inaccettabili. A chi giova tutto ciò? Troppo facile! Alla lobby delle Compagnie assicurative. Basti pensare, infatti, che ben oltre il 50% delle richieste di risarcimento per danni fisici si riferiscono ai famigerati “colpi di frusta”: si prospetta un bel risparmio, non c’è che dire. E non ci si venga a raccontare che è tutta colpa dell’elevato numero di frodi assicurative nel nostro Paese perché mi sembra metodologicamente discutibile il tentare di recuperare ad una ingiustizia “legittimandone” un’altra. Le Compagnie assicurative si preoccupino, piuttosto, di attuare quelle misure antifrode che da anni hanno colpevolmente ferme in cantiere.

LEGGI ANCHE:

Pmi e assicurazioni online, il mercato è una prateria

2 Dicembre 2021

Gli italiani si assicurano sempre di più

22 Novembre 2019

Chi scrive è avvocato e paga oltre 1.000,00 € annui di premio assicurativo e non ha mai fatto incidenti… eccetto quello in cui mi hanno tamponato provocandomi il classico trauma indiretto del rachide cervicale: oggi ho una limitazione funzionale di 1/3. E questo non è uguale a niente. L’emendamento in oggetto, se confermato, costituirebbe dunque un’ingiustizia sotto il profilo umano-antropologico ancor prima che tecnico-giuridico. E in questo contesto nessuno dice niente, nessuno denuncia la grave situazione che va prospettandosi: non lo fanno gli addetti ai lavori, non lo fanno le Associazioni di categoria o quella dei consumatori, men che meno i “nostri” politici. Beh, io non mi “sottostimo”.

Tags: assicurazionidecretoliberalizzazionilobbymontirc auto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pmi e assicurazioni online, il mercato è una prateria

2 Dicembre 2021

Gli italiani si assicurano sempre di più

22 Novembre 2019
Giovane donna al lavoro in ufficio

Perché assicurare il Capitale Umano aiuta a essere più resilienti

11 Novembre 2019
Polizza assicurazione vita

Assicurazione vita: cosa è e a cosa serve?

21 Ottobre 2019

Sta per finire la politica espansiva della Bce. Ecco perché dobbiamo preoccuparci

8 Giugno 2018

I cattolici si sono rassegnati a essere lobby. Anzi, due lobby

21 Marzo 2018

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist