Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Racca (Federfarma): “Anche io partecipo alla Giornata del Banco Farmaceutico. Perché con poco si può fare molto”

Intervista alla presidente dell'associazione, che dice la sua anche sui farmaci on line, la pillola dei cinque giorni dopo e l'importanza di preservare il rapporto coi pazienti/clienti

Elisabetta Longo
09/02/2015 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

giornata-raccolta-farmaco-banco-farmaceutico-2015-hGli italiani spendono sempre meno per gli alimenti, per l’abbigliamento, per i viaggi, e anche per i farmaci. Ci si impegna a comprare solo quelli strettamente indispensabili e mutuabili, oppure si acquistano quelli generici, stesso principio attivo, ma a minor prezzo. Il farmacista diventa sempre di più una figura di riferimento per il paziente, che preferisce recarsi in farmacia piuttosto che chiedere un consulto medico, talvolta oneroso. Spiega come è cambiato tutto al di là del banco, la presidente di Federfarma, Annarosa Racca (foto sotto), alla guida dell’associazione dei farmacisti italiani, che anche quest’anno parteciperà alla Giornata del Banco Farmaceutico.

Com’è cambiato l’approccio degli italiani ai farmaci durante questo periodo di crisi?
Gli ultimi dati, relativi al periodo di gennaio-settembre 2014, hanno fatto registrare un ulteriore calo degli acquisti del 3,3 per cento rispetto al 2013. Le ricette erogate sono state oltre 457 milioni, circa 7,53 ricette a cittadino. Mentre le confezioni a carico del sistema sanitario nazionale sono state oltre 841 milioni, con un aumento del +0,4 per cento rispetto al 2013, per una media di 13,8 confezioni di farmaci a testa. In termini di euro, è diminuita anche la spesa totale in farmacia, per via delle liberalizzazioni. Sono molti di più i canali di distribuzione dei farmaci senza ricetta, possono essere acquistati anche in alcuni supermercati, o nelle parafarmacie. Per i farmaci con ricetta, invece, occorre proprio recarsi in farmacia, dove il personale potrà anche aiutare il cliente a comprendere meglio l’uso del farmaco e la sua posologia. Proprio ultimamente, il ministro dello Sviluppo Federica Guidi ha chiesto al ministro della Salute Beatrice Lorenzin di ampliare i permessi dei nuovi punti vendita dei farmaci. Permettendo così anche ai supermercati di vendere farmaci con ricetta. Se succedesse, molti professionisti potrebbero trovarsi in crisi, speriamo che il ministro Lorenzin non ceda, o dovremo scendere in campo per difendere la nostra professionalità.

Cosa intende quando parla di professionalità?
La farmacia è il primo presidio sanitario. Prima ancora che andare in Pronto Soccorso, rischiando di fare lunghe file, oppure di rivolgersi al medico di base, che può avere orari di visita lontani dall’immediato bisogno, ci si reca in farmacia. Il farmacista dall’altra parte del banco deve sapere ascoltare, deve consigliare cosa è meglio fare, se recarsi da uno specialista o se è sufficiente un farmaco di prima necessità. Il farmacista è anche colui che spiega il corretto utilizzo delle medicine. È dimostrato che solo il 40 per cento dei pazienti segue correttamente, e fino alla fine, la terapia prescritta dal medico. Senza un farmacista che fornisce ulteriori spiegazioni, questa percentuale sarebbe ancora inferiore. Molto spesso, per leggerezza, si interrompe la terapia iniziata non appena ci si sente meglio. Questo è dannoso per l’organismo, occorre completare la cura, prima di considerarsi guarito.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

annarosa raccaCosa pensa della Giornata di raccolta del Banco farmaceutico?
La Giornata del Banco Farmaceutico è molto importante, anche se purtroppo non riesce a coprire interamente il fabbisogno annuo farmacologico. Anche io nella mia farmacia ospito l’iniziativa ogni anno, quest’anno sabato 14 febbraio, e spero di vedere la solita partecipazione da parte della gente. Vedo che, nonostante i tempi di ristrettezza economica, c’è molta sensibilità e voglia di partecipare. Acquistare una confezione di farmaci da banco costa poco ma è molto importante per chi non può farlo. Ogni zona d’Italia ha i suoi enti caritatevoli di riferimento, che poi si occuperanno di distribuire quando raccolto. Il cittadino potrà vedere direttamente indicato nella farmacia il nome dell’ente a cui andranno i farmaci donati quel giorno, e questa trasparenza fa sì che si partecipi più volentieri.

Oltre ai canali di distribuzione allargati, c’è anche da considerare il nuovo mercato, quello dei farmaci on line.
È un argomento molto delicato, ed è necessario fare una puntualizzazione. Quando si trova on line la vendita di farmaci, che sarebbero da prendere sotto lo stretto controllo medico, bisogna assolutamente diffidarne. Sette su dieci sono infatti falsi, non solo non contengono il principio attivo ma possono essere nocivi. Sono tre le categorie di farmaci più acquistati on line: il Viagra da parte degli uomini, i farmaci dimagranti dalle donne, e steroidi da parte degli sportivi. Tutte categorie di farmaci che potrebbero provocare imbarazzo se chiesti in una farmacia tradizionale, e per i quali si vuole bypassare il controllo del medico. In rete ci sono anche siti affidabili, di vere farmacie, che per comodità aprono uno shop on line. Per questa categoria a breve verrà introdotto un bollino di sicurezza. Ma anche su questi siti sarà possibile acquistare solo quelli “da banco”.

A proposito dell’importanza della prescrizione medica, cosa pensa della diatriba sulla pillola dei cinque giorni dopo?
In Italia tutti i farmaci a base ormonale sono sempre stati prescritti sotto controllo medico, e quindi con presentazione di ricetta. Mi sembra che per fortuna l’Aifa stia andando in questa direzione, non vedo perché dovrebbe essere diverso dagli altri preparati farmaceutici simili.

Tags: aifaannarosa raccabanco farmaceuticofarmaciafederfarmaliberalizzazioneLorenzinPillole Anticoncezionali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023

“Pharma Links”, il progetto di Intesa Sanpaolo e Banco Farmaceutico contro la povertà sanitaria

16 Dicembre 2022
Una bambina riceve il vaccino Pfizer contro il Covid in Israele

Vaccino ai bambini. Tutti i dati che bisogna conoscere (e quelli che mancano)

27 Novembre 2021
Cartello contro i vaccini anti Covid

Quando parli di vaccini anti-Covid, separa sempre le notizie dai dati

15 Giugno 2021

Com’è schizofrenica la curva pandemica dei giornali

16 Marzo 2021
Interno dell'Hospices di Beaune in Francia (secolo XV)

L’invenzione degli hospitalia, cattedrali per corpi e anime

16 Febbraio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist