Intervista al vicario apostolico di Aleppo, Georges Abou Khazen: «Ogni giorno combattenti armati e addestrati dall’Occidente arrivano per ucciderci. Ci stanno togliendo tutto. Come si può dialogare così?»
Intervista a Nabil Antaki, direttore di uno degli ultimi due ospedali della città: «Non basta preoccuparsi per il ritorno dei jihadisti in Europa. Bisogna combatterli qui»
Oggi come allora la comunità internazionale deve decidere se, come insegna la dottrina sociale della Chiesa e come ha ricordato papa Francesco, non sia urgente esercitare il diritto e il dovere di «fermare l’aggressore ingiusto»
Si vuole far credere all’uomo che se vive è in grazia dei potenti. Perciò, suggerisce una parte, si sottometta a una religione se non vuole morire. Oppure, suggerisce l’altra parte, riposi in pace nella religione del benessere e pensi a divertirsi da morire
Il parroco, padre Toufik Eid, racconta in Francia la «tristezza immensa» di vedere la sua Maloula distrutta. A portare un po' di speranza è un gregge di 32 pecore
Marco Arnaboldi e Lorenzo Vidino, due esperti di islam radicale per l'Ispi, hanno studiato i siti e i testi che pubblicano i cyber jihadisti del nostro paese
Da gennaio, già nove persone sono state espulse dall'Italia perché collegato al jihad. Ieri il ministro dell'Interno Angelino Alfano ha annunciato l'approvazione del decreto antiterrorismo
Il doloroso racconto della prigionia di Amina, una delle 280 yazide riuscite a fuggire dalle mani dei jihadisti che hanno invaso l'Iraq e sterminato il suo popolo