Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Aleppo nuova Sarajevo. «I ribelli ci bombardano ogni giorno. L’Occidente non sia complice: dica la verità sulla guerra»

Intervista a Nabil Antaki, direttore di uno degli ultimi due ospedali della città: «Non basta preoccuparsi per il ritorno dei jihadisti in Europa. Bisogna combatterli qui»

Leone Grotti
25/06/2015 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Aleppo è già diventata la nuova Sarajevo del XXI secolo». L’arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, ha scelto la capitale della Bosnia distrutta dalla guerra dal 1992 al 1995 per descrivere la terribile situazione di Aleppo. Dall’estate del 2012 la seconda città più importante della Siria è divisa in due: Aleppo ovest è in mano al governo, Aleppo est ai ribelli e jihadisti di Al Qaeda. Da allora la guerra infuria ogni giorno e gli abitanti rimasti sono sempre più stremati. Il 15 giugno scorso, dall’alba fino a notte inoltrata, sono caduti almeno 300 tra razzi e bombe in modo indiscriminato su Aleppo ovest, dove vivono ancora circa 25 mila cristiani. Nel numero di Tempi in edicola da oggi, giovedì 25 giugno, è presente un ampio servizio sulla “Sarajevo del XXI secolo”, con testimonianze dalla città martoriata. Di seguito, riportiamo l’intervista integrale a Nabil Antaki, direttore di uno degli ultimi due ospedali presenti ad Aleppo e membro laico della congregazione dei Maristi blu.

aleppo-nuova-sarajevo-tempi-copertinaChe cos’è successo il 15 giugno?
Da quasi tre anni, ogni giorno, i gruppi ribelli armati bombardano Aleppo. Il 15 giugno ci sono stati bombardamenti più intensi in tutti i quartieri e contemporaneamente su tutti i fronti, accompagnati dal tentativo di conquistare certi quartieri. Le stime parlano di almeno 35 morti e 150 feriti.

LEGGI ANCHE:

Case distrutte dal terremoto che ha colpito Siria e Turchia a Idlib

Il terremoto devasta Turchia e Siria. «È una catastrofe, ci serve aiuto»

7 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023

Qual è la situazione ora?
È tornata quella di sempre, cioè scambi di colpi di mortaio e bombe da una parte all’altra. La vita di Aleppo ora non è peggiore di quanto fosse prima. La settimana scorsa, secondo alcune voci, i ribelli stavano per invadere Aleppo ovest, si è diffuso il panico tra la gente ma era un falso allarme.

Perché condurre un attacco così pesante?
Per invadere Aleppo? Per uccidere la sua gente? Non si sa, quello che so e che sa anche tutto il mondo è che dall’inizio dei bombardamenti, i ribelli non hanno mai colpito le basi militari di Aleppo, ma sempre i quartieri civili.

Quanti abitanti sono rimasti ad Aleppo?
Ad Aleppo ovest, sotto il controllo del governo, vivono circa due milioni di persone; ad Aleppo est, sotto il controllo del gruppo jihadista di Al-Nusra, circa 300 mila. Noi abbiamo paura che i terroristi finiscano per prendere la città.

Nella zona controllata dai ribelli ci sono tutte le centrali civili. Vi tagliano ancora acqua ed elettricità?
Sì. Abbiamo l’acqua solo un giorno su cinque o su dieci. L’elettricità arriva due ore ogni ventiquattro e adesso il clima è torrido, la temperatura sfiora i 36-38 gradi. Il cibo c’è ma è tutto carissimo.

Cosa può fare la Chiesa per aiutare i cristiani di Aleppo?
La Chiesa deve denunciare la politica dei governi occidentali e dire la verità sulle reali cause della guerra in Siria. Gli aiuti umanitari della Chiesa sono sicuramente utili ma questa per noi non è la cosa più importante ora. Papa Francesco dovrebbe usare il suo prestigio, la sua autorità morale e la sua popolarità perché i diversi attori regionali e mondiali fermino questa guerra. Così, da una parte si salverebbe la Siria e dall’altra si impedirebbe a quel che resta dei cristiani di fuggire dal paese.

L’inviato speciale dell’Onu, Staffan De Mistura, è tornato a Damasco per trovare una soluzione pacifica al conflitto. Che cosa ne pensa del suo piano per Aleppo?
Il piano De Mistura era buono quando è stato lanciato, un anno fa. Aleppo era circondata, sottoposta a un blocco totale e da 70 giorni non ricevevamo più né acqua né elettricità. Ad oggi, un piano che prevede corridoi umanitari, il ritiro di tutte le armi pesanti dalla zona e l’imposizione di una no-fly zone fa più male che bene. Permetterebbe infatti ai jihadisti di conquistare Aleppo con l’aiuto della Turchia, senza che l’esercito siriano possa intervenire.

Parlando dal Libano, il cardinale Scola ha dichiarato: «L’occidentale medio non è in grado di pensare una guerra di religione, anche per la sua storia passata, e ragiona unicamente secondo gli assoluti di democrazia e tirannide, senza percepire la necessità di cooperare con tutte quelle forze che si oppongono, per le più varie ragioni, al genocidio fisico e culturale perpetrato da Isis e dagli Stati che, direttamente o indirettamente, la sostengono nel criminale progetto di un Medio Oriente mono-colore». Che cosa ne pensa?
Penso che l’opinione pubblica occidentale sia indifferente alla nostra sorte, al contrario dei governi occidentali, che hanno causato questo dramma. Come per tutte le prove e le difficoltà, chi sa e non denuncia è come minimo un codardo, se non un complice. Bisogna che i giornalisti dicano chiaramente all’opinione pubblica che questi gruppi di terroristi e barbari che sono in Siria sono stati creati, finanziati e addestrati dagli alleati regionali dei vostri paesi. Non basta che i vostri ministri affermino in televisione che sono preoccupati dal ritorno di questi jihadisti in Europa. È necessario che non siano complici dei crimini perpetrati dai jihadisti a casa nostra e che li combattano, collaborando con il governo siriano, che è il primo impegnato in questa lotta.

Quali sono le cause principali della tragedia di Aleppo?
Non esiste una tragedia di Aleppo al di fuori della tragedia della Siria. È da una dozzina d’anni che certi gruppi pensano che l’interesse dei loro paesi sia un Medio Oriente diverso e caotico, dove gli attuali governi siano sostituiti dai Fratelli Musulmani. Per questo è stato coniato il concetto di “Caos costruttivo”, poi quello di “Nuovo Medio Oriente” e più recentemente quello di “Primavera araba”. Sono tre nomi molto belli per nascondere una politica che ha come scopo quello di seminare il caos e distruggere la Siria.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: al-nusraaleppoassadChiesaCristianijihadistimaristi blunabil antakiPapa FrancescoribelliScolaSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Case distrutte dal terremoto che ha colpito Siria e Turchia a Idlib

Il terremoto devasta Turchia e Siria. «È una catastrofe, ci serve aiuto»

7 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Papa Benedetto XVI

La promessa mantenuta di Benedetto XVI

7 Febbraio 2023
Un palazzo distrutto dal terremoto in Turchia

Siria. «Dopo guerra e povertà, il terremoto: è un purgatorio senza fine»

6 Febbraio 2023
Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist