Istat

Redazione
06 Luglio 2012
«La caduta complessiva della capacità d'acquisto a partire dall'inizio della crisi ammonterà a fine anno al -11,8 per cento» avvertono Federconsumatori e Adusbef. Per il Codacons, i dati istat relativi al potere d'acquisto delle famiglie sono «peggio di qualsiasi previsione».
Tempi.it Placeholder
Chiara Rizzo
03 Maggio 2012
Secondo uno studio il Terzo settore genera un volume di 67 milioni di euro l'anno, cioè il 4,3 per cento del Pil grazie al lavoro di 4 milioni di volontari. «La maggiore collaborazione tra profit e no profit è in Lombardia».
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
04 Gennaio 2012
Mille euro il 1 gennaio 2002 oggi sono diventati 1.222 (+22 per cento). E i prezzi dei beni di consumo? I generi alimentari sono cresciuti del 24 per cento. Le spese per l'abitazione sono aumentate del 39,5 per cento. Nel primo giorno dell'euro, la benzina verde costava 0,992 euro/litro, oggi 1,735 euro/litro. L'aumento è del 73,49 per cento.
Tempi.it Placeholder
Redazione
02 Dicembre 2011
La disoccupazione sale fino all'8,5%, preoccupa soprattutto quella giovanile che si attesta al 29,2%. Tra gli occupati cala la componente maschile e cresce quella femminile. Una nota positiva viene dalle aziende a conduzione familiare, che riescono a reggere meglio alla crisi e ad assumere, al contrario di multinazionali e controllate dallo Stato
Tempi.it Placeholder
Redazione
18 Novembre 2011
Nel suo discorso di ieri al Senato, il neo premier ha spiegato che «bisogna conciliare le esigenze del lavoro e della famiglia oltre che di sostegno alla natalità». Perché per investire sul capitale umano femminile non servono stereotipi, ma un sistema flessibile. Cioè sussidiario.
Tempi.it Placeholder