Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Dati Istat. La spesa degli italiani? Al discount

Dati Istat: i consumi delle famiglie italiane risultano stabili ma aumenta la spesa per i generi alimentari. Si risparmia su abbigliamento e calzature ma non su abitazione e trasporti.

Redazione
05/07/2012 - 16:12
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Sono usciti oggi i dati Istat sui consumi alimentari delle famiglie.

Consumi: secondo i dati Istat, nel 2011, la spesa media mensile per famiglia è stata pari a 2.488 euro, con un incremento dell’1,4 per cento rispetto all’anno precedente e, nonostante l’inflazione (+2,8 per cento), risulta stabile. Cresce del 2,2 per cento rispetto al 2010 la spesa per generi alimentari e bevande, attestandosi a 477 euro, e aumenta soprattutto quella per carne, latticini, uova, zucchero e caffè. La spesa non alimentare complessiva è stabile e pari a 2.011 euro. Si risparmia su abbigliamento e calzature ma non su abitazione e trasporti.

Regioni: al Sud si spende di più per alimentari e bevande. La Lombardia è la regione con la spesa media mensile più elevata (3.033 euro), seguita dal Veneto (2.903 euro). Fanalino di coda, la Sicilia (1.637 euro).

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Famiglie: i single spendono un quarto meno delle coppie. Tra le famiglie di cinque o più componenti, oltre 3.215 euro sono destinati ai generi alimentari. Rispetto ai single, più bassa, invece, è la quota di spesa per l’abitazione, del 23,2 per cento, contro il 35,5 per cento delle famiglie di un solo componente. Le famiglie di anziani soli, pur mostrando un leggero incremento rispetto all’anno precedente, spendono di meno delle famiglie con a capo una persona più giovane. Diminuisce la spesa per le coppie di adulti (35-64 anni) senza figli, anche a seguito della minore presenza rispetto al 2010 di coppie in cui entrambi i coniugi lavorano. Le famiglie di operai hanno speso 2.430 euro al mese, quelle di imprenditori e liberi professionisti 3.523 euro. La spesa è di 1.906 euro mensili per le famiglie con a capo un disoccupato, una casalinga o una persona in altra condizione non professionale; di 2.139 euro mensili, quella dei pensionati. Le famiglie con i livelli di spesa più bassi (famiglie di anziani, famiglie con a capo disoccupati o pensionati) destinano una quota più elevata della loro spesa totale a beni di prima necessità, come abitazione e alimentari.

Generi alimentari: il 35,8 per cento delle famiglie nel 2011 ha diminuito la quantità e/o la qualità dei prodotti alimentari acquistati. Commentando i dati resi noti dall’Istat, la Confederazione Italiana Agricoltori ha affermato che nell’ultimo anno le famiglie italiane hanno dovuto spendere più per combustibili, energia elettrica e trasporti che per gli alimentari: «Secondo i nostri ultimi dati infatti» dichiara la Cia «il 71 per cento delle famiglie ha riorganizzato le spese per la tavola: comparando i prezzi con piu’ attenzione (il 65 per cento); cercando sconti, promozioni commerciali e offerte speciali (il 53 per cento ); privilegiando le grandi confezioni, il cosiddetto “formato convenienza” (il 42 per cento ); comprando quasi esclusivamente nei discount (il 39 per cento)».

LEGGI ANCHE:

Spesa al supermercato

Il decennio perduto della nostra economia

1 Agosto 2022
Calzette appese in un reparto di neonatologia

La vera emergenza è la denatalità. E non la risolverà lo Stato da solo

17 Gennaio 2022
Tags: ciaconsumiIstatspesa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Spesa al supermercato

Il decennio perduto della nostra economia

1 Agosto 2022
Calzette appese in un reparto di neonatologia

La vera emergenza è la denatalità. E non la risolverà lo Stato da solo

17 Gennaio 2022
Culla vuota

Non c’è nessun Pnrr per le culle vuote

16 Dicembre 2021

La denatalità fa più paura del Covid

11 Dicembre 2021
Culla vuota

E se il problema demografico fosse un problema di felicità?

2 Novembre 2021
Candele accese a Berlino per le vittime del Covid-19

Numeri ad alta tensione

16 Aprile 2021

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist