guerra

Maria Laura Conte e Martino Diez
12 Febbraio 2012
Ripubblichiamo l'intervista di Oasis a padre Paolo Dall’Oglio, fondatore del monastero di Mâr Mûsa, in Siria da trent’anni: «La violenza non fa che aumentare. Approfittano della situazione anche delinquenti. Molti sperano che la promessa riforma costituzionale sia presto realtà».
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
13 Gennaio 2012
L'Iran, giorno dopo giorno, sta facendo salire la tensione annunciando nuovi siti nucleari e la chiusura dello stretto di Hormuz, fondamentale per l'economia della regione. Intervista al giornalista e scrittore Carlo Panella: «Le guerre non si fanno per il Pil, l'Iran è più forte di prima e bisogna capire qual è il quadro in cui agisce: quello apocalittico»
Tempi.it Placeholder
Benedetta Frigerio
25 Dicembre 2011
Il soldato Luca Barisonzi, che ha perso le gambe nella sparatoria in cui Luca Sanna è stato ucciso, in Afghanistan, ha fatto uscire il libro "La patria chiamò". Scrive: «Se qualcuno mi dicesse: “Togliendo Luca Sanna, rivivresti tutto? Consapevole che dopo cinque mesi di missione finiresti su una carrozzella?”. Probabilmente risponderei sì»
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
19 Dicembre 2011
Intervista al superiore del monastero caldeo più importante dell'Iraq p. Waheed K. Tooma, che racconta a Tempi.it la difficile condizione dei cristiani iracheni e rivolge dure critiche agli americani: «Sono successe cose terribili, con Saddam stavamo meglio. I cristiani non venivano uccisi, le chiese non venivano bombardate. Gli americani non dovevano lasciarci così»
Tempi.it Placeholder
Gian Micalessin
02 Dicembre 2011
Il regime degli ayatollah ha tentacoli pronti a colpire e uccidere in tutto il Medio Oriente. Ecco perché perfino per i falchi del Mossad quella di ridimensionare con le armi la minaccia iraniana è «la più stupida idea mai sentita». Pubblichiamo l'articolo "La piovra atomica" a firma di Gian Micalessin che appare sul numero 48/2011 di Tempi, in edicola da oggi.
Tempi.it Placeholder