Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Non ci sarà guerra civile: vogliamo una Libia unita, democratica e guidata dalla Sharia»

Intervista al direttore del Tripoli post Said Laswad, dopo che la Cirenaica si è dichiarata semiautonoma: «La Libia è cambiata ma ci sono ancora misfatti che spaventano la gente: come gli arresti senza processi e le torture».

Leone Grotti
08/03/2012 - 14:15
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Non cadremo nella guerra civile, è impossibile. Non è la prima volta che provano a separare la Cirenaica dalla Libia ma non ci riusciranno». Said Laswad, intervistato da tempi.it, è direttore del Tripoli post, settimanale libico in lingua inglese distribuito nel paese dal 1999. Due giorni fa la Cirenaica, regione libica orientale, si è dichiarata semiautonoma scatenando le ire della capitale e del Consiglio nazionale transitorio libico, che attualmente governa il paese, che ha minacciato «l’uso della forza». Said spiega i problemi e le speranze della Libia a oltre un anno dall’inizio della rivoluzione che ha portato alla morte del rais Muammar Gheddafi. «Vogliamo un paese unito, dove viga il rispetto della legge. E vogliamo anche la Sharia: siamo sempre stati un paese islamico ma questo non è in contraddizione con la democrazia».

La Cirenaica si è dichiarata regione semiautonoma con una celebrazione a Bengasi. Perché l’hanno fatto?
Non l’hanno detto e non si è capito bene perché. Si lamentano che mancano i servizi, che il governo non è attento alle loro necessità, che mancano le istituzioni. Ma dopo 42 anni di regime di Gheddafi le istituzioni mancano dovunque, ogni città ha sofferto: questo non li giustifica a chiedere l’autonomia. Dovrebbero anche loro appoggiare il governo centrale e lavorare per aiutare a costruire una nuova era in Libia.

Temete che dall’autonomia si arrivi alla divisione della Libia?
È difficile parlare di divisione. La grande maggioranza della Cirenaica è contro la divisione, la separazione e il sistema federale non sono cose nuove. La gente ha già sperimentato entrambe e se nel 1963 il sistema federale è stato abolito è perché non è adatto per la Libia. Chi ha chiesto la semiautonomia per la Cirenaica è gente tribalista, reazionaria, che ostacola lo sviluppo del paese. Non sono appoggiati dalla popolazione.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

In Cirenaica ci sono la maggior parte dei pozzi petroliferi libici. Forse sono interessati a monopolizzare l’estrazione dell’oro nero?
Il petrolio è di tutta la Libia e il governo lo usa per tutta la gente. Non siamo più sotto il regime di Gheddafi che lo rubava alla gente e lo usava per arricchirsi. Il Parlamento e il presidente che saranno tra poco eletti democraticamente lavoreranno sicuramente per lo sviluppo del paese. Tutti godranno dei proventi del petrolio: i cirenaici non possono monopolizzarlo.

Ma chi c’è dietro ai rappresentanti dei leader tribali che si sono visti in piazza e alle milizie che hanno sfilato a Bengasi?
Uomini della famiglia di Senussi. Ahmed Zubair Senussi [che è stato nominato a capo del Consiglio cirenaico, ndr] è cugino dell’ex re Idris. È stato in carcere 30 anni perché accusato di volere organizzare un colpo di Stato. Nella storia della Libia ci sono state molte persone che hanno cercato di dividere il paese, di separare la Cirenaica dal resto della Libia. Ma non ci sono mai riusciti.

Ci riusciranno questa volta?
No, perché la gente non vuole né il federalismo né la divisione del paese, ma uno Stato unito e democratico. Sono un piccolo movimento e spariranno presto.

Il presidente del Consiglio nazionale transitorio libico ha detto di «essere disposto a usare la forza». Potrebbe scoppiare una guerra civile?
Ha fatto bene a usare parole forti. Anche voi in Italia, se una regione dicesse di volersi staccare dal paese, usereste la forza. Chi minaccia il paese deve essere combattuto. Ma la guerra civile è impossibile.

Il 17 febbraio scorso in Libia si è festeggiato il primo anniversario della rivoluzione. Ma i problemi del paese sono ancora tanti: ad esempio le moltissime armi in circolazione e gli ex ribelli che non vogliono tornare alla vita di tutti i giorni.
Oggi moltissimi ribelli stanno entrando nell’esercito nazionale, altri vengono arruolati dal ministero degli Interni. Percepiscono un salario ma è chiaro che il processo sarà lungo. Ci sono ancora tanti gruppi armati che però non costituiscono un problema perché il governo è forte.

Un rapporto di Human Rights Watch ha denunciato gli arresti e le detenzioni senza processi. Senza parlare delle torture.
È un grande problema che c’è oggi nel paese. La gente è spaventata, è contraria a questi arresti ma aspettiamo fiduciosi che il governo instauri il rispetto della legge. Noi tutti dobbiamo lavorare perché il paese torni ad essere sicuro.

Molti parlano anche di una “caccia all’uomo” nei confronti degli ex membri del regime di Gheddafi.
Non è una caccia all’uomo, non è vendetta, molti sono stati arrestati per quello che hanno fatto e staranno dentro fino a quando non ci sarà il processo. Vogliono destabilizzare il paese mentre invece, dopo la rivoluzione, noi abbiamo bisogno di stabilità. Però dobbiamo lavorare perché ci siano processi giusti.

Jalil ha già annunciato che la Sharia sarà una fonte di ispirazione della nuova Costituzione.
So dove vuole andare a parare. È la solita storia. E allora? Cosa c’entra? La Libia è sempre stato un paese islamico. Ma chi ha detto che uno Stato non può essere democratico e avere la Sharia allo stesso tempo? La Sharia sarà una delle fonti di ispirazione della nuova Costituzione ma non c’è niente nella legge islamica che possa fare al mio paese più male di 42 anni di dittatura feroce, appoggiata dai paesi occidentali. Islam e democrazia non sono in contraddizione. Se i libici vogliono la Sharia, sono liberi di sceglierla.

Quale futuro vede per la Libia?
Luminoso e prospero. Abbiamo la fortuna di vivere in una terra molto ricca e sono certo che usciremo più forti da questa crisi. In giugno ci saranno le elezioni e saranno democratiche e trasparenti. Poi scriveremo la Costituzione ed eleggeremo un presidente. La Libia diventerà un membro costruttivo della comunità internazionale. Saremo anche utili nella lotta al terrorismo.

Come sono oggi i rapporti con l’Italia?
Molto buoni. Il rapporto tra noi e voi è molto forte: è storico e culturale, ed è difficile interromperlo. Libia e Italia devono continuare a lavorare insieme: del resto, siamo anche molto legati economicamente.
twitter: @LeoneGrotti

Tags: bengasicirenaicadivisionegheddafiguerra civilejalillibiaRivoluzionesaid laswad
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
Derna è stata sommersa dalle inondazioni

Derna, la città infragilita dalla guerra e distrutta dal ciclone Daniel

14 Settembre 2023
Giuliano Amato (Ansa)

Amato parla di Ustica per abbattere Meloni

4 Settembre 2023
Foto di gruppo dei partecipanti alla Conferenza internazionale su Sviluppo e Migrazioni convocata a Roma dal governo italiano il 23 luglio scorso. In prima fila, al centro, Antonio Tajani, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

La grande partita africana tra Cina e Occidente. Con l’Italia al centro

1 Agosto 2023
L’incontro con Alfredo Mantovano alla festa di Tempi a Caorle

Mantovano: «Il governo Meloni rompe la logica del partito anti-italiano»

17 Giugno 2023
Silvio Berlusconi fa stringere la mano a Putin e Bush al vertice Nato-Russia di Roma del 2002

La politica estera era il vero regno di Berlusconi

14 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist