Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Dissidenti iraniani al governo: «Stop al nucleare o scoppia la guerra»

Sono 175 i dissidenti che hanno inviato una lettera al governo iraniano: «State creando le condizioni per una guerra». Il presidente israeliano Peres chiede un «attacco morale e non militare all'Iran». Ma sabato è esplosa una base dove Teheran teneva i missili Shabaab-3 in grado di colpire Israele

Leone Grotti
15/11/2011 - 12:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Se la via delle sanzioni economiche a danno dell’Iran, nonostante alcune dichiarazioni, è in stallo per il veto che Cina e Russia hanno già annunciato, qualcosa si muove dentro e fuori Teheran. La crisi innescata dall’ultimo rapporto dell’Aiea, che ha attestato che l’Iran continua a lavorare per dotarsi della bomba atomica, potrebbe portare a un’escalation militare tra il regime degli ayatollah e Tel Aviv anche se il presidente israeliano Shimon Peres, in un’intervista alla Cnn, ha dichiarato ieri che l’Iran dovrebbe «allarmare l’intera comunità internazionale, al pari della crisi economica». Ha aggiunto poi che «non raccomanderebbe d’iniziare immediatamente con operazioni militari», quanto piuttosto di «rafforzare le sanzioni economiche e intensificare la pressione politica» sulla Repubblica islamica, perché «quello che manca davvero è un attacco morale, non militare».

Teheran però accusa «agenti israeliani» di avere già cominciato gli attacchi. Sabato in Iran una base militare è esplosa e sono morte 17 Guardie della Rivoluzione. Proprio come la base andata distrutta nel 2010 a Khorramabad, anche in quella di sabato erano stoccati missili Shabaab-3, realizzati sulla base di un design nordcoreano, la cui variante più aggiornata dovrebbe avere una portata sufficiente a raggiungere Israele. Secondo il rapporto diffuso la settimana scorsa dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica, gli iraniani hanno condotto test e ricerche per costruire una testata nucleare adatta proprio agli Shebaab-3. Nell’esplosione di sabato è morto il generale Hassam Moghaddam, architetto del programma missilistico iraniano.

Anche fuori dai confini del regime islamico si muove qualcosa. Un gruppo di dissidenti iraniani che vivono all’estero ha invitato apertamente il governo di Teheran a sospendere il suo programma di arricchimento dell’uranio. “L’attuale impasse sulle ambizioni nucleari iraniane e l’inutile gioco di potere stanno creando le condizioni per una guerra e il popolo iraniano ne pagherà le conseguenze” si legge nella lettera sottoscritta da 175 dissidenti e riportata dal Wall Street Journal. La missiva è stata rilanciata nel Paese da un sito di attivisti studenteschi, Daneshjoonews. Uno studente che vive a Washington, Ali Afshari, che ha partecipato alla stesura della lettera, ha fatto sapere che la bozza è stata vista e approvata da attivisti presenti in Iran, che non l’hanno firmata per timore di rappresaglie. «Invitiamo il popolo iraniano a porre come prioritaria la sospensione del programma nucleare, assieme a diritti umani e democrazia – ha detto Afshari – non c’è motivo per cui la popolazione paghi il prezzo degli errori del governo».

LEGGI ANCHE:

Israele proteste

Il senso di Israele per la democrazia

29 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Tags: ahmadinejaddissidentiguerraIsraelenuclearerapportoshimon peres
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Israele proteste

Il senso di Israele per la democrazia

29 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023
Guerra a Kherson, Ucraina

E dopo la guerra in Ucraina? La pace o l’incubo del Leviatano

21 Gennaio 2023
Benedetto XVI Muro del pianto

«Benedetto XVI, Papa del dialogo: pianto da israeliani e palestinesi»

3 Gennaio 2023
Monsignor Massimo Camisasca con Mirjam Viterbi Ben Horin a Gerusalemme nel 2022

La mia amicizia con Mirjam Viterbi Ben Horin

16 Novembre 2022

Video

Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

Redazione
2 Aprile 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist