Intervista al candidato “Piga”, che proverà a usare la sua esperienza nel campo dell’energia per scuotere il Parlamento di Strasburgo sul più caldo dei dossier
L’eurodeputato racconta l’estenuante lotta al Parlamento europeo per riportare realismo e scienza nel “Patto verde” di Bruxelles reso insostenibile dai «populisti alla Timmermans». E assicura: «Nella prossima legislatura certe derive non saranno più possibili»
Con le tecnologie disponibili, la nuova misura europea non abbatterà le emissioni di CO2 e non contribuirà alla nostra indipendenza energetica. Di certo c’è solo che si tradurrà in nuove tasse
E portare i campioni stranieri a produrre in Italia? Si fa strada un’ardita idea per addolcire una transizione forzata che non piace né all’industria né ai consumatori. Il precedente di Honda
La battaglia sul Green Deal, la sbandata woke dell’intelligenza artificiale, la vita nel fine vita. Guida ai contenuti del nuovo numero del mensile (con i vincitori del Premio Amicone)
La spregiudicatezza di Sanchez pur di restare al potere in Spagna, la deriva di Macron che nasconde le croci in Francia, il flop dei referendum irlandesi, promossi dalle élites e bocciati dal popolo. Rassegna ragionata dal web
Se è tornata la Fiat che pretende incentivi e sussidi per non dover chiudere gli stabilimenti italiani è perché il modello Marchionne è stato rottamato. Gli errori strategici di Tavares, il disinteresse industriale degli Elkann, la scommessa sbagliata sull’elettrico
«Siamo noi agricoltori le prime vittime del cambiamento climatico. L’Europa ci supporti invece di caricarci di adempimenti burocratici e obiettivi ambientali insostenibili. Paradossale la richiesta di produrre di meno»
I cortocircuiti dei giovani ambientalisti, le leggi "necessarie" sui figli dell'eterologa e fine vita, il libro di Amato censurato, il Festival di Sanremo e i fascisti. Lettere varie