Il vicepresidente di Toyota Europa, primo costruttore di auto al mondo, mette in guardia l'Ue dall'imporre misure radicali per il Green Deal: licenziamenti, vantaggi per la Cina e pochi benefici per l'ambiente
Il segretario di Stato americano mette in guardia Draghi: la transizione ecologica su cui investirete centinaia di miliardi vi renderà dipendenti da Pechino
La legge europea sui rifornimenti delle navi, che sarà pubblicata a metà luglio, è molto meno green di quanto speravano gli ambientalisti, che gridano al «disastro». Forse Bruxelles ha capito che con il Green Deal rischia grosso
Che senso ha investire migliaia di miliardi per inseguire il mito green e poi gettarsi tra le grinfie della Cina? Un’inchiesta e un’intervista a Steven Koonin, ex sottosegretario di Obama. Guida cliccabile ai contenuti del mensile di giugno 2021
Il Green Deal che innerva i prossimi investimenti multimiliardari dell’Europa rischia di portare benefici trascurabili all’ambiente. E più che favorire “ripresa e resilienza”, può affossarle. Consegnandoci allo strapotere cinese. Inchiesta
A smentire la narrazione del clima impazzito sono gli stessi dati dell’Onu e del governo americano. Peccato che siano accuratamente seppelliti fra centinaia di pagine incomprensibili ai più. Parla Steven Koonin, ex sottosegretario di Obama, rovesciatore di “certezze” catastrofiste
Gli elvetici rigettano le «irragionevoli» proposte del governo su emissioni di Co2, pesticidi e prodotti chimici: dannose per l'economia e poco efficaci per l'ambiente
La bozza della proposta sul Cbam, che Bruxelles presenterà il 14 luglio, viola le regole del Wto. Intanto le compagnie aeree protestano contro il Green Deal: «Così ci affossate»
Intervista a Massimiliano Salini sulla "rivoluzione ambientale" dell'Europa: «Ci vuole realismo, non possiamo dipendere dalla Cina o far scappare le nostre aziende all'estero»