Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Negli Usa si può discutere su obiettivi e conseguenze della guerra. E in Italia?

Lodovico Festa
07/06/2022 - 9:52
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Colonna di mezzi militari russi distrutta a Kiev
Una colonna di mezzi militari russi distrutta nei pressi di Kiev, Ucraina, 5 aprile 2022 (foto Ansa)

Su Huffington Post Italia Lorenzo Santucci scrive: «La visita a Sochi del capo dell’Unione africana (Ua), Macky Sall, assomiglia tanto a un trionfo diplomatico di Vladimir Putin. Per il Cremlino l’incontro nasceva dall’esigenza di “ampliare il dialogo politico e la cooperazione economica e umanitaria con i paesi del continente”, ma è servito al presidente russo per spiegare la (sua) versione sul grano, secondo cui non è affatto il primo responsabile, né tantomeno è il suo paese a tenere bloccate 20 milioni di tonnellate nei porti del Mar Nero”».

In gran parte delle università americane è in atto una discussione sulla storia del proprio paese, sul peso che la supremazia bianca e lo schiavismo hanno avuto in questa storia. Spesso ci si imbatte in riflessioni poco equilibrate che non tengono conto della concretezza dei processi storici: il problema di superare lo schiavismo si è posto solo in Occidente e gli Stati Uniti hanno avuto un ruolo importante nel superare il colonialismo nel Ventesimo secolo. Però non sarebbe male che a Washington non trascurassero certi elementi della discussione tra i loro giovani e tra i loro intellettuali: ciò farebbe capire alla Casa Bianca come un certo unilateralismo made in Usa non è molto sopportato nella gran parte del mondo “non bianco”.

* * *

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Su Startmag Gianandrea Gaiani scrive: «La stampa statunitense si sta accorgendo dei rischi connessi alle massicce forniture di armi all’Ucraina per combattere i russi e comincia a porre gravi e inquietanti interrogativi circa la capacità di Washington di mantenere un efficace controllo delle armi inviate a Kiev. Il Washington Post, in particolare, ha posto il problema in un ampio e documentato articolo di John Hudson pubblicato il 14 maggio, chiedendo se gli aiuti militari andranno nelle mani giuste e quanto alto sia il rischio che vengano risucchiate in un’Ucraina che è uno dei principali hub europei del traffico di armi».

Negli Stati Uniti, dove si prendono le vere decisioni sulle sorti della guerra ucraina, la discussione su quali obiettivi porsi e quali conseguenze temere dal conflitto generato dall’invasione russa è assolutamente più libera di quella che abbiamo dalle nostre parti, dove si intrecciano posizioni critiche del governo Draghi non di rado assai confuse con la prevalente retorica e la dominante censura del “giornalismo collettivo”. Da parte di quest’ultimo si arriva persino a sostenere che un magistrato punto di riferimento contro la ’ndrangheta del Federal Bureau of Investigation (uno dei protagonisti del dibattito americano sulle conseguenze del “conflitto ucraino”) sia uno dei tanti agenti di Mosca in circolazione in Italia.

* * *

Sulla Zuppa di Porro Nicola Porro scrive: «La differenza, riteniamo, che ancora esiste tra una democrazia liberale come l’Italia e un regime pseudodemocratico come la Russia, è che dalle nostre parti il dissenso dovrebbe essere non solo permesso, ma tutelato. Esiste forse una democrazia senza una minoranza? È ancora legittimo essere contrari alla spedizione di armi in Russia? Si può criticare Mario Draghi per le sue posizioni filo-atlantiche?».

La superiorità di una civiltà liberale consiste, alla faccia del Corriere della Sera, nel difendere il dissenso delle opinioni che non condividi. La superiorità di quella cristiana, sta nel distinguere il peccato dal peccatore.

* * *

Su Scenari economici Giuseppina Perlasca scrive: «L’Arabia Saudita, primo esportatore di petrolio al mondo, ha aumentato i prezzi del greggio di luglio per gli acquirenti asiatici a livelli più alti del previsto, tra le preoccupazioni per la scarsità dell’offerta e le aspettative di una forte domanda estiva. Il tutto nel mezzo delle sanzioni alla Russia. A causa di questa notizia il petrolio si avvicina a 120 dollari al barile e probabilmente resterà attorno a questi prezzi».

Gli Stati Uniti e i loro alleati, dopo aver scatenato una escalation quasi senza limiti di sanzioni a Mosca e forniture di armamenti a Kiev, si lamentano degli effetti di questa strategia su grano e petrolio. E pensarci prima?

Tags: Corriere della Seragranoguerra ucrainamario draghipetrolio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nave metaniera carica di Gnl arriva in Germania

L’Ue aiuta la Russia a vendere il gas alla Cina

3 Dicembre 2023
La premier Giorgia Meloni con ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto, 24 novembre 2023 (Ansa)

Il Pnrr di oggi è migliore rispetto alle versioni di Conte e di Draghi

30 Novembre 2023
Un manifesto elettorale con il volto del leader del Pvv Geert Wilders, L'Aia, Olanda, 23 novembre 2023 (Ansa)

Olanda. Il rebus di un governo sia “con” che “senza” Geert Wilders

24 Novembre 2023
Il premier dell'India, Narendra Modi, insieme a Vladimir Putin, presidente della Russia

Putin al G20: così l’India lo ripaga del petrolio “regalato”

21 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023
Paesi arabi summit

Sulla questione palestinese i Paesi arabi sembrano uniti solo nella retorica

14 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist