governo
Intervista a Fabrizio Cicchitto, socialista riformista di ferro, laico, «da giovane anticlericale convinto», che sulla polemica del pagamento dell'Ici difende la Chiesa: «C'è un nichilismo che, in un momento drammatico come questo, dopo aver criminalizzato i partiti, punta il coltello alla gola alla Chiesa, che rappresenta un punto di mediazione, di intervento in aiuto dei poveri, degli ammalati, degli anziani. Così ci autodistruggiamo»

Il trasferimento forzoso di ricchezza dalle tasche di coloro che la ricchezza la producono alle tasche dei poveri, non serve a rendere i poveri meno poveri ma a rendere tutti più poveri. Serve solo a soddisfare una bestia famelica che si annida nel cuore di ogni uomo: l’invidia. Lunga e articolata intemerata contro lo Stato baby sitter

Una manovra monstre, fatta per il 70 per cento di tasse. Basterà? E soprattutto: come ne uscirà il paese? Per l’esperto di diritto tributario Morri e l’economista Sapelli «manca la crescita». Bortolussi: «Speriamo che il cavallo sopravviva». Pubblichiamo l'articolo che appare su Tempi 50/2011 in edicola da oggi

I ballottaggi del primo turno ridimensionano il risultato degli estremisti salafiti e migliorano quello dei Fratelli Musulmani, che avranno circa la metà dei seggi in Parlamento. Ma non possono allearsi con i salafiti, sono troppo diversi. L'unico modo per non diventare subalterni dei militari è allearsi con le forze democratiche che hanno lottato in piazza Tahrir

Il giornalista e scrittore Marcello Veneziani promuove alcune delle misure annunciate dal governo ma è contrario ad altre: «In un momento d'emergenza non possiamo permetterci il lusso di bocciare il decreto, ma dobbiamo avere il disincantato giudizio di dire che non c'era bisogno di tecnici per questo tipo d'interventi».
