Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

È l’ora dell’amnistia! Il video della conferenza stampa di Pannella e Amicone

È disponibile il video della conferenza stampa di Luigi Amicone e Marco Pannella "È l’ora dell’amnistia. L’ora della Costituzione, l’ora della giustizia". I servizi del Tg1 e di Studio aperto e una cronaca di ciò che è stato detto.

Redazione
06/12/2011 - 17:35
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È l’ora dell’amnistia. L’ora della Costituzione, l’ora della giustizia


Lunedì 21 novembre, ore 12, presso la sede della redazione del settimanale Tempi, Corso Sempione 4, Milano, si è tenuta la conferenza stampa di Marco Pannella e Luigi Amicone, trasmessa in diretta da Radio Radicale e Radio Tempi. Ecco il video dell’incontro
 

È l’ora dell’amnistia. L’ora della Costituzione, l’ora della giustizia


Lunedì 21 novembre, ore 12, presso la sede della redazione del settimanale Tempi, Corso Sempione 4, Milano, si è tenuta la conferenza stampa di Marco Pannella e Luigi Amicone, trasmessa in diretta da Radio Radicale e Radio Tempi. Ecco il video dell’incontro

Qui, invece, il servizio andato in onda sul Tg1 dello stesso giorno nell’edizione delle 13.30.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

A questo link, trovate il servizio di Studio Aperto andato in onda lo stesso giorno nell’edizione delle 18.30 (il servizio va dal minuti 17.00 al minuto 18.00).

Qui di seguito, infine, la nostra cronaca:

Come ha scritto il giornalista Filippo Facci su Libero, «ci sono in giro dei pazzi». Due di loro, di sicuro, si sono ritrovati lunedì 21 novembre nella redazione di Tempi. Erano il direttore Luigi Amicone e il leader storico dei Radicali, Marco Pannella, che hanno indetto una conferenza stampa dal titolo “È l’ora dell’amnistia, l’ora della Costituzione, l’ora della giustizia”. «Un radicale e un ciellino – ha scritto ancora Facci – che si sono uniti per chiedere un’amnistia che, in attesa di soluzioni più strutturali, dia respiro a carceri che sono stipate come porcili». Anzi, peggio di porcili. Come recitava il comunicato stampa di invito all’evento, «la direttiva europea 91/360 recepita dall’Italia con Ddl 534/92 e successivi (2001/88 e 2001/93) recanti modifiche sulle norme per la protezione dei suini spiega che per l’alloggiamento dei verri la superficie minima consentita è di 6 metri quadrati, ottimale, 9 metri quadrati. In Italia le persone detenute in carcere vivono spesso in spazi più angusti di quelli in cui la legge intima – pena la chiusura dei porcili – siano allevati i maiali».

Non è mai l’ora dell’amnistia, dice chi pensa che il nuovo esecutivo guidato dal tecnico Mario Monti si debba occupare solo di spread, tassi e tasse. È invece proprio questo il momento, dicono Pannella e Amicone che rovesciano l’assunto. Proprio perché questo è un governo di pacificazione nazionale, quale altro provvedimento può con maggior concretezza incarnare questo intento? Quale altro segno può essere più efficace che non l’atto di clemenza per antonomasia? Ha detto Amicone: «Oggi si apre una nuova finestra che il Parlamento deve prendere in seria considerazione, in un momento storico in cui si sente parlare da tutte le parti in gioco di rasserenamento costituzionale e d’impegno di ricostruzione. Sono tutti uniti nel volersi assumere la gravosa responsabilità di ricostruire un paese insofferente e imbarbarito a vari livelli. Noi siamo convinti che la leva di Archimede per aprire questa finestra sia l’amnistia». 

I problemi della giustizia italiana sono sotto gli occhi di tutti e a parlare sono i dati: «Le carceri soffrono di un affollamento record – ha spiegato Amicone – abbiamo quasi il 50 per cento di detenuti in più per ogni prigione, siamo il paese con il maggior numero di carcerati in attesa di giudizio e siamo fuori dai limiti chiesti dall’Unione Europea». Pochi mesi fa, il commissario del Consiglio d’Europa, Thomas Hammarberg, ci ha ricordato altri dati drammatici: il circuito penitenziario negli ultimi dieci anni è costato allo Stato in media 3 miliardi all’anno, uno spreco di risorse che non ha generato alcun beneficio. Per non parlare delle voci di manutenzione, funzionamento e viveri, che sono diminuite del 31 per cento quest’anno. Cifre paradossali, come gli investimenti per la rieducazione dei detenuti: «Non dimentichiamo – ha ricordato il direttore di Tempi – che secondo la Costituzione la pena e la coercizione hanno una prospettiva rieducativa. Bene, l’incidenza dell’impegno educativo pesa 11 centesimi al giorno per detenuto, per un totale di 3,5 euro al mese. Ecco quello che investe lo Stato per ciò che costituzionalmente è indicato come uno degli obiettivi del sistema penale». 

L’intervento si conclude con un accorato appello: «È l’ora dell’amnistia perché è l’ora della Costituzione, della legalità e della civiltà; è l’ora dell’amnistia perché è l’ora di mettere mano a una amministrazione della giustizia che pesa sulla possibilità di ripresa complessiva del paese, con otto milioni di processi penali e civili pendenti che bloccano ogni tipo di riforma. È l’ora dell’amnistia se si vuole dare un segno concreto e non cinico di pacificazione e di responsabilità nazionale. È arrivato il momento di dimostrare che il Parlamento esiste e che non abbiamo assistito all’ennesimo teatrino di rappresentanti del popolo che non hanno la coscienza di ciò che rappresentano di fronte al paese, alla Costituzione e alla democrazia». 

E Pannella, l’altro pazzo, cosa
ha detto? Ha aperto la discussione ricordando la proposta di Tempi che, due mesi fa, lo aveva lanciato come ministro della Giustizia: «Se posso essere qui oggi è perché non vi hanno ascoltati. Magari non mi avreste avuto qui oggi, ma credo che avremmo lavorato splendidamente insieme». Battute a parte, il leader radicale ha ricordato che lo stesso presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, sia nel corso dell’ultimo Meeting di Rimini, sia lo scorso 21 luglio, aveva dichiarato la «prepotente urgenza» di intervenire per risolvere la disastrosa situazione del nostro sistema carcerario. Ma le parole del Capo dello Stato sembrano essere cadute nel nulla: «Abbiamo preparato un’inchiesta, l’abbiamo consegnata al presidente e dopo che tutto il Senato ha riconosciuto la gravità della situazione, come ha agito la democrazia italiana? C’è stata più informazione sul caso di Avetrana che sulla situazione delle carceri e della giustizia italiana. Nessun telegiornale, nessun dibattito televisivo sull’argomento, niente di niente». 

In Italia, secondo Pannella, s’ignora totalmente l’importanza dell’amnistia: «Che sarebbe un atto da legislatori, ridurrebbe i procedimenti penali da 5 milioni a 700 mila, salvaguardando i reati più gravi che non cadrebbero in prescrizione. L’amnistia è un provvedimento serio, che prevede la tutela delle vittime, a differenza della prescrizione». La preoccupazione non è solo nei confronti dei detenuti che «vivono in condizioni disumane», ma anche degli agenti della polizia penitenziaria, dei direttori, degli psicologi e degli educatori, eroi contemporanei che vivono in condizioni estreme, che spesso ne minano il fisico e la mente: «Sono uomini che hanno scelto di servire lo Stato e si ritrovano a essere complici attivi di una situazione di tortura e di auto-tortura. Come fanno le loro famiglie e loro stessi a non andare in crisi?». 

Tags: amiconeamnistiaappellodiretta videogovernoLuigi Amiconemontipannellaparlamentopropostaradio radicaleradio tempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Testori al lavoro nella sede degli Incamminati alla fine degli anni Ottanta

Apocalittico Testori

12 Maggio 2023
Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

2 Aprile 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Padre Aldo Trento

Te Deum per la mia malattia e per aver fatto miracoli attraverso il mio niente

30 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist