Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Cicchitto: «Se distruggiamo anche la Chiesa, chi ricostruirà l’Italia?»

Intervista a Fabrizio Cicchitto, socialista riformista di ferro, laico, «da giovane anticlericale convinto», che sulla polemica del pagamento dell'Ici difende la Chiesa: «C'è un nichilismo che, in un momento drammatico come questo, dopo aver criminalizzato i partiti, punta il coltello alla gola alla Chiesa, che rappresenta un punto di mediazione, di intervento in aiuto dei poveri, degli ammalati, degli anziani. Così ci autodistruggiamo»

Leone Grotti
16/12/2011 - 9:04
Interni, Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Siamo nel mezzo di una crisi finanziaria gravissima, abbiamo criminalizzato i partiti, destabilizzato le istituzioni democratiche, le abbiamo commissariate con un governo tecnico e come se non bastasse che cosa facciamo? Sferriamo anche un attacco distruttivo alla Chiesa, una forza che svolge una importantissima funzione di mediazione e stabilizzazione sociale in Italia attraverso opere di carità, di aiuto ai malati, ai poveri, agli anziani e diamo retta a un’informazione che, preoccupata solo dallo share e dalla tiratura, fomenta la gente e aumenta la violenza dei messaggi. Ma chi la deve ricostruire questa Italia?». Fabrizio Cicchitto non è esattamente quello che si definisce un clericale, anzi. In passato è stato un “mangiapreti”, come racconta a Tempi.it, «un anticlericale convinto», entrato nel Popolo della Libertà dopo aver militato fin dagli inizi della sua carriera nel Psi. Socialista riformista di ferro, Cicchitto è un laico ma non si accoda alla campagna portata avanti da tanti quotidiani di condanna della Chiesa, colpevole secondo i giornali di non pagare l’Ici. Anzi, controbatte.

Non è d’accordo con chi dice che la Chiesa deve pagare l’Ici?
«Non è questo il punto. Il problema è che il nostro paese, quando si fa prendere da meccanismi autodistruttivi, non si ferma più. Ma essere pervasi da questa foga adesso è molto pericoloso».

“Adesso” in che senso?
«L’Italia è in una situazione molto difficile, data dalle sue due debolezze sul piano economico: la crescita bassa e il debito alto. Certo, abbiamo anche punti forti, come il risparmio privato molto positivo, la tenuta delle banche, a condizione, ovviamente, che non continui l’aumento degli spread dei titoli di Stato. I nostri punti deboli, però, in questo momento di crisi pesano ancora di più».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Molti sostengono che la crisi è colpa del vostro governo.
«La crisi è globale, dovuta alla tragica deriva di un liberismo imprenditoriale che è stato sovrastato da una finanziarizzazione selvaggia, senza regole. Come è nata, lo sappiamo tutti. Semplifico: le banche angloamericane hanno acquisito titoli tossici, hanno concesso crediti al consumo e mutui senza fare indagini serie sulla capacità dei privati di pagarli davvero. Da qui la crisi è arrivata in Europa, facendo aggravare quella dell’euro. Infatti, non può esserci una moneta unica senza politiche economiche omogenee e una banca centrale di riferimento».

E veniamo all’Italia.
«In questo contesto di crisi globale, il centrosinistra e l’establishment hanno affermato che il problema era Berlusconi, mentre il livello attuale dello spread ci fa ben capire che la situazione era ed è grave di per sé. Lo spread è diminuito un po’ solo per la cura da cavallo che siamo stati costretti a somministrarci. Ma poi è risalito di nuovo: siamo sulle montagne russe. In questa situazione drammatica, c’è un nichilismo che ha investito le forze politiche, che hanno perso di credibilità anche per le risse continue che vanno avanti dal 1994 sulla persona di Berlusconi, e che prescindevano dai contenuti, dai problemi reali della gente. L’effetto delle risse televisive è stato distruttivo per tutti. Questo nichilismo si è concentrato su Berlusconi e, una volta che lui si è dimesso, ha solo cambiato obiettivo, attaccando tutte le istituzioni parlamentari».

Puntando sui costi della politica.
«Ora, io mi rendo conto che la politica per un periodo ha distribuito risorse a tutti, indulgendo anche sui suoi privilegi. Però tante forze sociali ne hanno beneficiato: Giavazzi e Alesina ci ricordano i miliardi che dal ’70 a oggi sono stati concessi in agevolazioni fiscali alle imprese. L’Italia è stato uno dei paesi che ha fatto più svalutazioni competitive di tutti. I sindacati, da parte loro, hanno prodotto un sistema pensionistico che permetteva di andare in pensione anche a 50 anni. Senza contare che tutti hanno chiuso un occhio sull’evasione fiscale. Il debito pubblico è responsabilità dell’interclassismo di governo della Democrazia Cristiana e di quello da opposizione del Pci e della Cgil. Poi la mediazione veniva fatta sommando tutto. In tanti ne hanno beneficiato, non solo i politici. Adesso che tanti settori della società devono rinunciare a parte di questi benefici si infuriano chiamando in causa in primo luogo i partiti».

Che godono dei loro benefici.
«Io capisco la critica alla classe politica, però ora sta scattando un’operazione di altro tipo, di destrutturazione. Se guardiamo i costi dell’amministrazione pubblica ci si rende conto che concentrare il tiro solo sui politici è un imbroglio. Rizzo e Stella, nel loro libro sulla casta, mistificano molte cose: ci sono, se vogliamo dirla tutta, banchieri, manager e alti burocrati, come i magistrati, che hanno retribuzioni molto più alte di quelle dei politici e che hanno fatto dei danni gravissimi all’economia. Questa è sicuramente una situazione di perversione ma se noi buttiamo via dalla finestra, insieme all’acqua sporca, anche il bambino, allora siamo finiti. Critichiamo e distruggiamo pure le istituzioni parlamentari, va bene, ma poi chi le sostituisce? I tecnocrati? Aboliamo le istituzioni e le regole democratiche? E poi?».

E la Chiesa? Cosa c’entra in tutto questo?
«Dopo aver abbattuto la politica, lo spirito nichilista che attraversa certa parte della società vuole distruggere anche la Chiesa. Un conto è dire: la situazione è molto dura, ci ritroviamo in mezzo a ristrettezze, siccome la Chiesa ha un grande patrimonio, vediamo quelle realtà di essa che offrono servizi, e che meritano le esenzioni, e quelle che producono reddito e quindi devono pagare le tasse. Ridisegniamo insomma il contributo. Un approccio tutto diverso, invece, è quello di sferrare un attacco frontale. Io sono laico ma la Chiesa, con luci e ombre, rappresenta un punto di mediazione sociale, di intervento in aiuto della società che è fondamentale, in un momento poi in cui questa è in uno stato drammatico. Se le puntiamo il coltello alla gola, ci autodistruggiamo. Ma chi la deve ricostruire questa Italia?».

Molte delle cose che ha detto potrebbero uscire dalla bocca di un prete.
«Io da giovane sono stato anche un anticlericale convinto: però eravamo in una situazione in cui potevamo permetterci il lusso di uno scontro duro ma che era anche molto di carattere culturale. L’economia e i partiti tenevano. L’ideologia e la cultura avevano uno spessore molto maggiore della carta velina attuale, si andava da Ernesto Rossi e dagli amici del “Mondo”, a La Pira, Fanfani e Dossetti. Oggi tutto questo non c’è più e in una situazione così, dove tutto è fragile e precario, soprattutto i partiti, scontrarsi in modo ideologico con la Chiesa significa aggiungere al quadro già di per sé difficile un elemento di destabilizzazione insieme grave e sbagliato. Io preferisco i laici moderati e i cattolici moderati agli anticlericali esagitati e agli integralisti. Oggi le forze che aggregano devono farsi sentire, perché quelle disgregatrici urlano molto forte e fanno danni».

I giornali, però, sembrano prestare il megafono più alle seconde che alle prime.
«L’informazione è ridotta molto male, perché pensa solo alla tiratura e all’audience. Se però, in nome dello share, si distrugge tutto arrivando a pubblicare foto di vicende del tutto private, registrazioni nascoste, video rubati, intercettazioni, la baracca crollerà addosso a tutti, seppellendo anche loro».

Ma secondo lei la Chiesa deve pagare di più?
«Sull’Ici la legislazione è complicata e in alcuni punti contraddittoria: bisogna mettersi attorno a un tavolo e riguardare le esenzioni. Ma questo non riguarda certo solo la Chiesa, che realizza opere di servizio e dà un contributo enorme in termini di carità, aiuto e assistenza per anziani, ammalati e poveri. In tanti godono dell’esenzione dell’Ici. È giusto però che le opere di no profit siano divise da quelle commerciali, come è adesso. Sui casi intermedi bisogna valutare meglio. L’operazione deve essere pragmatica e non ideologica e fatta in modo serio e sereno. Invece, per fare cassa non puoi andare a mettere il coltello alla gola a chi nella Chiesa svolge un fondamentale ruolo di sussidiarietà».

Tags: attaccoChiesafabrizio cicchittofolliagoverno tecnicoICInichilismoparlamentoPDLpsisussidiarietà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni e Sergio Mattarella al Quirinale

Premierato: se si rafforza il leader deve avere più voce anche la società

18 Novembre 2023
Il 27 ottobre il Difensore civico spagnolo Ángel Gabilondo al Congresso il Rapporto sugli abusi sessuali nella Chiesa cattolica

No, in Spagna non ci sono 440 mila vittime di abusi della Chiesa

5 Novembre 2023
Piazza del Duomo a Milano deserta durante il lockdown

Progressisti o conservatori, fa’ che si conformino alla mentalità del secolo

28 Ottobre 2023
Nicaragua proteste anti Ortega

In Nicaragua Ortega vuole annientare la Chiesa e sostituirsi a Dio

15 Ottobre 2023
Venezuela

Venezuela senza pane né acqua

8 Ottobre 2023
Polonia elezioni Morawiecki

Per chi voteranno i cattolici in Polonia

5 Ottobre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist