Guida alternativa alla lettura del Rapporto della Commissione Europea per evitare di farsi ingannare dall'enfasi negativa dei media mainstream (nessuna critica alle riforme)
Il partito di Bonelli e Fratoianni propone una legge per accusare di genocidio chi inquina e mandarlo in galera sulla base di prove vaghe e accuse fumose in nome del principio di precauzione. Una follia giustizialista a cui bisogna opporsi
L’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, la discrezionalità della magistratura, le dimissioni del governatore ligure. Parla Fabrizio Cicchitto
Il caso Toti e la necessità di mettere un limite al potere corporativo della magistratura, il macronismo in crisi in Francia e i gemelli macroniani senza base in Italia, il ruolo di Gozzi nella nuova Confindustria. Rassegna ragionata dal web
Il capo del governo socialista spagnolo resiste all'inchiesta contro sua moglie, accusa le opposizioni di complotto e resta in carica. Ma il voto in Catalogna lo preoccupa
Il vulnus alla democrazia creato dai pm che diventano politici, gli errori del sindaco di Bari, la sinistra che riscopre il garantismo solo quando fa comodo. Rassegna ragionata dal web
In attesa della grande (finora solo annunciata) riforma della giustizia, non si può che condividere le ragioni delle mosse del ministro Nordio su abuso d’ufficio, traffico d’influenze, legge Severino. Con qualche contrappunto quanto alle soluzioni proposte
Zurlo (Il Giornale) commenta le polemiche tra Crosetto e i giudici di sinistra. Più che gridare alla persecuzione, bisognerebbe fare la riforma. «Bene le pagelle, perché nessuno paga per errori e ritardi?»
L’allarme di Crosetto sull’“opposizione giudiziaria“ e il cambiamento della magistratura dopo il caso Palamara, la Germania in panne sui conti, le troppe ipocrisie sulle donne. Rassegna ragionata dal web