La selezione si terrà a vent’anni dalla prima, e finora unica, procedura bandita nel febbraio 2004. La soddisfazione e le parole del ministro Valditara
Con la sperimentazione si vuole offrire un percorso coerente a tanti giovani dotati di talenti pratici e rispondere all’esigenza delle imprese di trovare professionalità adeguate. Intervista al ministro
Ogni anno la stessa storia: impediscono le lezioni e devastano le scuole. In nome di quale diritto? Sono giovani "vecchi", hanno la testa piena di slogan e nemmeno lo sanno
Va guardata con attenzione la riforma del 4+2 che, in via sperimentale, avvia percorsi tra istruzione tecnico professionale e un biennio di istruzione tecnologica superiore (Its)
Al Severi-Correnti di Milano gli studenti danneggiano l'istituto per 70.000 euro, i prof. cominciano a spazientirsi e Valditara chiede bocciature per i più violenti. Ma in soccorso dei collettivi che piagnucolano chi arriva? Ovviamente la sinistra
La scuola italiana ha retto meglio al Covid rispetto a quella di altri paesi europei, l'errore di considerare il mondo dell'istruzione soltanto come una fonte occupazionale, la necessità compresa da Valditara di valorizzare gli istituti tecnico-professionali. Rassegna ragionata dal web
Via al 4+2, la rivoluzione dell'istruzione tecnica e professionale che preparerà i ragazzi meglio e prima al mondo del lavoro. Una riforma che ha già incassato un «riscontro eccezionale», spiega il ministro tra i ragazzi dell’istituto Galdus. Ecco perché
Il ministro dell'Istruzione e del Merito firma un protocollo per portare nelle classi la cultura del dono che muove il Banco. E invita i ragazzi ad aiutare i poveri sabato 18 novembre
Il ministro dell'Istruzione fa il pieno di applausi elencando gli interventi già presi dal governo e quelli che sono ancora in cantiere: «L'istruzione tecnico-professionale deve diventare di serie A»