giornata della memoria
<<Il bene si fa ma non si dice>>. E’ il modo di dire di coloro che non hanno bisogno di pubblici riconoscimenti che confermino – spesso in modo inutilmente retorico – la bontà delle loro azioni. E’ anche il motto di coloro che fanno del bene per il prossimo il proprio stile di vita, la propria missione. […]

EVITIAMO L’IPOCRISIA L’errore più grande che si commette oggi è pensare che fatti della gravità come lo sterminio degli ebrei perpetrato dai nazisti siano capitati solo nel tempo passato. Uno sguardo attento a quanto si verifica oggi nel mondo ci dimostra che i lager sono ancora oggi presenti (ad esempio in Cina), ma pochi ne […]

La memoria è la sorgente dell’identità di una persona e di un popolo, l’unica cosa che, a detta di Foscolo, non può essere strappata all’Italia (così ne I sepolcri del 1807). In effetti, ogni persona e ciascun popolo è responsabile della perdita della memoria. La memoria ha a che fare con una storia. Si ha […]

Il libro di Giuliano Musi, "Pagotto, un calcio anche alla morte", racconta di Mario Pagotto, terzino del Bologna arrestato dai nazisti l'8 settembre del '43. Nel lager organizza un torneo di calcio a squadre e riesce a sconfiggere la delegazione dell'Armata russa che gli anticipa il ritorno a casa. La storia di un'incredibile "fuga per la vittoria".
