Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Il sugo della storia

Il sugo della storia

Perché non si studia più la Storia? La memoria c’è solo quando esiste una storia da raccontare

Giovanni Fighera
28/01/2013 - 9:42
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

La memoria è la sorgente dell’identità di una persona e di un popolo, l’unica cosa che, a detta di Foscolo, non può essere strappata all’Italia (così ne I sepolcri del 1807). In effetti, ogni persona e ciascun popolo è responsabile della perdita della memoria. La memoria ha a che fare con una storia. Si ha memoria se si ha una storia da raccontare. Conoscere il passato è un atto morale, nel senso che la stessa ignoranza è colpevole, come afferma Traudl Junge che diviene segretaria di Hitler a ventidue anni nel 1942. Finita la guerra, scopre che una sua coetanea, Sophie Scholl, ha dato la vita per diffondere la verità dello sterminio, mentre lei è rimasta ignara di tutto. Allora scrive: «Il fatto che fossimo giovani non ci giustifica dal non aver saputo». Allora vorrei fare qualche riflessione perché la celebrazione della giornata della memoria non avvenga in maniera retorica e falsa.

Ritorniamo a studiare la nostra storia e a far memoria del passato non solo un  giorno all’anno. Auspico il ritorno al sistema scolastico in vigore fino a un po’ di anni fa per cui l’intera storia veniva affrontata nel ciclo della scuola primaria, poi nella scuola secondaria di primo grado e poi in quella di secondo grado, per tre volte, secondo livelli di comprensione differenti. La verità (oppure la ricerca della verità storica) si incontrava, e la si approfondiva nel tempo. I bambini si aprivano, così, alla categoria della storia che oggi hanno in gran parte perso. Arrivano a conoscere il Novecento solo a 13 anni. Chi insegna nelle scuole superiori sa quale disastro culturale abbia provocato questo cambiamento nello studio di questa disciplina. I ragazzi sembrano in gran parte non aver aperto la categoria temporale/storica, un secolo equivale ad un altro, sembra per molti esistere solo il presente, non sono capaci talvolta di collocare le guerre mondiali nel secolo giusto (sembra una battuta, ma è la tremenda realtà di studenti di 14 anni). Ebbene, una rapida verifica consente di attestare che questa riforma dello studio della Storia è stata negativa e nefasta anche per le altre discipline. La Storia è, infatti, l’impalcatura che permette la comprensione e lo studio dell’Arte, della Letteratura, della Filosofia, …

Negli anni successivi a questa riforma il Ministero ha aggravato la situazione diminuendo sempre più il numero di ore dedicate allo studio della Storia nelle scuole superiori, focalizzando sempre più l’attenzione su competenze e sempre meno sulla cultura, come se le competenze non passassero attraverso un percorso culturale. Mi sembra una forte contraddizione chiedere di celebrare il passato e di ricordarlo e, nel contempo, ridurre sempre di più lo spazio dedicato al suo studio. Si può sempre ritornare indietro. Ritorniamo a far studiare la storia ai bambini della scuola primaria, tutta, non solo la preistoria, le prime civiltà, i Greci e i Romani. I bambini hanno una grande curiosità e una grande capacità di comprendere. Inoltre, la categoria storica è fondamentale nella crescita, se non viene aperta da piccoli, probabilmente non sarà mai aperta, così come accade per la capacità di calcolo, per la comunicazione, per la logica.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Seconda riflessione. Stiamo attenti! Una giornata della memoria che accusasse il passato (come accade nella maggior parte dei casi) e che non riflettesse sul presente sarebbe ipocrita e farisaica. Se il presente deve illuminare il passato, è anche vero il contrario, ovvero che il passato deve aiutarci a scrutare meglio il presente.

L’errore più grande che si commette oggi è pensare che fatti di una tale gravità come lo sterminio perpetrato dai nazisti siano capitati solo nel tempo passato. Uno sguardo attento a quanto si verifica oggi nel mondo ci dimostra che i lager sono ancora oggi presenti (ad esempio in Cina), ma pochi ne scrivono, che cinquanta milioni di bimbi ogni anno vengono uccisi con l’aborto, che l’eugenetica nata sotto i regimi totalitari e vagheggiata dal Nazismo è oggi presentata come modernità, che tante altre ingiustizie sono ancora commesse. Veniamo ora alla terza e ultima riflessione.

«Le cose si scoprono attraverso i ricordi che se ne hanno. Ricordare una cosa significa vederla – ora soltanto – per la prima volta» scrive Cesare Pavese nel Mestiere di vivere, diario di riflessioni  esistenziali  e culturali.

Una dimensione autenticamente umana anela a salvare tutto quanto ci è accaduto, come  esperienze, incontri, persone care, anche se è ben conscia  che la salvezza e la redenzione del precario e del passeggero fino «ad ogni capello del nostro capo» non  possono derivare da noi, ma possono  provenire solo dal di fuori, da qualcosa di infinitamente più grande della nostra miseria. Questa consapevolezza non elimina la nostra aspirazione a conservare, a trattenere, a dipanare il filo della memoria, a mantenere l’impressione dell’immagine tremula che è venuta alla luce dal pozzo (Cigola la carrucola nel pozzo, di Eugenio Montale). La memoria, il ricordo sono parte dell’umana aspirazione all’eternità, come si può constatare nei Sepolcri, carme che è vero e proprio monumento (nel senso etimologico del termine) della civiltà e di quella «corrispondenza d’amorosi sensi» che lega gli umani tra loro, anche con coloro che sono già  defunti.

La memoria è, però, anche sorgente dell’etica, della vera moralità, ovvero della possibilità di agire per un bene. Basti pensare al caso di Renzo che, più volte, nella sua peregrinazione lontano dal paese natio,  proprio nei momenti più bui, viene trattenuto dal compiere azioni scellerate dalle trecce nere e da una barba bianca, ovvero da Lucia e fra Cristoforo, le due persone attraverso le quali lui ha incontrato Cristo, le due persone autorevoli per la sua vita: la memoria permea, in questo caso, il presente, lo rende vitale, possibilità di agire per il proprio bene con uno sguardo fisso non verso il proprio limite, ma teso ad altro da noi, a chi guarda l’Ideale.

Nella Divina commedia addirittura solo attraverso la memoria dell’esperienza accaduta all’autore di «transumanar», cioè di andare oltre la natura umana, di diventare un uomo nuovo attraverso un percorso di inabissamento nel proprio male e nel male dell’umanità e di purificazione graduale fino all’incontro con Dio (un vero e proprio itinerarium mentis in deum che avviene mediante incontri ben precisi, Virgilio, Beatrice, S. Lucia, la Vergine Maria)  è possibile per Dante adempiere al proprio compito della vita. Esso consiste nel diffondere la verità che ha visto e che ha sperimentato così da «condurre gli uomini, finché sono in vita, dalla condizione di infelicità dovuta al peccato allo stato di felicità» (Epistola  indirizzata a Cangrande della Scala): il fine della memoria di quanto accaduto e della trascrizione in poesia è quello di conseguire il centuplo quaggiù, e poi la beatitudine per l’eternità, cioè la salvezza.

Tags: cesare paveseeugenio montalegiornata della memoriagiovanni figheraRiforma della scuolaSophie Scholl
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Non è compito della memoria impedire il ripetersi del male

28 Gennaio 2021

Verso la beatificazione di Willi Graf, ragazzo della Rosa Bianca

15 Ottobre 2020
Sophie Scholl a processo nel film La Rosa Bianca

La voce della coscienza che riecheggia in Newman, Ratzinger, la Rosa Bianca

18 Settembre 2019

I soliti ebrei. Non dimenticano mai

27 Gennaio 2019

Il Paradiso andata e ritorno. In viaggio con Dante (e con Giovanni Fighera)

10 Luglio 2018

Cari studenti: siate curiosi, grati ed entusiasti

9 Luglio 2018

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist