Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I soliti ebrei. Non dimenticano mai

In occasione della Giornata della memoria, ripubblichiamo un nostro vecchio articolo, apparso su tempi nel febbraio 2002

Berlicche
27/01/2019 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Mio caro Malacoda, le cose si fanno male sino in fondo oppure è meglio non farle. L’inferno è lastricato di buone intenzioni e così deve essere, per quanto possibile (purtroppo sappiamo che l’uomo non è capace di un solo gesto perfetto, neanche nel male), anche la terra. Gli uomini, per discolparsi, usano dire spesso che non si fanno i processi alle intenzioni, dimostrando così di non avere capito che invece la colpa è tutta lì, nelle intenzioni, nell’intento che non diventa tentativo, nella parola che scuote l’aria ma non i cervelli e meno che mai il cuore, nella retorica che non diventa ragione, nel desiderio che non diventa domanda. Mi riferisco a come è andata la Giornata della Memoria in Italia. Sapevo che era un’idea pericolosa, ma quando me l’hai proposta i motivi pro superavano quelli contro. Pensavo che la retorica che avviluppa le ricorrenze ne avrebbe sommerso il significato, ma dimenticavo la verità insita in ogni anniversario e in un eccesso di ottimismo ho sottovalutato quale riserva di intelligenza e di vera memoria sia quello strano fenomeno che è il popolo di Israele.

Ti avevo dato disposizioni rigide perché la giornata passasse in minuti di silenzio in tutte le scuole, filmati su Auschwitz, testimonianze di partigiani e allarmi sul ricorrente pericolo del fascismo. L’Olocausto è un fatto del passato e lì deve rimanere, il suo unico rapporto con il presente è nello slogan “mai più”. Ma se trovi anche solo uno che dichiari pubblicamente che «per gli ebrei l’Olocausto è un continuo perché» – come ha fatto quel Vittorio Dan Segre che ci crea sempre dei problemi – il gioco è rotto, se la memoria diventa la domanda continua del senso del presente, noi entriamo seriamente in difficoltà. Se, parlando di Shoah, perfino uno come Benny Morris dice che oggi il problema è nell’«intellighentsia occidentale che rigetta e indebolisce l’idea di Stato ebraico», provocando un’irruzione del presente nella consolazione del ricordo, abbiamo perso. Se, continua Morris, «le minacce iraniane e la guerra con il mondo arabo che auspica e persegue la fine dello Stato ebraico, in una lotta che risale al 1948 e arriva fino ad Hamas, solleva nuovamente le paure ebraiche di quello che ho chiamato il secondo Olocausto», perché «Israele è in pericolo, lo era nel ’48, nel ’67, lo è oggi. Ma in Occidente l’Olocausto è finito sempre più nella dimenticanza e nella memorialistica», la nostra costruzione va in frantumi.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Eravamo riusciti a portare la sinistra antifascista, che della difesa degli ebrei si considerava depositaria esclusiva, in quella felice e incosciente schizofrenia per cui l’ebreo buono è solo quello errante, mentre quello israeliano, con tutta questa voglia di vivere sicuro nei confini di uno Stato, non è che meriti tutta questa solidarietà, e ti arriva un presidente della Repubblica ex comunista che parla dell’antisionismo come della forma attuale dell’antisemitismo. Vabbè che non facciamo i coperchi, ma qui salta tutto! Adesso vedi di fare attenzione che questi cultori della memoria non diventino troppo amici di quell’altra genia sui generis che della presenza del Nemico fa memoria quotidiana, vedi di trovare qualche cattolico che faccia casino su Pio XII. Sbrigati.

Tuo affezionatissimo zio,
Berlicche

Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Benedetto XVI Muro del pianto

«Benedetto XVI, Papa del dialogo: pianto da israeliani e palestinesi»

3 Gennaio 2023
Copertina di Fascismo e Rivoluzione, libro di Oscar Sanguinetti

Conservatorismo e fascismo, due storie mescolate impropriamente e maliziosamente

5 Dicembre 2022
Tags: Auschwitzfascismogiornata della memoriaIsraeleolocaustoshoah
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Benedetto XVI Muro del pianto

«Benedetto XVI, Papa del dialogo: pianto da israeliani e palestinesi»

3 Gennaio 2023
Copertina di Fascismo e Rivoluzione, libro di Oscar Sanguinetti

Conservatorismo e fascismo, due storie mescolate impropriamente e maliziosamente

5 Dicembre 2022
Monsignor Massimo Camisasca con Mirjam Viterbi Ben Horin a Gerusalemme nel 2022

La mia amicizia con Mirjam Viterbi Ben Horin

16 Novembre 2022
Benjamin Netanyahu vince le elezioni in Israele

Che cosa significa per Israele il ritorno al potere di Netanyahu

3 Novembre 2022
Israele e Libano hanno raggiunto un accordo sui confini marittimi

L’accordo su gas e confini marittimi tra Israele e Libano è storico

15 Ottobre 2022
Il patriarca di Gerusalemme dei Latini, Pierbattista Pizzaballa, al Meeting di Rimini insieme al cardinale arcivescovo di Bangui, Dieudonné Nzapalainga

Meeting. «Solo il perdono può portare alla pace vera»

21 Agosto 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist