Rassegna ragionata dal web su: Germania e Italia in cerca di convergenze su migranti e Patto di stabilità, la necessità di superare le troppe “dipendenze economiche” europee, la minacciosa ascesa di Afd
Insigni giuristi (Cassese, Mirabelli e Flick), partiti, sindaci e un Bertinotti “garantista” in difesa del ministro. E contro “certi” giornali e “certa” magistratura
Rassegna ragionata dal web su: l’importanza per la premier di evitare il fuggi-fuggi dei moderati, i possibili scenari per il dopo Berlusconi, il ruolo della figlia Marina
Rassegna ragionata dal web su: che cosa manca al leader di Italia viva per prendere il posto del Cavaliere, il momento pessimo per i partiti terzopolisti, un segnale importante da Carlo Messina
C'è un vuoto da riempire e un progetto liberal-conservatore in costruzione. La scomparsa del fondatore di Forza Italia dà alla premier un grande peso negoziale perché il Ppe si ritrova oggi con un partito, nel terzo più grande paese dell’Ue, senza leader
Nabla Abid, giornalista della Radio nazionale tunisina, e la blogger Sarah Ben Hamadi spiegano a Tempi cosa pensa la popolazione del patto proposto dalla premier. «Anche il presidente Saied sembra d'accordo»
Rassegna ragionata dal web su: l’idea “atlantista“ dell’unità Ue di Draghi e quella ”tecnoburocratica” di Amato, le tante linee di frattura del Vecchio Continente, lo scopo del fronte che ha in mente la Meloni
L'accordo raggiunto in Unione Europea e il viaggio congiunto nel paese nordafricano «sono segnali positivi per l'Italia», spiega a Tempi Domitilla Catalano Gonzaga, africanista del Centro Studi Internazionali
Rassegna ragionata dal web su: il governo Meloni raccontato dai nostri giornali come assetato di potere e promosso nella realtà dall’area draghiana, da Confindustria, dai sindacati, perfino dai democrat americani