Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Studiare è un incontro». Ecco la XVII edizione dei Colloqui Fiorentini

Al via l’evento culturale organizzato da Diesse che riunirà oltre 3.500 studenti e docenti provenienti da 200 scuole italiane. Intervista al direttore Pietro Baroni

Francesca Parodi
18/02/2018 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia



Rinnovare il metodo didattico e proporre un approccio alla letteratura differente da quello tradizionale, più coinvolgente e che parli al cuore dei ragazzi. È questo l’obiettivo de I Colloqui Fiorentini, l’evento culturale organizzato dall’Associazione di insegnanti Diesse Firenze e Toscana che dal 22 al 24 febbraio riunirà oltre 3.500 studenti e docenti provenienti da 200 scuole italiane al Nelson Mandela Forum di Firenze. Quest’anno la XVII edizione, realizzata in collaborazione con il Miur e con il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Firenze, della Città Metropolitana, del Gabinetto G.P. Vieusseux, sarà dedicata al premio Nobel della letteratura, Eugenio Montale.
STUDIARE LETTERATURA A SCUOLA. «Definire questo evento un convegno di letteratura è riduttivo. Non sono lezioni ex cathedra, ma un momento di incontro tra l’autore e i lettori», racconta a tempi.it Pietro Baroni, direttore dei Colloqui e docente di italiano e latino in un liceo scientifico in provincia di Firenze.
 L’iniziativa, che raccoglie ogni anno un grande successo sia tra gli insegnanti sia tra i docenti, è nata da un’intuizione di Gilberto Baroni, padre di Pietro e anch’egli insegnante. «Si rese conto che oggi a scuola studiare letteratura significa imparare in maniera meccanica data di nascita e morte dell’autore, le sue principali tematiche e il giudizio della critica. Solo se avanza del tempo, eventualmente, si leggono i testi. Un approccio del genere però è inutile se non addirittura deleterio perché rischia di allontanare i ragazzi».
IL CUORE DEL DOCENTE. Il metodo didattico proposto da Gilberto e adottato poi dal figlio e dagli altri docenti di Diesse va in senso opposto: partire dai testi per scoprire gli autori. «Paradossalmente, il nostro è un metodo elementare, di recupero delle basi dell’insegnamento. Riportare al centro le parole dell’autore significa incontrare l’uomo Montale, l’uomo Pirandello, l’uomo Dante, perché l’unico modo per conoscerli è ascoltarli parlare».
Prima ancora è necessario soddisfare una premessa: «Per essere interessati all’uomo autore bisogna avere prepotentemente a cuore la propria umanità. Il segreto dei Colloqui fiorentini è questo: gli insegnanti che lo propongono hanno chiaro che insegnare letteratura vuol dire innanzitutto mettere a tema il cuore dell’uomo. E necessariamente il primo cuore a essere messo al centro è quello del docente, che è chiamato a condividere le domande più urgenti, più profonde della vita. Perché è da queste domande che nasce la letteratura».

CAMBIAMENTO INTERIORE. Questo approccio agli autori non è condiviso da tutti gli insegnanti, sostiene Pietro, proprio perché non è facile mettere a nudo la propria umanità. «Molti docenti sfuggono la compromissione personale con quello che insegnano e di conseguenza con gli studenti, in nome di una presunta neutralità dell’insegnamento». Il proprio coinvolgimento presenta d’altra parte un rischio, quello del cambiamento: «Se studiare è incontrare un uomo, non si può rimanere indifferenti. Quello che accade non è un semplice trasferimento di conoscenze da docente a studente, ma si innesca un cambiamento interiore che poi è ciò che rende terribilmente affascinante il lavoro dell’insegnate».

ENTUSIASMO. È con questo spirito che sono nati I Colloqui fiorentini: «Dal desiderio di un singolo, mio padre, di condividere la propria esperienza didattica con tutti, anche con chi non si fosse mai avvicinato prima alla letteratura». La prima edizione fu dedicata a Montale e coinvolse 400 persone, ma il numero è aumentato ogni anno, arrivando ad attrarre studenti persino dall’Inghilterra. 
I Colloqui fiorentini è il primo tra gli eventi culturali organizzati da Diesse Toscana. In un secondo momento sono nati anche l’iniziativa Scienza a Firenze, per i licei, e Le vie d’Europa pensate per le medie, ma sempre con lo stesso approccio didattico. C’è poi Performance d’autore, un convegno sugli autori italiani solitamente non trattati nei programmi scolastici (come Pasolini o Elsa Morante), e Libro aperto, dedicato agli insegnanti delle scuole elementari per promuovere tra i bambini la lettura ad alta voce di autori classici come Collodi o Lewis. 
«Al di là dei numeri di quanti aderiscono alle nostre iniziative – conclude Pietro – l’elemento interessante è l’entusiasmo che suscita l’insegnamento della letteratura. Ed è proprio questa curiosità e questa urgenza di significato a rendere così interessanti i nostri autori».

@fra_prd


LEGGI ANCHE:

La resurrezione del larice

17 Aprile 2022
Un murale con il volto di Fedor Dostoevskij

Leggere i russi per restare umani. Meno ideologia, più Dostoevskij

3 Marzo 2022
Tags: colloqui fiorentinieugenio montalefirenzeletteratura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La resurrezione del larice

17 Aprile 2022
Un murale con il volto di Fedor Dostoevskij

Leggere i russi per restare umani. Meno ideologia, più Dostoevskij

3 Marzo 2022
Il Premio Nobel per la letteratura 2021, Abdulrazak Gurnah (foto Ansa)

Il Nobel per la letteratura era woke prima ancora che il woke esistesse

9 Dicembre 2021
Fedor Dostoevskij

Una realtà presente che promette l’infinito. La profezia di Solov’ëv e Dostoevskij

10 Ottobre 2021
Covid, le riaperture in zona gialla

Undicesimo, abbi sempre paura del Covid

2 Maggio 2021
dante alighieri immagine divina commedia

Che senso ha celebrare un Dante “depurato”?

26 Marzo 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist