Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Che senso ha celebrare un Dante “depurato”?

Dantedì con interviste immaginarie e moniti quirinalizi, che pena. L'Alighieri ridotto a "moda", bonificato dei suoi elementi più contundenti, genera solo equivoci

Emanuele Boffi
26/03/2021 - 3:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
dante alighieri immagine divina commedia

L’apice lo ha raggiunto Repubblica che è riuscita a “intervistare” Dante (“Fatti non foste a viver come bruti tra fake news”). Che l’espediente retorico sia un po’ bolso è pure il minore dei mali; il peggio è che l’Alighieri viene fatto diventare un fustigatore di fake news (come da titolo) e un moralizzatore contro l’odio social e i bulletti da tastiera. Il colmo lo si raggiunge quando l’autore dell’intervista, Stefano Massini, gli mette in bocca il lamento per essere stato esiliato da Firenze a causa di un uso spregiudicato della giustizia.

«Son’io il Dante Alighieri che subì un processo da riderne soltanto, allestito da chi voleva solo un modo per farmi fuori da Firenze! Il maggiore biasimo che io possa provare è per chi non ha remora a intessere trame pur di eliminare chi non la vede come lui…».

Quindi Repubblica, il giornale che da 45 anni cavalca ogni inchiesta giudiziaria per “eliminare” gli avversari politici, fa dire a Dante di essere stato vittima di una giustizia ingiusta. Immaginatevi voi come darebbe oggi la notizia Repubblica se un uomo fosse condannato – come fu Dante – con questa sentenza:

«Alighieri Dante è condannato per baratteria, frode, falsità, dolo, malizia, inique pratiche estorsive, proventi illeciti, pederastia, e lo si condanna a 5000 fiorini di multa, interdizione perpetua dai pubblici uffici, esilio perpetuo (in contumacia), e se lo si prende, al rogo, così che muoia».

Dante è diventato una moda

C’è qualcosa che non torna nelle celebrazioni dantesche. Sia ben chiaro, siamo noi i primi a rallegrarci che il Sommo Poeta sia ricordato con tutti gli onori da un paese che gli deve molto, moltissimo. Eppure c’è forte l’impressione di posticcio, con slogan d’occasione e un certo dantismo di maniera. Non ha torto Antonio Socci quando scrive (“Tutti pazzi per Dante”) che da qualche anno Dante è diventato «una moda».

LEGGI ANCHE:

Franco Nembrini

Il male di vivere (e le stelle) ho incontrato

1 Maggio 2022

Chi era Charles Péguy, cronista del pensiero di Cristo

22 Novembre 2021

«Tale mania collettiva nella società dello spettacolo appaga forse il bisogno di sentirsi colti (riducendo l’arduo e il sublime al banale) e appaga il bisogno (inconscio e inconfessabile) di ritrovare radici e senso di appartenenza a una civiltà che ha illuminato il mondo».

Da questo punto di vista, il Dantedì (25 marzo) ha dato la giusta rappresentazione di come oggi guardiamo l’Alighieri. Ogni quotidiano ha messo in pagina la sua “marchetta” al genio fiorentino, a partire dal Corriere della Sera che ci ha offerto – addirittura – l’intervista al capo dello Stato sull’autore della Divina Commedia. Un lungo dialogo ricco di frasi fatte, osservazioni inoffensive, retorica senza sugo.

Islamofobo e omofobo

Sarà una nostra impressione, ma ci fa un po’ strano che nella celebrazione dell’Alighieri si evitino con accuratezza alcuni temi. Si insiste molto sul Dante “padre della lingua italiana”, ma perché tutti fingono di dimenticare che l’Alighieri, secondo i criteri correnti, sarebbe oggi bollato come un islamofobo, omofobo, bigotto cattolico e imperialista teocratico?

Ha ragione Marcello Veneziani quando scrive che

«una società straniera alla sua visione poetica e profetica, lontana da ogni senso del divino e dell’ultraterreno, sorda a ogni richiamo alla tradizione, alla morale e al sacro, avulsa dalla fierezza identitaria e dal principio di sovranità, cosa può celebrare di Dante, se non giocare su un equivoco e una marchetta?».

(È poi di ieri la notizia che nella nuova traduzione dell’Inferno in olandese è stato omesso il nome di Maometto così che il testo non risultasse «offensivo» nei confronti dei musulmani).

L’inesauribile nel definito

Si celebri dunque Dante – come anche Tempi sta facendo da qualche mese -, ma, almeno, non nella maniera selettiva con cui lo si sta facendo adesso, depurandolo di quegli aspetti che oggi la mentalità dominante ritiene “inaccettabili”, non ultima una concezione della fede che non ha nulla a che fare con lo spiritualismo evanescente e la razionalità solo euclidea che va per la maggiore oggi.

Celebrare un Dante “depurato” è un’operazione senza senso. Studiarlo per comprenderne la visione del mondo e del reale è una ricchezza entusiasmante. Certo, ci vuole una certa apertura d’animo e anche una certa raffinatezza d’ingegno, ma basterebbe almeno un pizzico di onestà intellettuale per non ridurre Dante a megafono di moniti quirinalizi e prediche repubblicones. Per chi volesse cimentarsi nell’impresa, le sorprese – anche 700 anni dopo – potrebbero essere molte.

Come ha scritto Paul Claudel nel saggio che trovate solo su Tempi:

«Lo scopo della poesia non è, come dice Baudelaire, di immergersi “al fondo dell’Infinito per trovare del nuovo”, ma al fondo del definito per trovarvi dell’inesauribile. Questa è la poesia di Dante».

Tags: antonio soccidante alighierifirenzeMarcello Venezianipaul claudel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Franco Nembrini

Il male di vivere (e le stelle) ho incontrato

1 Maggio 2022

Chi era Charles Péguy, cronista del pensiero di Cristo

22 Novembre 2021
Ritratto di Dante Alighieri

Il poema degli occhi “gulosi”

8 Novembre 2021
Come 100 anni fa Roma accoglie il treno del Milite Ignoto

Cento anni di Milite Ignoto che «tutto sopportò e tutto vinse»

4 Novembre 2021
Pellicano che nutre i suoi piccoli in una miniatura medievale

Dante e la speranza nel «nostro pellicano»

15 Settembre 2021
Dante all'inferno in un'incisione di Gustave Doré

Di Dante non si butta via niente, adesso è pure climatologo

15 Settembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist