Consulta non tocca la legge 40: la fecondazione eterologa resta vietata
La Consulta respinge il ricorso sulla presunta incostituzionalità dell'articolo 4 della legge 40 che proibisce in Italia la fecondazione eterologa.
La Consulta respinge il ricorso sulla presunta incostituzionalità dell'articolo 4 della legge 40 che proibisce in Italia la fecondazione eterologa.
Il governo ha invocato la procedura d'urgenza per imporre la fecondazione assistita senza limiti di età, la procreazione eterologa, che comprende la selezione in base al sesso, e l'adozione degli embrioni da parte di coppie omosessuali. Ministro: «La vita umana ha inizio a seconda della visione del mondo di ciascuno».
Sue aveva 57 anni quando Freya è nata: ora che non ha più le forze e si è ammalata svela al Daily Mail la sua angoscia: «Perché non è un problema solo della mia vita. Ora che fatico ad accudirla capisco che non si tratta solo di me, ma di ...
«Si disumanizza la Natura, massacrando le creature più inermi e indifese». Lo scriveva la giornalista nel 2005, appena prima del referendum sulla procreazione assistita. Una lettura attuale anche in questi giorni, in cui ci troviamo a contare gli embrioni morti dell'ospedale di Roma. Ma una via d'uscita c'è. Basta ascoltare ...
Cosa direbbe Chesterton dell'incidente capitato all'ospedale San Filippo Neri di Roma? Ci ricorderebbe con uno dei suoi paradossi che quella era vita e che la vita è qualcosa di ben diverso "dall’accademia delle mode e dei capricci" cui ci vuole abituare la moderna mentalità. Annalisa Teggi torna su un episodio ...
Benedetto XVI interviene a conclusione dei lavori della 23ma Assemblea generale della Pontificia accademia per la vita: gli scienziati trovino rimedi all'infertilità senza «forzare i limiti umani, anche se certe soluzioni sono ritenute da alcuni vostri colleghi desuete dinnanzi al fascino della fecondazione artificiale».
«La procreazione assistita è un business enorme, quello che è accaduto in provincia di Belluno non è un caso isolato, come è comodo far sembrare. Anzi. È solo la punta di un iceberg che gli addetti ai lavori conoscono bene». Intervista a Orazio Piccinni, pioniere della Fecondazione in vitro e ...
Un 18enne racconta al New York Times del senso di angoscia e mancamento che prova nell'essere nato e cresciuto senza sapere chi sia il padre: «Non si può comprendere il vuoto che molti bambini, nati tramite fecondazione assistita, sperimentano. Chi nasce ha il diritto di sapere chi siano i propri ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70