Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I “figli ogm” con tre genitori? Esistono già. E nessuno finora si è preoccupato di controllare come stanno

L'incredibile scoperta dell'Independent mente a Londra il Parlamento si prepara ad autorizzare la controversa tecnica di fecondazione assistita

Benedetta Frigerio
28/08/2014 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

dnaSarebbero già una trentina nel mondo i “figli di tre genitori”, esseri umani concepiti in laboratorio con il Dna di tre persone, due donne e un uomo. E 17 di questi “bambini ogm” sarebbero stati prodotti in un’unica clinica americana, che solo l’anno scorso si sarebbe decisa a intraprendere un percorso di “follow-up” per controllare lo stato di salute di questi figli della fecondazione assistita, ormai adolescenti. È l’incredibile scoperta del quotidiano britannico The Independent, che dopo l’avvio in Inghilterra dell’iter parlamentare per l’autorizzazione della controversa tecnica medica che permette di creare “embrioni con tre genitori” (tutti i dettagli in questo articolo), si è messo a indagare sulla materia.

LA TECNICA. Secondo quanto riportato dal giornale, il concepimento dei 17 ragazzi sarebbe avvenuto al Saint Barnabas Medical Centre, nel New Jersey, e risalirebbe agli inizi degli anni 2000, prima che il governo americano proibisse la pratica nel 2002. Nota come “trasferimento citoplasmatico”, la tecnica utilizzata (analoga a quella che sta per essere approvata dal Parlamento di Londra per volere del governo) consentirebbe di evitare la trasmissione genetica dalla madre al figlio di patologie potenzialmente letali causate da mitocondri danneggiati: in sostanza, attraverso la fecondazione assistita parte del Dna della donna portatrice di malattie mitocondriali viene rimpiazzato nel suo ovulo attraverso il trasferimento di mitocondri prelevati dall’ovulo di una donatrice sana. L’embrione risultante dalla fecondazione con lo spermatozoo di un uomo deriverà quindi da tre diversi Dna.

FINORA NESSUN CONTROLLO. I risultati dell'”esperimento” avvenuto nel New Jersey però, stando alla ricostruzione dell’Independent, fino ad ora non erano mai stati controllati. Non si conoscono dunque le conseguenze di un simile processo sulla salute dei concepiti nel lungo periodo. I risultati dei nuovi esami avviati dal Saint Barnabas Medical Centre, perciò, potrebbero anche essere di grande importanza tanto per le autorità sanitarie del Regno Unito (visto che secondo l’esecutivo i bambini con tre genitori «potrebbero essere fatti nei laboratori inglesi già il prossimo anno») quanto per quelle degli Stati Uniti (dove il trasferimento citoplasmatico è vietato ma è ancora sotto l’esame della Food and Drug Administration). Ma la clinica si è rifiutata comunicare dettagli e si è rifiutata di rispondere alle domande del quotidiano circa lo stato di avanzamento delle indagini: «Apprezzo il vostro interesse ma non abbiamo intenzione di partecipare a questo articolo», ha risposto al cronista dell’Idependent il direttore marketing del centro, Cindy Lucus. Jacques Cohen, lo scienziato che effettuò materialmente le fecondazioni assistite in questione, oggi dipendente di un’altra struttura, ha invece risposto che «il follow-up è cominciato all’inizio di quest’anno (…) e i risultati saranno messi a disposizione in una rivista medica».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

UN SUCCESSO? Quando nel 2001 lo stesso dottor Cohen pubblicò uno studio relativo a due bambini nati con i mitocondri di due madri diverse, parlò del «primo caso di linea germinale umana modificata geneticamente» da cui erano stati ottenuti «bambini con salute normale». Peccato che, come ricorda l’Independent, «in seguito emerse che c’erano state due gravidanze in cui gli embrioni avevano un cromosoma sessuale mancante, nota come sindrome di Turner, una delle quali fallì spontaneamente e l’altra fu interrotta. Ci fu anche un caso in cui uno dei bambini aveva sviluppato un “disturbo pervasivo dello sviluppo” nel primo anno di vita». E secondo il dottor Cohen «non si sa se tali anomalie fossero legate alla procedura. Il fatto è che quei genitori non erano riusciti a concepire da soli né dopo la fecondazione in vitro convenzionale. Anche questo potrebbe essere stato la causa della sindrome».

@frigeriobenedet

Tags: eugeneticafecondazioneFecondazione Assistitafigli tre genitorifivindependentInghilterraivflondranew jerseyregno unitotre dnatre genitoriUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dale Vince

Le imbarazzanti donazioni al Labour dal magnate dell’eolico che finanzia Just Stop Oil

1 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Quanti embrioni si eliminano per avere un figlio col Dna di tre genitori?

16 Maggio 2023
L'esercito dell'Ucraina combatte a Bakhmut

L’Ucraina smorza gli entusiasmi sulla controffensiva

12 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist