Il conservatore David Davis denuncia la proliferazione di strumenti di controllo dell'opinione pubblica che non rispondono al Parlamento ma a ministri e funzionari. E segnalano chi non è allineato con l'esecutivo
Nuovi documenti dimostrerebbero che Twitter, Facebook e Google censuravano le opinioni scientifiche contrarie alla linea del governo su pressione dello staff di Biden
Parlare di guerra in Ucraina, Covid, dad, Trump, Blanco, molestie, razzismo, gender, Maneskin, donne, gonne, diritti, carbonara, o dell'arte di parlarne mettendo le mani avanti. Pena il diritto di parola
Sommerso dalle critiche, il governo Usa ha congelato l’orwelliano “Disinformation Governance Board” creato in vista delle elezioni di mit-term. Le dimissioni del capo Nina Jankowicz
«La paura che proviamo è il lascito delle emergenze che stiamo vivendo». La militarizzazione del dibattito e il timore delle opinioni dissonanti. «Non bisogna avere paura delle corbellerie», dice Michele Ainis
"Flop" della manifestazione anti green pass, scrivono i giornali, oscurando il fatto che hanno sovradimensionato un fenomeno minoritario. Didascalia a una foto
Da delirio complottista a teoria da verificare. L’imbarazzante dietrofront dei media liberal sull'origine del virus dopo un anno di censure ai “populisti” in nome della scienza. Storia di un fiasco mediatico fatto di narrazioni e non di prove
Non sono finite fake news e menzogne. Semplicemente è venuto meno il motivo per combattere la post-verità con il fact-checking: adesso il potere è nelle mani "giuste"