Gli scandalosi rapporti tra Schroeder e Putin, la benevolenza del Pd verso la Cina, l'intesa tra politica estera spagnola e i paesi non allineati dell'America Latina. Rassegna ragionata dal web
«I brand politici ormai sono personali e le persone deludono più rapidamente di un’idea. La sfida è tornare a legare persone ed idee, quella di dare una “causa” all’offerta politica». Parla Luigi Di Gregorio, autore di "War room"
Il Parlamento europeo approva l'accordo sui migranti, frutto di un importante compromesso tra le diverse sensibilità sul tema. Il gruppo di Elly Schlein, in difficoltà, non vota con i socialisti ma con Orban e Lega pur di contrastare la Meloni
La gara tra Conte e Schlein a dimostrarsi più puro è un modo, ridicolo, per depistare l'attenzione. Ma anche il segno, da Berlinguer in avanti, che la sinistra non sa più fare politica
Da tragedia ad avanspettacolo, il tentativo di Elly Schlein di mettere in lista alle Europee l'attivista incarcerata a Budapest sembra essersi risolto con un grottesco ribaltamento. La segreteria dem si è data al dadaismo
La sterzata del Pd testimoniata dall’idea di candidare Ilaria Salis, le alleanze con i fan dei vari regimi, il problema dell’atlantismo. Rassegna ragionata dal web
La nuova magistratura rappresentata da pm come Cantone, gli enormi interessi toccati dalla sua indagine su Striano, il dovere di Meloni, Schlein, Mattarella. Rassegna ragionata dal web
La presentazione a Roma del saggio di Giovanni Sallusti con Giuliano Ferrara e Luciano Violante: «La sinistra ha perso il senso di comunità e di lotta politica e non si vogliono più ascoltare le ragioni degli altri». «Ma il comunismo è stata una grande carognata»
I giornali di sinistra cercano di depistare l'attenzione su quanto sta emergendo con l'inchiesta di Perugia. Che, invece, è la conferma che c'è un rapporto malato tra certi giornalisti e certi ambienti giudiziari