Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Hollande umiliato» alle elezioni. I francesi non ne possono più di «bastonate fiscali e matrimoni per tutti»

In Francia, alle elezioni dipartimentali, vincono l'Ump di Nicolas Sarkozy e il Front National di Marine Le Pen. Le ragioni della disfatta socialista

Leone Grotti
30/03/2015 - 15:56
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

francia-elezioni-mappa-ump-ps-fnUna cosa è certa: il partito socialista di François Hollande è colato a picco. All’indomani del secondo turno delle elezioni dipartimentali francesi, che corrispondono alle nostre provinciali, i giornali della République si interrogano solo su chi sia il maggior responsabile del naufragio della sinistra: se l’ondata del Front National di Marine Le Pen, la cosiddetta “Bluemarine”, o quella dell’Ump di Nicolas Sarkozy.

DISFATTA DI HOLLANDE. Se si guardano i numero, Sarkò fa bene ad esultare. La destra (in blu nella mappa) ha conquistato 67 dipartimenti su 101, partendo da 40. Alla sinistra (in rosso) ne sono rimasti solo 34 sui 61 che controllava fino a poche settimane fa. Il Fn non ha conquistato neanche un dipartimento, ma questo dato non deve ingannare: il sistema elettorale maggioritario che vige in Francia è fatto apposta per non far vincere candidati terzi, rispetto ai due principali contendenti di Ump e Ps. Le Pen si era detta certa che avrebbe trionfato in almeno un dipartimento, e questo non è avvenuto. Ma il suo bacino di voti è aumentato rispetto alle precedenti elezioni e ora il partito può disporre di 62 consiglieri. Pochi, se si considera il totale dei 4.000 disponibili, ma prima di queste elezioni ne aveva solo uno.

ELEZIONI PRESIDENZIALI. Tutti ora guardano già al 2017, quando ci saranno le elezioni presidenziali. Se le cose non cambieranno e il partito socialista non invertirà la rotta, al secondo turno, a cui accedono i primi due candidati più votati, si sfideranno Marine Le Pen e il vincente delle primarie nella destra. Per il momento Sarkozy è in vantaggio, ma molti vedrebbero bene come candidato anche l’ex primo ministro Alain Juppé, sindaco di Bordeaux, ultimo vero alfiere gollista.

PERCHÉ VOTANO LE PEN. Secondo Alexis Brézet, direttore delle redazioni del Le Figaro, «il partito socialista è stato umiliato» per colpa anche delle «divisione interne alla sinistra», subendo una delle peggiori sconfitte della storia repubblicana. Mentre la destra alleata con i partiti centristi «può legittimamente festeggiare la sua riuscita». Sul Front National annota: «La sua progressione (più 7 punti percentuali in cinque anni di Sarkozy e più altri 7 in tre anni di Hollande) non si spiega perché i suoi avversari lo “stigmatizzano” troppo o troppo poco, ma perché il partito parla delle vere sofferenze dei francesi: disoccupazione, immigrazione, insicurezza e soprattutto questo sentimento di esproprio culturale e morale».

BASTA MATRIMONI PER TUTTI. Il punto, continua, non è «”combattere” il Front National ma renderlo inutile agli occhi dei suoi sostenitori». Questo significa però dare un taglio a «promesse non mantenute, mezze soluzioni, bastonate fiscali e matrimoni per tutti». Se la sinistra è stata punita alle urne, anche molti elettori della destra sono passati al Fn e non torneranno se l’Ump «non affronterà in modo franco le realtà più difficili, a partire da 40 anni di immigrazione incontrollata». Servirà un «programma economico di rottura radicale rispetto a un mezzo secolo di socialismo esplicito o implicito». Il tutto preservando però «l’identità francese. Un programma molto vasto…».

@LeoneGrotti

Foto Hollande: Ansa/Ap

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron festeggia per la vittoria alle elezioni presidenziali in Francia

Ma quale trionfo. Il secondo atto di Macron è tutto in salita

27 Aprile 2022
Emmanuel Macron

Macron, il più mal eletto presidente della Quinta Repubblica

25 Aprile 2022
Tags: disoccupazioneelezioni franciafnfrancois hollandefront nationalmarine le penMatrimoni Gaynicolas sarkozypsump
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron festeggia per la vittoria alle elezioni presidenziali in Francia

Ma quale trionfo. Il secondo atto di Macron è tutto in salita

27 Aprile 2022
Emmanuel Macron

Macron, il più mal eletto presidente della Quinta Repubblica

25 Aprile 2022
Macron Parolin

La sinistra in Francia vuole che la Chiesa dica di votare Macron

23 Aprile 2022
È durato tre ore ieri sera il dibattito televisivo tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen

Francia, tra Macron e Le Pen vince la «noia»

21 Aprile 2022
Francia

La fine dei partiti tradizionali

14 Aprile 2022
Emmanuel Macron e Marine Le Pen sulla prima pagina del Figaro dopo l'esito del primo turno delle presidenziali francesi, 11 aprile 2022

Macron-Le Pen, duello dall’esito scontato?

12 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist