Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ecco perché Garanzia giovani finora non ha funzionato

La disoccupazione non si combatte a colpi di incentivi, ma facendo incontrare domanda e offerta di lavoro. A cominciare dalla scuola

Matteo Rigamonti
11/10/2014 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Garanzia giovani funziona col contagocce. A fronte di 1,5 miliardi di euro stanziati per avviare il portale con cui mettere in contatto i giovani disoccupati e le aziende, sono solo 188 i milioni di euro di cui potranno effettivamente godere queste ultime per assumere under 30 senza un impiego. Un ammontare complessivo da spartire regione per regione. Con l’aggiunta che accedere alle risorse significa per l’impresa rinunciare automaticamente ad ogni altro tipo di sostegno all’occupazione, essendo esplicito il divieto di cumulabilità per l’iniziativa europea con altre politiche attive per il lavoro.

ASPETTA E SPERA. A denunciare la scarsa appetibilità del piano per il mondo delle imprese è il centro studi Adapt, secondo cui non mancano le difficoltà per chi intende presentare domanda: «Il nodo – fanno sapere – è ancora una volta il sistema di intermediazione costituito dai centri per l’impiego e dalle agenzie per il lavoro che hanno il compito di prendere in carica il giovane che si è registrato sul portale nazionale o su uno dei portali regionali». Un sistema non troppo efficiente nel mettere in contatto domanda e offerta, tanto che il ministero del Lavoro ha appena reso noto che degli oltre 220 mila iscritti solo 70 mila sono stati chiamati per un colloquio e tra questi solo 50 mila sono stati «profilizzati». Ancora troppo pochi dopo i roboanti spot con Fiorello voluti dal ministro Fornero e dal governo Monti.
Essere «profilizzati», procedura indispensabile per poter godere dei finanziamenti, significa che il giovane che si iscrive al portale deve essere catalogato come a «molto alta», «alta», «media» o «bassa» difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro. Da ciò e dal tipo di contratto con cui viene assunto dall’azienda, dipenderà il valore del finanziamento erogato, secondo le combinazioni predisposte dalla tabella qui sotto:

incentivi-garanzia-giovani

LEGGI ANCHE:

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

SCORDATEVI L’APPRENDISTATO. Colpisce che tra i contratti non incentivati vi sia quello di apprendistato, che pure in tutta Europa è un canale privilegiato per l’assunzione dei giovani, come dimostrano i successi di Germania, Inghilterra e Scozia. Il motivo di una simile scelta da parte del ministero, spiega Umberto Buratti di Adapt, è che «l’apprendistato, così come i tirocini, è oggetto di un apposito canale di finanziamento pari a 2 o 3 mila euro per l’apprendistato di primo livello e fino a 6 mila euro per l’apprendistato di terzo livello». Peccato però, che «per simili incentivi manchi, allo stato attuale, una disciplina ad hoc che, invece, risulta essere particolarmente necessaria essendo tale contratto menzionato esplicitamente dalla Raccomandazione europea di lancio della Garanzia giovani. Sul punto dunque sarebbe doveroso un intervento in tempi rapidi in modo da rispettare quanto richiesto dall’Europa. Sarebbe, poi, opportuno che la futura disciplina sugli incentivi all’assunzione di apprendisti consentisse la cumulabilità con altre forme di incentivo. In caso contrario – conclude Buratti – si agirebbe ancora una volta in modo scoordinato e disomogeneo».

E SE FACESSIMO COME IN LOMBARDIA? Ulteriore limite nel ricorso a Garanzia giovani, fa notare Adapt, è rappresentato dal fatto che «il massimo ottenibile attraverso i fondi è 6 mila euro, mentre l’incentivo del Pacchetto Letta-Giovanni» per la trasformazione dei contratti a termine in contratti a tempo indeterminato, «arriva fino a 11.700 euro». Senza contare, però, che «il massimale offerto da Garanzia giovani è difficilmente raggiungibile». Motivo per cui prevarranno i profili medi o alti con massimo 4.500 euro di finanziamento.
Insomma, quello che manca in Italia non sono tanto le risorse da stanziare, ma, ancora una volta, quella «visione di sistema e complessiva» delle politiche attive a sostegno del lavoro e dell’occupabilità, soprattutto dei più giovani, che consentirebbe al nostro mercato del lavoro di essere più appetibile per tutti. Ciò consentirebbe, infatti, alla domanda, che nonostante la crisi c’è, di incontrare l’offerta. Come dimostra, nel suo ambito, il successo della Dote Unica Lavoro in Lombardia, il modello di mercato del lavoro non a caso più vicino a quello, efficace ed efficiente, tedesco. Ci sarebbe poi anche da ripensare nel complesso l’istruzione, soprattutto quella professionale e universitaria, se possibile scommettendo sull’alternanza scuola-lavoro, fin dalle medie, e l’apprendistato.

@rigaz1

Tags: apprendistatoapprendistato di primo livelloapprendistato di terzo livellobonus assunzionidisoccupazionedisoccupazione giovanileformazione professionalegaranzia giovanigiovani disoccupatigiovani under 30Lavorouniversità italianayouth guarantee
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Migranti, non c’è lavoro senza formazione

8 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023
Jerome Powell, sullo sfondo Joe Biden

Dal mercato del lavoro Usa due dati controintuitivi su questa ondata di inflazione

6 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist