Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Jobs Act, un compromesso riformista?

E' un compromesso parlamentare non popolare che prova a tenere insieme il parere di tutti. Ma è nell’analisi della realtà e nell’effettiva risposta ad essa che iniziano i problemi.

Silvia Davite
28/12/2014 - 10:43
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Approvato in Parlamento, leggiamo  i primi decreti attuativi. Una riforma cavallo di battaglia del Premier inizia dunque a prendere forma ed è quindi possibile proporre una lettura della stessa più consapevole. Andiamo con ordine.

Conosco gli ispiratori del testo e si tratta di parlamentari e tecnici di cui ho stima ed in particolare di cui ho sempre apprezzato il coraggio delle idee e il tentativo di guardare in faccia la realtà, tuttavia nel corso degli anni il punto di arrivo a cui essi sono giunti, non mi ha del tutto convinta. Nemmeno in questo caso.

Personalmente definirei il Jobs Act un compromesso parlamentare non popolare. Nel senso che è un tentativo che qualifica positivamente il nostro Parlamento, laddove prova a tenere insieme il parere di tutti, sforzo apprezzabile, per quella che è la mia cultura politica. Un buon lavoro del Ministro Poletti non c’è dubbio.

LEGGI ANCHE:

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

E’ nell’analisi della realtà e nell’effettiva risposta ad essa che iniziano i problemi.

Il dibattito sul termine riforme lo abbiamo vissuto per anni, piegato all’interesse dell’uno o dell’altro personaggio politico: sarà bene chiarire che le riforme sono vere solo se migliorano le condizioni di vita delle persone. Facciamo un esempio concreto.

Il pacchetto Treu, un compromesso approvato da un’ampia coalizione, rispondeva ad una emergenza che era quella dell’anomalo dato sulla disoccupazione al sud: a fronte sicuramente di un’occupazione in nero che non rientrava in alcuna statistica, vi era tuttavia un picco elevato nella tendenza storica. Con quel provvedimento tamponammo un fenomeno evidente in una fase specifica.

Quello stesso provvedimento scontò poi nel corso degli anni, da un lato, le difficoltà del sindacato italiano a rappresentare i diritti del lavoro in una fase di flessibilità, dall’altro l’ingresso di mano d’opera a basso e bassissimo costo causato da un processo d’integrazione europea doveroso, ma avvenuto senza il giusto accompagnamento politico e sociale, da flussi migratori e da un’economia nel suo complesso orientata più alla finanza e all’allora new economy, che alla dialettica dentro al mercato globale. Il pacchetto Treu ci offre una lezione preziosa: le riforme sono tali se migliorano le condizioni di vita e finchè la realtà non cambia.

Hanno ragione i Popolari a sostenere questo punto e hanno ragione anche quando ci invitano a riflettere sulla storia dei vincitori e su quella di chi ha perso. Entrambe, come scrive Napoleone Colajanni nell’ultimo libro che ci ha lasciato, ad un certo punto si incrociano e tutti siamo chiamati a fare i conti e a scegliere quale direzione prendere: del resto siamo tutti una sola moltitudine.

Torniamo al Jobs Act: il contratto a tutele crescenti? È un’ottima idea, non per l’Italia.

Per i Paesi dell’Est Europa sì. Nel corso del tempo là dobbiamo innalzare il livello dei diritti del lavoro. Fossi nella Confederazione dei Sindacati Europei prenderei la proposta di Ichino e la proporrei alla Commissione Ue, al Comitato delle Regioni e al Parlamento europeo per affiancarla nelle indicazioni ai paesi dell’est Europa che ricevono i fondi comunitari, cioè di tutti noi.

In Italia occorre, invece, riunificare un mondo del lavoro frammentato sanando in positivo la disparità di trattamento tra lavoratori: ha ragione il Presidente Napolitano quando richiama all’unità sindacale, altra grande incompiuta del ventennio.

Quando conobbi Ichino, 18 anni fa, giustamente poneva in alternativa la scelta tra un modello fondato su flessibilità in cambio di retribuzioni più alte o posto fisso in cambio retribuzioni di fatto ferme. Ebbene da allora e nel corso di questi anni abbiamo avuto, salvo alcune eccezioni che ci sono sempre e che confermano la regola, precarietà e retribuzioni di fatto ferme, se non drasticamente ridotte.

Un conto è assumere il punto di vista che giustamente medie e grandi imprese offrono sul sistema: in Italia c’è una cultura che drammatizza la perdita del posto di lavoro, anche perché non ci sono strumenti di welfare adeguati; altro conto è abbassare i diritti. Per tornare all’esempio del pacchetto Treu: c’era e c’è disparità di trattamento tra lavoratori interinali e lavoratori a tempo determinato nei percorsi di stabilizzazione del lavoro.

Fossi nella Ces farei ricorso alla Corte Europea perché la disparità di trattamento nei diritti fondamentali del cittadino, del lavoratore e del consumatore va superata una volta per tutte.

Con lo stesso obiettivo modificherei il Jobs Act in Italia perché sia davvero espressione della migliore tradizione riformista italiana, che storicamente con umiltà tiene insieme culture diverse, affonda le sue radici nel popolo, trasforma il consenso in leggi buone per l’intero Paese e offre un modello all’Europa. La famosa terza via.

Anche qui: un conto sono i diritti fondamentali che ci uniscono, altro le differenze frutto di contrattazione tra le parti  nei diversi contesti, l’omologazione storicamente non ha funzionato.

L’estensione dell’Aspi ai collaboratori: perfetto, ammesso che ci siano le coperture.

Da questo punto di vista ha ragione il sottosegretario Enrico Zanetti: di fronte a situazioni d’ emergenza una comunità è tale quando viene salvaguardato il principio di progressività, chi più ha più paga. In questo caso per alimentare un welfare orientato alla crescita di occupazione.

E delle piccole imprese? Il ritardo nei pagamenti è un problema che non vale solo per le imprese che lavorano con la PA, non vale nemmeno solo per le piccole imprese, ma pure per la partita iva e il lavoratore qualsiasi contratto abbia. Per esempio possiamo decidere che l’IVA si paga effettivamente all’incasso? Che prima vengono le retribuzioni di tutti e poi lo Stato? Perché possiamo elaborare tutte le partite di giro che vogliamo ma il pubblico, fondamentale, non riuscirà mai a fare tutto da solo. Bisogna che ci mettiamo d’accordo su questo.

In sintesi per una proposta popolare, ribalterei l’impostazione del Jobs Act assumendo la filosofia degli emendamenti Popolari depositati in prima lettura della Commissione Lavoro al Senato: elaborerei, come sostenni già nel 2010 con Michela Salvati, lo statuto dei lavori per rafforzare i principi fondamentali del cittadino, lavoratore e consumatore, favorirei la cooperazione tra organizzazioni sociali, pubblico e privato, fondi inter professionali per massimizzare tutti i provvedimenti legati alla formazione e salvaguarderei i diritti individuali, la dialettica tra le parti sociali e la loro autonomia collettiva sempre nell’ottica di ricercare insieme modelli adeguati, non contrapposizioni sterili, inutili per tutti.

Tags: contratto a tutele crescentidisoccupazioneGiorgio NapolitanoJobs actLavoroPolettistatuto dei lavoritreu
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Migranti, non c’è lavoro senza formazione

8 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023
Jerome Powell, sullo sfondo Joe Biden

Dal mercato del lavoro Usa due dati controintuitivi su questa ondata di inflazione

6 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist