Per abbassare le tasse «non ci sono grandi margini», l'Iva verrà aumentata «selettivamente», l'Imu (forse) tolta. Cosa prevede il ministro dell'Economia
Il debito totale verso le imprese ammonta a più di 90 miliardi. Il governo ha promesso di pagare subito 40 miliardi. Finora le aziende ne hanno visti solo 4,5 miliardi
La storia, come tante altre, di un imprenditore edile siciliano: ha consegnato le commesse in tempo, ma gli enti locali non lo pagano. «Ora dovrò licenziare i dipendenti»
Non è solo lo stato a pagare tardi i fornitori: la carenza di liquidità si trasferisce da impresa a impresa, rallentando i pagamenti. Intervista a Vincenzo Boccia, presidente della Piccola industria.
Secondo il Sole24Ore per le Regioni che non hanno i conti in ordine resta in vigore la spending review che consente portare l'addizionale Irpef fino al 3,23 per cento
Intervista a Antonio Tajani, vicecommissario europeo, che chiede di pagare subito i 90 miliardi di debito e di fare le riforme di cui il paese ha bisogno
Per tamponare i debiti con l'azienda locale dei trasporti, il Comune ha riempito la città di parcheggi a pagamento. E i cittadini s'arrangiano per evitare le multe
Raffaello Vignali (Pdl) propone di utilizzare la Cdp, che può operare fuori dai vincoli del patto di stabilità, per reperire liquidità immediata da mettere in circolo, ripagando subito le imprese creditrici
Il consiglio dei ministri ha deciso: 20 miliardi di euro nel 2013 e 20 miliardi nel 2014 per accelerare il pagamento dei debiti pregressi dello stato. E saranno allentati i vincoli del patto di stabilità interno
Il sottosegretario all'economia corregge l'importo (50 miliardi di euro) e dice che se un governo non ci sarà, «sottoporremo subito il testo al presidente della Repubblica per il via libera».