Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Debiti della pubblica amministrazione, pagamenti a rischio. Vignali: «Usiamo la Cassa depositi e prestiti»

Raffaello Vignali (Pdl) propone di utilizzare la Cdp, che può operare fuori dai vincoli del patto di stabilità, per reperire liquidità immediata da mettere in circolo, ripagando subito le imprese creditrici

Matteo Rigamonti
27/03/2013 - 0:34
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Una spada di Damocle pende sullo sblocco dei crediti delle imprese verso la pubblica amministrazione. Tanto che, tra le imprese, comincia a diffondersi il sospetto che si possa essere di fronte all’ennesima misura di facciata in materia. Proprio come è stato già con la certificazione dei crediti. I parametri europei sul deficit, infatti, rischiano di spegnere sul nascere il decreto, recentemente annunciato dal governo del premier Mario Monti, che dovrebbe, a breve, sbloccare il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione (p.a.) verso le imprese: 20 miliardi di euro nel 2013 e altri 20 nel 2014. Ma il deputato pidiellino Raffaello Vignali, padre dello Statuto delle imprese e dell’Iva di cassa, ha già pronta la soluzione alternativa: mettere in campo la Cassa depositi e prestiti per restituire liquidità immediata alle imprese creditrici.

Vignali, c’è il rischio che il pagamento da parte dello Stato di 40 miliardi di euro di debiti della p.a., appena deciso dal consiglio dei ministri (e che porterà il deficit sul pil al +2,9 per cento nel 2013), possa rendere per l’Italia più difficile la chiusura della procedura per deficit eccessivo aperta a Bruxelles?
Sì, il rischio c’è. Ed è per questo motivo che circola anche molta preoccupazione nel mondo delle imprese. C’è il timore, infatti, che, dopo il bluff della certificazione dei crediti, si possa essere di fronte all’ennesima presa in giro da parte delle istituzioni.

Come mai?
Da una parte, è serio il rischio che lo sblocco dei debiti della p.a. possa saltare; dall’altra, comunque, permane il timore che i tempi dei pagamenti possano essere troppo lunghi. Mentre la situazione è già drammatica, quasi tragica, così com’è. E non potrebbe essere altrimenti, visto che, in Italia, un’impresa su tre fallisce per crediti e non per debiti e tre imprese su cinque si sono indebitate per pagare le tasse (l’Irap e l’Imu). E come se non bastasse, poi, la prossima “mazzata” è in arrivo: si tratta della Tares, che sarà salatissima. Insomma, è da irresponsabili negare che ci sia un enorme problema di liquidità per le imprese italiane.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Il 2 aprile si riunisce in Parlamento la commissione speciale che dovrà presentare la variazione del Def, il Documento di economia e finanza, propedeutico al decreto che dovrebbe sbloccare il pagamento dei debiti della p.a. alle imprese.
È vero, e staremo a vedere cosa dirà il documento in merito alle previsioni di rapporto del deficit sul Pil per quest’anno. Senza di quelle, infatti, non avremmo nemmeno a disposizione i dati su cui ipotizzare il margine di manovra per i pagamenti. La questione vera, però, è che si gira sempre intorno al problema senza mai affrontarlo.

E come si affronta?
Stiamo studiando una proposta di legge per utilizzare la Cassa depositi e prestiti al fine di anticipare i pagamenti dei debiti della p.a., o almeno di una parte di essi. Certamente, non si tratta dell’intero ammontare di 70 miliardi di euro.

Il sottosegretario all’economia Vittorio Grilli, però, non crede troppo a questa ipotesi…
La Cassa depositi e prestiti ha il vantaggio di poter operare al di fuori del patto di stabilità e le risorse le ha. Basti pensare che recentemente Cdp ha investito 4 miliardi di euro per una quota in Generali e che ha messo in portafoglio il 30 per cento di Snam, anche se mi sfugge secondo quale logica… ma questo è un’altro discorso. Resta il fatto, però, che Cdp è un operatore finanziario che gode della tripla A e potrebbe persino andare sul mercato, emettere un bond decennale e, con quei soldi, anticipare i pagamenti. Basterebbe istituire un fondo presso Cdp stessa o il tesoro dove, ogni anno, gli enti debitori devono versare la quota di quanto devono restituire, sotto il controllo della Corte dei conti qualora la p.a. non li dovesse certificare.

LEGGI ANCHE:

Dalla Regione Lombardia 288 milioni di euro per le imprese

16 Dicembre 2022
Container per esportazioni

Perché l’export italiano è tornato a trainare l’economia

21 Settembre 2022

Bisogna fare presto, però.
C’è bisogno di un governo, perché, lo ripeto, questo è un problema da affrontare e risolvere subito, e non fingere di risolvere. Lo Stato non paga i privati, le grandi imprese, pure, qualche volta pagano in ritardo e le banche non sostengono più le imprese. Manca liquidità, che, per le imprese, conta come l’ossigeno.

@rigaz1

Tags: cassa depositi e prestiticdpdebiti p.a.liquiditàpagamento crediti impresepatto di stabilitàPmipubblica amministrazioneRaffaello VignaliStatuto delle imprese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dalla Regione Lombardia 288 milioni di euro per le imprese

16 Dicembre 2022
Container per esportazioni

Perché l’export italiano è tornato a trainare l’economia

21 Settembre 2022
Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Maurizio Casasco, presidente Confapi

«La guerra in Ucraina ha acuito la crisi delle Pmi»

16 Aprile 2022
Il presidente francese, Emmanuel Macron, e il premier italiano, Mario Draghi (foto Ansa)

L’Europa tra crescita e incertezze. Quadrio Curzio: «Italia e Francia possono fare la differenza»

23 Gennaio 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist